Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Oh, Oh, mi sembra che maurizio possa avere ragione......... (colpa dei cercini!!) Nico non fare questa "scherzetti" di mettere i funghi così piccoli .......... :biggrin: In effetti Pino lo studio è stato affrettato dato l'orario........e poi speravo che almeno una volta la Raffa ci prendesse!!! Ringrazio anche tutti gli esperti che non partecipano in modo da non farci fare figuracce. Win
  2. Questi sono facilissimi............infatti senza Ennio chissà che genere sarei andato a guardare (ero partito dalle Mycene ). Dopo essermi fatto gli occhi a forma di monitor/coprinus, azzarderei queste specie: Coprinus bisporus (che non è ma gli assomiglia) o una varietà di plicatilis. Win
  3. Grande Raffa, dico anch'io Amanita gemmata o junquillea. Spero non ci sia una fregatura sotto di Nico....... Win
  4. Iniziamo con i ritocchi "transgenici"......... Win
  5. Ciao Guido io ti prenoto la bambolina n°1. Fai i complimenti alla mamma. Win
  6. Ci ho provato Lol, ma di meglio viste le mie scarsissime capacità non ho potuto fare!!! Win
  7. Si può far di meglio di certo!!!!!! Win
  8. A Raffa è meglio che la Lepista si sordida così non ha sentito quello che hai detto!!!! Win
  9. Si mi sa che abbiamo vinto un po' di studio sui funghi!!!!!!! Win
  10. Cantharellus tubaeformis (Bull.) Fr. Mi sa che è meglio la prima........ Win
  11. Se vai su Canon o NiKon non sbagli sicuro. Modello e obbiettivo va tutto in base al budget di spesa. Win
  12. Dalle foto il terreno mi sembra proprio da morchelle. Direi che comunque non sei tornato a casa a mani vuote!!! :biggrin: Win
  13. I classici sono i garofani, ma a me sinceramente non piacciono molto. Ti consiglierei delle Surfinie (penso sia una varietà di Petunie) oppure gli Ibisco Lampranthus Bellissime le Bouganville Poi dipende da tante cose, temperatura e soprattutto luce ed esposizione al sole. Win
  14. Bellissimi Angelo, mi sembra che i dormienti si siano svegliati!! Buona e a presto. Vincenzo
  15. Speriamo che le prossime foto siano di soggetti in stato migliore e pronti per andare in pentola!!! Vincenzo
  16. Imenoforo, dal quale colore si evince lo stato avanzato del fungo in quanto le lamelle dovrebbero essere biancastre nello stato iniziale (scrivo poco così non sbaglio!!!)
  17. Stamattina mi sono ritrovato con Pedro (Roberto) e Riofantino (Giampiero) per una breve escursione fuori porta. Certo il motivo principale era quello di fare una passeggiata in compagnia, visto che per verpe e morchelle è ancora presto e soprattutto in generale ci sono pochi funghi. Infatti unici esemplari ritrovati sono state delle Agrocybe Aegerita (pioppini). Erano pochi e già in stato avanzato. Ho fatto qualche foto a casa giusto per studiarmele un po'. Fungo intero
  18. Complimenti veramente, bellissimi marzuoli e ottimo abbinamento con gli asparagi. Poi le tagliatelle, per uno di Bologna, non si può certo dire che ci stessero male!!! Ti devo fare un piccolo appunto......mancava Kira (o manca una foto)! Bravo Nicolò
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).