Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. E meno male che eri andato a fare due passi nel bosco, se ne facevi quattro eri già a posto per tutto l'anno Bell'uscita complimenti. Vincenzo
  2. Uscita bagnata uscita fortunata Vincenzo
  3. Eh si complimenti per il lavoro e per la precisione e passione che ci metti nello spiegare le cose. Grazie Vincenzo
  4. Di questi tempi è un bel vedere Vincenzo
  5. Ciao Alfonso io ti consiglio, pur non avendolo mai usato ma chi fa grafica lo usa spesso, GIMP. E' gratuito ed è molto simile a Photoshop. Vincenzo GIMP
  6. win_67

    Ciao Tina

    E' sempre un grande dispiacere perdere un compagno di avventure che silenziosamente e giornalmente ci segue nella nostra vita e nelle nostre passioni. :hug2: Vincenzo
  7. Che t'avevo detto ci voleva il plug-in. Forse lo dovresti vedere anche con gli altri browser adesso. Se non ce l'hai scarica firefox che è meglio di chrome, lascia perdere explorer. A presto. Vincenzo
  8. Belle e soprattutto soggetti un po' diversi. Vincenzo
  9. Giuliano, per te è un problema di visualizzazione, ti manca probabilmente un plugin. Io fossi in te scaricherei se non lo hai fatto adobe flash player e java e poi vediamo. Vincenzo
  10. win_67

    Pholiota mutabilis

    Unica precauzione da tenere in considerazione specialmente per principianti micologi o a chi non conosce bene il genere di lasciarlo lì nel caso di dubbio in quanto può essere confuso con Galerina marginata Vincenzo
  11. Mancava il bacio del piccolo fungiatt ed era completo, in qualche maniera bisognerà pure iniziarlo alle pratiche boschive. Vincenzo
  12. Una coppia di persone che son ben felice di aver conosciuto a Vallombrosa e spero ci si possa rivedere altre volte. Mi sembra che come uscitina non sia andata poi così male Vincenzo
  13. Mi permetto di postare un piccolo approfondimento per chi non conoscesse questa festa. Taglio del maggio - Isola di fossara Vincenzo
  14. Bellissimo fiore, dovrebbe essere un Abutilon megapotamicum è originaria del Brasile. Artù ti sei fatto un viaggetto senza dirci niente? :biggrin: Vincenzo P.S.: sembra che i fiori si mangino e siano dolciastri, da verificare.
  15. Se vogliamo specificare di più è Iris Japonica. Vincenzo
  16. Ennio dì la verità stai perdendo tempo dietro qualche porcino Come seconda opzione ci potrei vedere anche un Lentinus cyathiformis allo stato di primoridio, anche se il substrato dovrebbe essere lignicolo (non si capisce bene) e non so se allo stato di primordio presenta quella specie di volva o velo generale. Dopo la prima figuraccia volevo replicare :biggrin: Vincenzo
  17. Potrebbero essere anche solo resti della volva secchi più che aculei. Eppure come si dice questo viso non mi è nuovo...... Vincenzo
  18. Potrebbe assomigliare a una Leotia lubrica anche se nel suo habitus normale non è proprio così. Sentiamo i più esperti. Vincenzo
  19. win_67

    Libellule ....

    Bello scatto, le libellule offrono buoni spunti e sono ottimi soggetti per le foto. Vincenzo
  20. Vedo che i ranghi dei cani da tartufo si stanno rimpinguando e tutti i soggetti sono veramente splendidi. Un benvenuto anche alla Lola. Vincenzo
  21. Hai fatto un'ottima scelta Ale sia per la razza che per la dolcezza della cagnetta e mi sembra anche molto vispa. Aspetto fiducioso foto o filmati dei suoi ritrovamenti che non tarderanno ad arrivare. Vincenzo
  22. I complimenti sono scontati, ma questi post nascono soprattutto per un amore e per una conoscenza del bosco e quindi questi funghi sono davvero meritati. Anche per le foto hai fatto passi da gigante e amalgamano ancora meglio il tuo racconto. Vincenzo
  23. win_67

    Upupa

    Ciao Patrizio, l'Upupa ha questo odore perchè, specialmente nei piccoli o le femmine, secerne dalla ghiandola uropigea un liquido brunastro e volatile per difendersi dai predatori come le donnole per esempio. Quindi porgono il retro e colpiscono :biggrin: Vincenzo
  24. win_67

    Yellow

    Bellissimi e buonissimi Alfonso i "Gialletti" Da noi l'anno scorso se ne sono visti molto pochi e sembra che stiano sempre più scomparendo. Per quanto riguarda la Ramaria potrebbe essere una giovane Ramaria formosa ma il genere è molto difficile. Molto bella l'Amanita verna, sarebbe stato interessante capire se potesse essere stata la varietà decipiens o meno (per chi crede che esista), ma qui ci sarebbe voluta una reazione chimica. Aggiungici un po' di salsiccia ai galletti mi raccomando che da soli me sembrano troppo leggeri :biggrin: Vincenzo
  25. Sono visioni da "sogno o son desto" queste.......li vedo anche belli cresciutelli. Direi che questo giretto che avete fatto è stato proficuo. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).