Vai al contenuto

piccio

Members
  • Numero contenuti

    12040
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    31

Tutti i contenuti di piccio

  1. Non so' se è' il colore strano della foto, ma le lamelle sono cosi' bianche???
  2. Sotto casa del Mitico Cesarino a Fermo. Dove si trova la torre con l'orologio.
  3. Ennio ormai passati questi giorni possiamo ritenerci fuori pericolo. I funghi li avranno buttati,il cesto invece ....:priest2: :priest2: :priest2: :priest2: :priest2: Il Vettore stamattina era uno spettacolo.
  4. Ohh tutto puo' essere.!!!!!!!
  5. mmmmmmm....non me convince . Allora come la mettiamo con hygrogybe punicea??? Rossa rossa in mezzo ai prati verdi??
  6. Grazie Arturo, in tutti i casi non li mangerei mai in queste condizioni. Al raduno in toscana parlando con Peter me ne fece vedere alcuni secchi che emanavano un odore gradevolissimo.
  7. Potrebbe essere lui???? Prati alt. 1200 metri c.
  8. bellissime Ignaziooooooo.........io me le sto' solo sognando....ma domani giretto--funghetto!!!!!!!!!!!!!!!!
  9. piccio

    Nella faggeta....

    Ciao Mario quelli che trovo io sono di faggeta pura, e' gran ella ricerca e gia' puoi iniziare verso la fine di febbraio(sempre tempo permettendo) intorno a 1000 m. :hug2:
  10. piccio

    Lepiota subincarnata

    L'ho vista personalmente domenica quando ho incontrato Ennio ........aveva un odore di colla.
  11. E si caro Nik ..le stagione sono particolari come la nostra vita....ci aiutano in tutto e per tutto, basta saperle capire ed amarle con grande intensita' come avete fatto voi. Un saluto e grazie di cuore.
  12. piccio

    Nella faggeta....

    Molto interessante scambiare esperienze in questo tuo post. Ricordati di guardare bene anche per i marzuoli , allo sciogliersi delle prime nevi. Un salutone .
  13. Ennio mi dispiace di quello che e' successo e spero vivamente che le persone che hanno preso quel cesto non gli passi nemmeno nell'anticamera del cervello del cervello di assaggiare quei funghi. Un saluto .
  14. Gian grazie della risposta, purtroppo questa pratica del taglio la usano anche qui da me nelle Marche e purtroppo e' frequentissima. Lo scorso anno mi recai in una fungaia di Geotropa e le trovai tutte tagliate al gambo , quest'anno da quello che ho saputo nella stessa fungaia sono ricresciute ma in maniera ridotta. L'idea dei cartelli sarebbe perfetta farei anch'io la stessa cosa, ma sono convinto che il giorno dopo qualcuno li toglierebbe sicuramente. Forse questa pratica del taglio e solo un testamento che passa da generazione in generazione. Comunque di queste cose e' meglio parlarne proprio qui in modo che se qualcuno ci legge si convinca che la famosa pratica del taglio delle geotropa dovrebbe essere abbandonata per sempre. . Per quanta riguarda le tue foto sono dei prati spettacolari ed immagino che bello essere li con una giornata di sole. Un salutone e a presto
  15. Ciao Ennio quello che dici e' verissimo, ma mi sono accorto che per raccogliere questo fungo e molto utilizzata la pratica del taglio. Non ne conosco il motivo e mi piacerebbe capirlo.
  16. Ci vuole , ci vuole un po' di riposo.....le pover gambe sono stanche , c'è sempre pero una grande alternativa: LE CIASPOLE.........
  17. Ignazio secondo me e' solo l'inizio....vedrai che se ripiovera' farete funghi fino a natale....oh almeno ve lo auguro.!!!!!!!!!!!! Il primo fungo non so cosa sia ma e' molto bello.
  18. la firma so dirti di chi e' il fungo non lo so'.
  19. Localizzazione La localizzazione del chiamante permette agli operatori del 112 di : Ricevere immediatamente le informazioni relative al chiamante, localizzazione comune, via e numero civico, nel caso di telefoni fissi ed esatta ubicazione sul territorio per i telefoni mobili con un'approssimazione che varia dai 10 metri dei centri urbani, ai 200 metri delle aree rurali o poco abitate. Capire se associato a più chiamate al 112 sia un singolo evento (es: incidente stradale), o se siano più incidenti che quindi richiedano più mezzi di soccorso. Individuare l'esatta posizione dell'evento qualora il chiamante non abbia la possibilità di fermarsi (es: in autostrada), attraverso la traiettoria seguita dalla localizzazione del chiamante. Inviare i soccorsi qualora il chiamante non sappia dove esattamente si trovi o non sia nelle condizioni di fornire informazioni (es: stato di semincoscenza, dispersi).
  20. Sarebbe bello capire dove e' attivo questo servizio.
  21. Ne avevo sentito parlare e penso che sia di un'utilita' infinita'. Credo pero che non sia ancora attivo in tutta Italia. Grazie Peter.
  22. piccio

