Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26732
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    616

Tutti i contenuti di roberto

  1. Post da mettere nei "preferiti" :biggrin: Ottimo rientro, "scoppiettante" . . . buona convalescenza!
  2. e se mi prendevi in un occhio? :biggrin: (come diceva Pozzetto)
  3. Che meraviglia! Qui da noi è ancora tutto nascosto sotto le nubi . . . :smile: . . . e non sembra ancora finita . . .
  4. roberto

    Il colore dell'autunno

    . . . 10:38 . . . dalla finestra dell'ufficio . . . vedo piovere, tanto per cambià! . . . eh no Ale, non mi freghi :biggrin: . . . . posti così, esistono solo nei sogni . . . si si . . . ce l'hai una bella faccia da faggio!!! :biggrin:
  5. Ohhhhhh . . . se c'è da festeggiare .... e si festeggia ehhh !!! Questo W/E non posso, compie gli anni anche Alfreda il successivo . . . nemmeno . . . . . . maaaaaa . . . basta saperlo . . . e per 27/28 fisso il rifugio delle Radici! :biggrin:
  6. . . . a che si pensa ??? . . . una spolveratina c'è
  7. ..... mandami pure, direttamente, il fungo .... la foto la faccio io!!! :biggrin: Son proprio dei bei funghi
  8. . . . e io, che credevo avesse scambiato la talpa . . . con le marmotte !!! :biggrin:
  9. ... eccoli in compagnia del paleo, siam passati di li nell'agosto del 2001 . . . un giretto con le ciaspole, non sarebbe male . . . .
  10. Un video di 19 anni fa! . . . . IL METATO Mio nonno Lorenzo, il babbo di mio babbo, nella sua vita ha fatto molti lavori, quello che probabilmente più gli piaceva, era il Mugnaio. Gestiva un mulino nel paese di Cardoso. (paese che vediamo (in parte) brevemente nel filmato, prima della tragica alluvione del giugno 1996) Possedeva un metato, poco sopra il paese, e qui saliamo nell'inverno del '91, per far vedere ai bimbi come si seccavano le castagne, e come successivamente si spulavano, ossia venivano ripulite della buccia esterna e da quella interna (pecchia), prima di essere mandate al mulino a macinare per ottenere la farina di ciaccio :biggrin:
  11. Baco interno, non visibile dall'esterno! :biggrin:
  12. Stimolato, ieri ho fatto un sopraluogo . . . . Castagne, almeno qui da me, ce ne sono moltissime, in certi punti fa impressione sentirle schiacciare sotto lo scarpone . . . La raccolta non è stata "mirata", ma abbiamo raccolto di tutto, per poterle portare a far vedere alla nonna, (mia mamma) e, se lo ricorda, riuscire a dargli il loro nome locale. Per sottoporle all'analisi organolettica, le ho messe prima a cuocere nel forno elettrico. Senza nessuna scelta, dopo averle azzingate o castrate (ossia averle incise con un coltello) per non farle scoppiare dal calore. Circa il 25% sono risultate bacate, il 50 % di diifficile sbucciatura, comunque saporite, un 20% ottime. Il restantee 5% . . . sono avanzate. :tongue: A parziale scusante devo dire che il metodo di cottura non è l'ottimale, e che, avevo fretta, non le ho nemmeno fatte cuocere completamente!!! :biggrin: Mi riservo ulteriori . . . . . analisi !!!
  13. proprio ieri pomeriggio assieme a Lorenzo, eravamo a "passeggiare" sotto a quest'altro "manufatto" Da Wikipedia: Il Monte Forato o Pania Forata è una montagna poco elevata della catena toscana delle Alpi Apuane, nella Provincia di Lucca. Una particolarità del monte è che ha due vette di altezza e dimensioni simili, la più alta delle quali raggiunge 1230 metri s.l.m., mentre la seconda, più a nord, ha una elevazione di 1204 metri e una croce sulla sommità, tuttavia la caratteristica principale di questa montagna da cui ne deriva il nome è un arco naturale di notevoli dimensioni tra le due cime. L'arco naturale si è formato per l'erosione di acqua e vento sulla roccia calcarea del monte Forato, ha una campata di 32 metri e una altezza massima al di sopra del passo sottostante (detto 'Passo dell'arco') di 25 m, lo spessore della roccia che forma l'arco è circa 8 metri mentre l'altezza è circa 12 metri, queste misure ne fanno uno dei più grandi archi naturali italiani. È visibile sia dalla Versilia che dalla Garfagnana, in alcuni giorni dell'anno si può osservare il sorgere del sole attraverso l'arco dalla costa tirrenica e da i vicini paesi di Volegno e Pruno, mentre si può vedere tramontare dalla cittadina di Barga Caratteristico, dalla Garfagnana e dalla Media Valle del Serchio, il doppio tramonto che in determinate giornate dell'anno si può osservare da diversi paesi. Il sole, infatti, in giorni precisi dell'anno (ci sono su internet precise rilevazioni calendariali con i punti di osservazione e le date) tramonta allineandosi sul foro del monte Forato. Si ha, così, l'effetto di un doppio tramonto, il sole, infatti sparisce una prima volta dietro la cresta del forato per riapparire, immediatamente dopo, attraverso il foro.
  14. mi piace questa presentazione del "lavoro dietro le quinte"
  15. . . . questo può essere un guaio !!! :biggrin:
  16. ma che voi che se n'intenda Iggava . . . . . . . . . . . e 'un son' mia galle di faggio !!!!
  17. DOMANDONA !!! Orario per chi verrebbe il venerdì a fare un saluto . . . . . . e a fare un giro nibbosco??? 8:30-9:00 da Pistolero ???
  18. Ecco che arriva anche l'altro Brigante del Crinale. . . Dopo aver letto il post sulla possibile collaborazione con il Parco dell'Appennino, questo post, come sempre traboccante di "pensieri" e belle foto, mi sembra un'ottima "presentazione" p.s. se Morgan non s'offende, direi . . . una Treccani!!! :biggrin:
  19. In versiliese : scorzafrasso o Scossafràsso. = Calabrone Non ho mai fatto caso alla distinzione maschio/femmina . . . Ne avevo uno morto domenica sul jimmino . . . .
  20. Caro Ennio, come si fa? Ha detto tutto Lui!!! .... adesso che non ci legge nessuno, spiegami dove sta il "trucco", perchè tutta quella merea di gente, non poteva essere lì solo per du' . . . fungacci!!! :biggrin:
  21. oh mammamia che orribile tavolata!!! La troppa vicinanza al liquido del Lago Santo vi ha . . . contagiato !?!?! Moro . . . pensaci tu!!! Non so perchè, ma mi sta crescendo la febbre da Maremma . . . . :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).