Vai al contenuto

marco-bo

Members
  • Numero contenuti

    2808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di marco-bo

  1. Ciao! I competenti sono quelli di lassù, io sono un visitatore che viene dalla collina!! Comunque si, i marroni quest'anno sono buoni, le castagne non so, le abbiamo raccolte solo ora
  2. Ciao! Aspetto le vostre foto del raduno in maremma!
  3. E quello che c'era nel bosco: castagne e trombette, che abbiamo usato per fare la Crema di Maurizio! (strepitosa)!
  4. Salve! Spero che il raduno in maremma, nonostante il tempo di oggi, sia andato bene! Noi per motivi vari siamo stati a casa, anzi ringrazio di nuovo Roberto e Alberto per la loro disponibilità! Mi spiace molto, ma è stato meglio così perchè ho avuto tempo di mettere a posto un po di cose, comunque volevo condividere il risultato delle due orette che mi sono preso ieri con papà per andare a visitare un bosco a me molto caro! Siamo in autunno ed è tempo di castagne, siamo andati quindi a raccoglierne un pò in un vecchissimo castganeto di castagni secolari innestati nei pressi di Porretta, a raccolta per la gran parte libera Non ho foto del bosco, perchè il tempo era veramente poco e comunque un luogo del cuore per me, dell'intimo del mio animo, ma oggi ho fatto foto del risultato, pensate comunque di essere in un grande castagneto vecchissimo, dove vecchi alberi innestati, con il segno del taglio originario sul tronco, si mescolano a ricacci selvatici delle ceppaie dove l'innesto non ce l'ha più fatta, tutto è ricordo in quei luoghi del passato: casoni seccatoi semi distrutti e dispersi nel folto, sentieri medioevali selciati a mano per chilometri, addirittura zone del bosco dove per ogni albero le radici sono state protette da muretti circolari vecchi di secoli attorno al tronco... queste castagne sono anche una dedica a Massimo di Porretta, di più per lui perchè proprio originario di quei posti, e anche per Giovanni-Pietragi, che la sua farina se la guadagna ogni anno! Quest'anno le castagne erano uno spettacolo, forse un pò insipide, ma una grande produzione, e peccato per quei boschi - lavoro di secoli e tradizione tramandataci , insieme agli innesti selezonati, da un migliaio di anni, perchè questa è la verità- perchè diversi di questi stanno lentamente per essere abbandonati verso una fine ingloriosa
  5. Ciao Nicolai! L'importante è che la salute ritorni ad andare bene, ora (e in futuro)...Bellissime foto! Ciao, Marco
  6. Ahhh..ho notato anch'io questa cosa! Da parte mia..ottimo, veh, meglio così!
  7. Per me non lo posso dire...causa lavoro e altro ho saltato quasi tutto questo autunno, ma va bene così..comunque mi è bastato un giro come si deve, di sabato scorso...e adesso ci sono ancora le castagne da raccoglierne un pò! Belle foto di luoghi incredibili, nel loro momento topic!
  8. Ciao! Grazie per aver inserito questa immagine...è dal 2006 che non ci passo...un luogo particolare ma anche del cuore...tantissimi ricordi
  9. Ciao Gibbo!! Una volta per uno: eheheh qui da noi quest'anno la foresta nera ci ha dato buca! Non ci è piovuto sopra! (maledetto crinalaccio!!) Comunque qualche nero isolato lo ha fatto/sta facendo anche qua, ma troppo pochi! Ciao, un saluto anche a Marcone e al Lupo, che vedo che si sono divertiti alla grande
  10. Salve a tutti!! Belle foto di una bella compagnia!! Devo anche dire di essere completamente d'accordo con Paolo, riguardo al nero...un fungo tra i più meravigliosi (anzi per noi il più! meraviglioso!! Gli altri tre gli arrivano dietro)
  11. Ciao Mauro, infatti erano alcuni anni che non c'era una nascita di funghi autunnali cosi bella...la mostra deve essere stata come dici, uno spettacolo di colori! Beh comunque il giretto ha colpito nel segno vedo...adesso ci mancano i querceti della media montagna all'appello...vediamo un po che succedera' Ciao
  12. Mammia mia, che robe!! Terra incredibile, colori e profumi del bosco al top dei top!
  13. Oh, ma che giro vi siete fatti in quei posti fantastici??!! Auguri Lorenzo!! Ci sono passato anch'io, non e piacevole no no!!
  14. Ma, comunque ha ragione Mario, è una roba talmente grave che rimerita di ridarci un occhio, giusto per essere sicuri...
  15. Era in mezzo alle pietre, nello sterrato
  16. Evidentemente la stagione (temperatura e umidità) è la loro, e anche se non c'è buttata qualche esemplare si trova sempre
  17. Ieri, edulis in castagneto da frutto, zona da estatini prevalentemente, in appennino bolognese
  18. Ciao Cris! Grazie per questa condivisione di una bella giornata passata nel bosco, quello che hai scritto è condiviso!!
  19. Ciao! Due bei primi piani! Allora, sulla base di quello visto ieri, diciamo che in faggeta siamo in un periodo di stasi. Non si sa se le ultime piogge (da una decina di giorni a questa parte) innescheranno una nuova buttata, almeno nella faggeta, o sia invece finita. I rossi hanno provato a uscire ma a quanto visto ieri sono mezzi annegati. I castagneti da estatini sono alla frutta, sono vuoti a parte qualche raro edulis bello fresco, mentre la faggeta si sta riempiendo di funghi autunnali. Quindi rimangono: i) i castagneti da rossi ed edulis (ma quelli sono rari nel bolognese, oppure fanno solo in bollate molto localizzate), ci vorrebbero quei castagneti con esposizione particolare e mirtillo e foglia non troppa sotto ii) tutto il comparto dei castagneti e quercete da bassa quota, quelli che gli estatini e i neri li danno in buttata autunnale, ma invece qui purtroppo non è piovuto molto nel bolognese, o almeno nella parte che frequento, penso la situazione sia ben diversa in toscana dove forse è anche piovuto troppo. Che ne dite? Ciao, Marco
  20. Boni quellii!!! Qui ancora niente, l'acqua seria ha solo scavallato il crinale e non è arrivata sulle quercete sotto Anche le ultime piogge solo 15 mm !!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).