    Incredibile Stambecco.

    Quando l'ho visto cosi' di primo impatto, sono rimasto un po' sbigottito, ho pensato subito..." Poveri animali"....invece e' un adattamento all'ambiente . "Corr.d. sera" Stambecchi golosi sfidano la forza di gravità: le incredibili foto di un branco di stambecchi delle Alpi (Capra ibex) che scalano senza apparente difficoltà la parete quasi verticale della diga del lago Cingino a quota 2.250 metri nel parco naturale della Valle Antrona, in Piemonte, fanno il giro di Internet. Gli animali non stanno cercando di portare a termine una missione suicida, bensì vengono attirati dalle pietre incrostate di sale. Aggrappati alle pareti della diga alta quasi 49 metri, al confine con la Svizzera, sembra possano precipitare da un momento all'altro data la pendenza impossibile. Invece, questi grossi bovidi sono semplicemente alla ricerca di sale, minerale che trovano in natura sotto forma di salnitro, presente in quantità insufficiente nella dieta da pascolo. Questi erbivori, il cui habitat sono le praterie d'alta quota e le pareti rocciose, riescono a scalare il muro della diga grazie soprattutto agli zoccoli larghi ed elastici che fanno presa come una tenaglia nelle fessure della roccia.
  23. ...L'amor che move il sole e l'altre stelle...... Barba longa e occhio ancora piu' longo... Un salutone.
  24. "C'è un aforisma assai noto che dice che quando un regista muore diventa un fotografo. E' un'osservazione acuta ma un po' superficiale e di solito proviene da quel tipo di critici che si lamentano perché un film ha una fotografia troppo bella. Ad ogni modo ho iniziato come fotografo. Ho lavorato per la rivista Look dai diciassette ai ventuno anni. [...] Quell'esperienza per me ebbe un valore inestimabile, non solo perché imparai un sacco di cose sulla fotografia, ma anche perché mi fornì una rapida educazione su come andavano le cose nel mondo. [...] Mi divertivo tremendamente a quell'età, ma alla fine quegli abiti mi diventarono stretti, specialmente perché la mia massima ambizione era sempre stata quella di fare del cinema. I soggetti che Look mi assegnava erano in genere abbastanza stupidi. [...] Occasionalmente avevo l'opportunità di fare una storia interessante su qualche personaggio. Una di queste fu su Montgomery Clift, che era agli inizi della sua brillante carriera. La fotografia certamente mi fece compiere il primo passo verso il cinema. Per girare un film interamente da soli, come feci inizialmente io, si può non saperne molto di tutto il resto, però bisogna conoscere bene la fotografia". (tratto da "Kubrick" di Michel Ciment, 1999)
  25. piccio

    Ombre e luci...

    E' un ripetersi che agisce sulla nostra vita che instancabilmente ci aiuta forse ad un riposo per lo piu' prolungato. Le stagioni ci danno la carica per vedere le foglie ricrescere. Ottimo Stefano.!!!!!!!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).