Vai al contenuto

funghimundi

Ex Consiglio Direttivo APB 2022
  • Numero contenuti

    17331
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    341

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. è un po' che non mi connetto (giusto una sbirciatina l'altro giorno per vedere l'inizio di questo post) fa un caldo boia e ho una gran voglia di andare lassù ... intanto vedere le vostre faccione mi ha fatto star bene
  2. aspetta che ritrovo le foto poi vi faccio vedere .... bravissima Doni!!!!
  3. non mi esprimo sulla classificazione ma sull'impiego culinario sono davvero eccellenti!! il top, secondo me , come guarnizione/accompagnamento di carni p.s 'mazza che immagini ciao Ste'
  4. guarda che i rovi e anche l'ortica hanno una loro ben precisa funzione, magari cha a noi non appare evidente ovvero positiva come per le fragoline o le orchidee ... ne parleremo a voce, magari con i piedi sotto un tavolo :biggrin:
  5. quoto questa parte del tuo intervento Stefano perchè credo che ci siano anche dei lati positivi in questo; sarebbe lungo discuterne ma ricordiamo che ogni medaglia ha due facce ed anzi nei sistemi governati dalle componenti biologiche, le facce sono tantissime, e certamente le variazioni indotte da un fenomeno come questo hanno anche risvolti positivi oh, mica voglio difendere il cinipide galligeno eh ..
  6. ecco una bella colonna sonora: qui
  7. me l'ero perso, e che perdita!! foto spettacolari e variegate il tritone su tutto (per l'aspetto diciamo così documentaristico) complimenti Nicolai
  8. che spettacolo!! io ancora oggi dopo un contatto sonoro con la natura (per me i più appaganti) chiudo gli occhi e risento e tengo anche fermo il respiro per ascoltare meglio ....
  9. mica facile dalle foglie posta foto di rami giovani, fiori e frutti e dopo si che ne parliamo (e anche così no è sempre semplicissimo perchè ci sono gli ibridi ...)
  10. già avevi suscitato la mi ainvidia con il raaconto ora con 'ste immagini .....
  11. bravissimo Giuseppe! come hanno detto altri un incoontro affatto consueto. Riprnendo questa tua frasei perchè sto 'lavorando' su un tema che sarà oggetto di un mio prossimo intervento e che avrò spero modo di condividere con APB: "Animali come paesaggi"
  12. dal basso della mia competenza micologica non posso che allinearmi ai pareri che mi hanno preceduto sotto il profilo del consumo le gambesecche so' molto bone!
  13. pensavo tu fossi espertto di gambe lunghe :biggrin: e invece vedo che anche con la zampa corta te la cavi alla grande: è lei, la pavoncella (Vanellus vanellus) qui mentre si avvicina all'acqua
  14. ecco qualche considerazione da professionista ma siamo ancora 'lontani (famiglie diverse) diciamo quindi acquetta.... il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) eccolo
  15. ... acqua ne germano ne volpoca
  16. no, ero in un deserto dell'asia minore :biggrin: e 'nniamo ... padule, stagno, area umida, vedi un po' tu ... p.s. prima che lo dica qualcun altro lo so anch'io che come foto fanno schifo ma son propedeutiche all'indovinello
  17. un'altra immagine mentre si da una scrollatina ...
  18. .. con la coda all'aria (si potrebbe dire a "c*lodritto") oh, mica è facile
  19. funghimundi

    Donnola

    concordo sul colpaccio!!! e anche sulla somiglianza qualsi perfetta con l'ermellino con il quale la confusione è facilissima; anche in questo caso non è semplissimo discriminare bravo Angelo!!! :clapping:
  20. brutta aria per animali protetti in generale, e per l'orso in particolare: leggi anche qui dobbiamo vigilare! ciao More' ...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).