- 
                Numero contenuti3108
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tutti i contenuti di arianna
- 
	  Sarà fuliginosa?arianna ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Sarà quel che sarà, ma una cosa è certa: è bella.
- 
	Addirittura . Allora la "colpa" è tua!!!!!
- 
	  Parliamone insiemearianna ha risposto a arianna nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti 
- 
	  Parliamone insiemearianna ha risposto a arianna nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti 
- 
	  Parliamone insiemearianna ha risposto a arianna nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti Cappello flabelliforme (secondo Gianbattista Bertelli e altri autori) Cappello dimidiato (secondo Papetti, Consiglio, Simonini) in realtà per cappello dimidiato si intende un cappello che ha la forma dimezzata. secondo altri autori questa stessa forma è definita Cappello reniforme |foto di Salentino|
- 
	  Parliamone insiemearianna ha risposto a arianna nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti 
- 
	  Parliamone insiemearianna ha risposto a arianna nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti 
- 
	  Parliamone insiemearianna ha risposto a arianna nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti 
- 
	  Parliamone insiemearianna ha risposto a arianna nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti 
- 
	  Parliamone insiemearianna ha risposto a arianna nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti 
- 
	Avendo ricevuto solo alcune autorizzazioni, comincio con quel che ho trovato. Ulteriore premessa. Terrò conto di quanto c'è scritto sul famoso Carini, unico libro permessomi da sorella e cognato. Loro si aspettano che io sappia già tutto.... senza aver letto nulla mentre io, che ho una certa età e sono abituata a imparare leggendo libri (pessima abitudine che le nuove generazioni stanno perdendo), non potendo disporre, ancora ci capisco... poco meno che niente . Vediamo un pò che cosa ne esce fuori. Cominciamo con le forme del cappello. I diversi autori utilizzzano moltissimi termini per definire le forme del cappello, se ne possono contare almeno una quarantina e le sfumature sono spesso difficili da capire. Inizia da qui la mia collaborazione nel cercare altre forme e nel correggere o chiarire eventuali errosi di dtereminazione delle forme, il compito sebbene sembri facile non lo è. Un quadro generale per avere un'idea d'insieme prima di iniziare a vedere le singole forme Doni |Foto di Pino Cos| Cappello piano |foto di Gibbo|
- 
	  chat: come faccio ad entrare????arianna ha risposto a marta & macellaio nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum Noi, a quell'ora, dormivamo.
- 
	Marco, presta la digitale a tuo padre, dai. Così li vediamo dal vivo. Tanto, date le dimensioni dei soggetti, non deve mica imparare a far macro!!!
- 
	  SCUSATE L'IGNORANZA...arianna ha risposto a Fabrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Ma anche a te è successo così? che non ti potevi proprio muovere?
- 
	  SCUSATE L'IGNORANZA...arianna ha risposto a Fabrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Non mi arrabbio per nulla. Forse il mio scritto è apparso un pò duro, ma la vera causa è la terribile lombosciatalgia che mi affligge da tre giorni. Sabato mattina non riuscivo nemmeno a sollevarmi nel letto. Dopo una cura da cavallo, ieri son riuscita a sedermi alla scrivania, ma solo per una mezz'oretta. E ancora soffro. E quando si soffre si è un pò più sensibili e non si riesce a "mediare" nell'esprimere il proprio pensiero. Concludo con per tutti visto che non posso andare a funghi
- 
	  SCUSATE L'IGNORANZA...arianna ha risposto a Fabrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere No. Non si può obbligare nessuno a fare uno sforzo, nemmeno minimo. Se va lo si fa, se non va non lo si fa. Ma non si può dire a nessuno che "deve". Ognuno sa quel che sa e dedica allo studio dei funghi il tempo che gli va di dedicare e che può dedicare. E non si può chiedere a nessuno di fare di più. Il "dovere", in questo forum, non può esistere. Ci sono già il lavoro e gli altri impegni quotidiani che costituiscono un dovere. Questo è uno spazio per il "piacere". Ci si rilassa, si coltiva un hobby ed ognuno lo fa a modo suo. Chi non sa può apprendere da chi sa di più ed è disponibile ad insegnare. Per nessuno qui ci devono essere "doveri" e nessuno deve "sentirsi in colpa" perchè sa meno di altri. Se ciò avvenisse, lo spirito del forum ne sarebbe snaturato. Buona domenica
- 
	  *Mentre gli altri raccolgono porcini......arianna ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Dona, e la conclusione? :o
- 
	  cominciamo a conoscere i Funghiarianna ha risposto a pino nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti Ciao maestro, io continuo nel mio studio. Leggo, guardo le cose interessanti nel forum e... sono anche riuscita a vedere dei funghi nel bosco e ad esaminarli con Dona e Arturo!!!!! Ora sta piovendo e spero che nei prossimi giorni riesca a a fare esperienze interessanti!!! Qualcosina comincio a capirla, almeno per ciò che riguarda qualche specie. Se a te vengono idee su come orientare il mio studio scrivile.
- 
	Perchè non ci mettiamo insieme tutti noi che vogliamo imparare? Possiamo pensarci uno spazio nostro, farci venire delle idee.
- 
	Giacomo, lo spettacolo delle tue fungaie è incredibile e fa venire l'acquolina in bocca dal desiderio, ma... la foto di Verna è stupenda!!! da far rimanere a
- 
	  St. Chrischona ( CH ) 16. Settembre 2005arianna ha risposto a Enzo Musumeci nella discussione Obiettivo funghi Grandissimo!!!! Ma... avevi scritto 105 specie. Le altre dove sono?
- 
	  Xerocomusarianna ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere E' bellissimo :o dove l'hai trovato?
- 
	Salvo, potresti descriverci l'habitat? O richiede troppo tempo?
- 
	Si Bbuno, devi proprio venir giù. E andare ne bosco con un'appassionata di tchunghi, che sarebbe felicissima di passeggiare con te. Magari, un pò in braccio
- 
	Grazie, sono contenta di essere stata in qualche modo con voi col mio vino!!! Se vi è piaciuto, la prossima volta che ci incontriamo non mancherà di sicuro. p.s. cliccando sulle faccine di cui sopra si vedono i due punti e la parola "mieru". Bene, "mieru" in dialetto leccese significa vino.
APasseggionelBosco ODV

 
		 
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    