Vai al contenuto

piccio

Members
  • Numero contenuti

    12040
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    31

Tutti i contenuti di piccio

  1. Ciao Lorenzo se ti appassioni alla macro , vedrai che avrai molte soddisfazioni. Parlo per quello che posso suggerirti non mi sento un fotografo quindi sono solo dei piccoli consigli. Come puoi ben notare usando un diaframma a f4 ti e' venuto a fuoco la parte centrale del ragno , invece la parte frontale e quella dietro ti sono venute sfocate. E come se mettere in fila dei scacchi, metti il diaframma aperto a f2.8 centrando lo scacco centrale, ti verra' a fuoco il centro e davanti e dietro avrai lo sfocato. Forse si poteva risolvere mettendo a fuoco non la parte centrale ma la parte frontale , sarebbe stato piu' naturale. Chiudendo il diaframma ad esmepio ad f16 vedrai che lo sfocato diminuera' moltissimo e avrai piu' a fuoco l'oggetto. Puoi fare delle prove a casa con macchina montato sul cavalletto Prendi tre oggetti uguale, anche tre pile, ed inizia ad usare vari tipi di diaframma. E' normale che lavorando in manuale puoi regolare anche la velocita' dell'otturatore. Si chiama profondita' di campo.
  2. Anche questo e' un bel filmato ...non c'entra nulla con quelli dell'abruzzo.
  3. Visto grazie!!!!!! Alla fine sembra che gli dice..."Aho e mò m'hai proprio rotto er ........mo te corco!!!!" Potremmo fare un uscita per incontrarlo......pero' devi sta' zitto.
  4. Marino non dovevi dire che non lo vedivi ...lo sai che io sono fissato con gli orsi!!!!!!!!!!!
  5. in viGGIO con gli orsacchiotti Se non riesci a vederlo , vuol dire che devi inserire un plug in nel pc. Purtroppo ci sono 27 secondi di pubblicita' ...
  6. L'ho visti l'ho visti...certo loro se so' divertiti ma mamma Orsa se stava leggermente arrabbiando..... Comunque ottimo risultato del parco.
  7. Ecco chi era....!!!!!!!!!!!!!! :lol:
  8. Molto bella .....l'uomo con lo zaino a tracolla sembrerebbe un ranger.... ma non ne sono molto convinto.!!!!!!
  9. Credo che sia una questione genetica e basta.
  10. Grazie a tutti e grazie a Peter che in maremma ne aveva un barattolo di quelli secchi , mi sono incuriosito e sono riuscito a trovarlo.
  11. A me sembra eguale....non ti preoccupare ..e' l'eta'!!!!!!!!!!!!!
  12. Non so' se è' il colore strano della foto, ma le lamelle sono cosi' bianche???
  13. Sotto casa del Mitico Cesarino a Fermo. Dove si trova la torre con l'orologio.
  14. Ennio ormai passati questi giorni possiamo ritenerci fuori pericolo. I funghi li avranno buttati,il cesto invece ....:priest2: :priest2: :priest2: :priest2: :priest2: Il Vettore stamattina era uno spettacolo.
  15. Ohh tutto puo' essere.!!!!!!!
  16. mmmmmmm....non me convince . Allora come la mettiamo con hygrogybe punicea??? Rossa rossa in mezzo ai prati verdi??
  17. Grazie Arturo, in tutti i casi non li mangerei mai in queste condizioni. Al raduno in toscana parlando con Peter me ne fece vedere alcuni secchi che emanavano un odore gradevolissimo.
  18. Potrebbe essere lui???? Prati alt. 1200 metri c.
  19. bellissime Ignaziooooooo.........io me le sto' solo sognando....ma domani giretto--funghetto!!!!!!!!!!!!!!!!
  20. piccio

    Nella faggeta....

    Ciao Mario quelli che trovo io sono di faggeta pura, e' gran ella ricerca e gia' puoi iniziare verso la fine di febbraio(sempre tempo permettendo) intorno a 1000 m. :hug2:
  21. piccio

    Lepiota subincarnata

    L'ho vista personalmente domenica quando ho incontrato Ennio ........aveva un odore di colla.
  22. E si caro Nik ..le stagione sono particolari come la nostra vita....ci aiutano in tutto e per tutto, basta saperle capire ed amarle con grande intensita' come avete fatto voi. Un saluto e grazie di cuore.
  23. piccio

    Nella faggeta....

    Molto interessante scambiare esperienze in questo tuo post. Ricordati di guardare bene anche per i marzuoli , allo sciogliersi delle prime nevi. Un salutone .
  24. Ennio mi dispiace di quello che e' successo e spero vivamente che le persone che hanno preso quel cesto non gli passi nemmeno nell'anticamera del cervello del cervello di assaggiare quei funghi. Un saluto .
  25. Gian grazie della risposta, purtroppo questa pratica del taglio la usano anche qui da me nelle Marche e purtroppo e' frequentissima. Lo scorso anno mi recai in una fungaia di Geotropa e le trovai tutte tagliate al gambo , quest'anno da quello che ho saputo nella stessa fungaia sono ricresciute ma in maniera ridotta. L'idea dei cartelli sarebbe perfetta farei anch'io la stessa cosa, ma sono convinto che il giorno dopo qualcuno li toglierebbe sicuramente. Forse questa pratica del taglio e solo un testamento che passa da generazione in generazione. Comunque di queste cose e' meglio parlarne proprio qui in modo che se qualcuno ci legge si convinca che la famosa pratica del taglio delle geotropa dovrebbe essere abbandonata per sempre. . Per quanta riguarda le tue foto sono dei prati spettacolari ed immagino che bello essere li con una giornata di sole. Un salutone e a presto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).