Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. .....un frutto molto particolare nelle nostre zone che una storia alle spalle inerente i bachi da seta.......
  2. ......un tipo di pungitopo un pochino più raro di quello che noi siamo abituati a vedere con foglie più grandi (a sinistra l'altro)......
  3. ......due o tre piantine particolari.......l'alchechengio.......
  4. ........qualche domanda ai micologi, bisognerà pur farli lavorare........
  5. Prima una panoramica a porte chiuse.......le piante
  6. Eccomi qua a fare un po' il resoconto di quest'ultimo week end che mi ha visto impegnato nella mostra micologica del mio gruppo. All'entrata, ad aspettare i nostri visitatori Miss Amanita e Mister Porcino.
  7. Ivan ti dò un consiglio ovvero quando lo studi il fungo ingrandiscilo bene in ogni sua parte. Io faccio così, salvo e ingrandisco. In questo caso un pochino più di attenzione ti avrebbe portato subito sul genere giusto (quei filamenti marroncini sul gambo sono proprio la cortina). Per la specie servono molti più indizi. Vincenzo
  8. Mi spiace Ennio per il cestino il valore affettivo è sempre alto. Il nuovo cestino sarà fiero di essere adottato da un buon micologo come te. Vincenzo
  9. Me lo sono detto anch'io sono uguale!!!!! :biggrin: Peccato non c'ero.....a meno che non sia un fotomontaggio di Ennio :biggrin: Vincenzo
  10. win_67

    Ombre e luci...

    Ciao Stefano, stai tirando fuori il meglio da quella "macchinetta" e il bosco d'autunno si presta molto bene come soggetto. Vincenzo
  11. Belle queste crociate mettono proprio gioia e appetito Vincenzo
  12. win_67

    Racconto d'autunno ...

    Questi post mi piacciono sempre molto da leggere per respirare e carpire un po' di quell'imprinting del bosco, a me mancato, che la persona più anziana, dava al proprio successore. Essendo cittadino per me il bosco è un qualcosa di "aggiunto" alla mia vita quotidiana ma che ormai fa parte di me. Vincenzo
  13. Si potrebbe proporle una candidatura anche a Bologna, tanto alle prossime elezioni ci sarà da ridere.......per non continuare a piangere come abbiamo fatto fino adesso :biggrin: Vincenzo P.S.: Venerdi mattina sono in determinazione per la mostra con "il professore" che conosci bene........te lo saluto
  14. Ennio, non è che ti sei dato ad un genere un po' allucinogeno? :biggrin: Vincenzo
  15. win_67

    Possibile mai....

    Ma al di là di questo che importa relativamente, bisogna ribadire ancora con più forza di "non andare mai da soli nel bosco".Forse ci potrebbe essere una vittima in meno. Ciao Ivan, la possibilità come dici tu certo c'è, ma si da il caso che nella maggior parte delle volte le persone vengano trovate disperse da sole non a coppie. Poi come ben sai ci sono molti altri pro nel non andare da soli nel bosco. Vincenzo
  16. win_67

    Possibile mai....

    Un caso particolare sicuramente in cui saranno influiti molti fattori a noi sconosciutei o solo ipotizzabili che si possono essere verificati sul momento o antecedentemente alla sua entrata nel bosco. Ma al di là di questo che importa relativamente, bisogna ribadire ancora con più forza di "non andare mai da soli nel bosco". Forse ci potrebbe essere una vittima in meno. Il soggetto da convincere, il fungaiolo, di sicuro non è dei più semplici vuoi perchè non vuol far conoscere le fungaie ad un'altra persona, vuoi perchè per mentalità è stato abituato così nei decenni addietro, vuoi per menefreghismo o incoscieza personale. Anche il ricercatore che in famiglia non ha chi lo segue perchè non appassionati come lui dovrebbe ricercare affiliazioni tra amici, gruppi micologici e perchè no anche in una associazione come la nostra. Come ha detto poc'anzi il saggio presidente bisognerebbe fare un riassunto del post che aveva aperto Mario e integrare il nostro decalogo della sicurezza mettendolo in evedenza. Se i punti diventano più di dieci penso non sia un problema, invece che decalogo lo chiameremo "Vademecum sulla sicurezza nel bosco" Vincenzo
  17. win_67

    Clitocybe geotropa

    Tutto può essere, se non le conosci continuale a lasciare dove sono e magari ritornaci con qualcuno di esperto. Vincenzo
  18. Una seconda foto per i soggetti venuti un po' sfuocati nella precedente Per il resto della tavolata qualcuno dovrebbe aver fatto qualche foto Aspettiamo qualche altro commento dei presenti. Vincenzo
  19. Gli emiliani stanno un po' latitando a foto e a parole allora scrivo io qualcosa e posto due fotine. In effetti era da un po' di tempo che non ci si vedeva, almeno per me, quindi la digitale ho preferito usarla poco. Speriamo che il prossimo anno sia foriero di più uscite e che i Piadina's, assieme ai nostri amici romagnoli possano tornare allo splendore di poco tempo fa. Ho avuto anche il piacere di conoscere il nuovo arrivato Edulis, persona che mi sembra molto affabile e buon elemento da raduno. Ho chiaccherato volentieri con Giovanni (Pietragi) con il quale all'ultimo ritrovo non ho potuto scambiare molte parole e con quella santa donna della ragazza che lo sopporta :biggrin: Erano presenti anche alcune certezze per me, persone con le quali ho condiviso qualche uscita come Alberto, Roberto e Giampietro (Pippokid, Pedro e Riofantino). Poi l'intramontabile Giuliano (Dumbokid), i simpaticissimi Marco e Max che ho avuto il piacere di rivedere anche ieri alla cena a base di funghi organizzata dal mio gruppo micologico. Era presente qualche consorte affezionata di APB e una delle regine dell'Associazione, la Marci. Sperando di non fare brutta figura mi sembra di non avere dimenticato nessuno.......... o forse si....... se ricordo bene qualcun altro c'era....... arrivato un pochino più tardi.......... ed è da un po' che per tanti motivi non si legge molto........ ma che è fra i pensieri di molti di noi, soprattutto per chi ha avuto il piacere di conoscerlo personalmente............... ed ecco a voi.............Giuseppe (chi cerca trova)
  20. Quell'ultimo soggetto mi sembra un infiltrato non mi sembra della zona........ :biggrin: Bravi come sempre. A presto. Vincenzo P.S.: Mi sembra che urga una determinazione microscopica di quei funghetti, mi sembrano troppo scuretti. Giovanni sa già a chi darli
  21. Ti sembrano, ma sono delle Clitocybe geotropa anche se la famiglia è quella delle Tricholomataceae...... Bravo Gian Marco, un buon mistino tra i due funghetti ci viene fuori. Vincenzo
  22. Carina la marmotta e altrettanto carino il tuo modo di raccontare. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).