-
Numero contenuti
3035 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
7
Tutti i contenuti di Gheppio
-
Scusa Patty, Sedum e non Portulaca, pensandoci hai sicuramente ragione. In fatto di piantine sono un appassionato alquanto dilettante. :biggrin: Sergio
-
Roberto, quella piantina assomiglia a Portulaca, ossia Portulaca oleracea , ma quasi sicuramente mi sbaglio. Oggi invece, in collina sui 400 metri, poco a nord di Verona, ho osservato un'esplosione di fiori di maggiociondolo; veramente belli con quel giallo intenso, molto particolare. Andrò sicuramente a fotografarli. :biggrin: Ciao, Sergio
-
Rassegna micologica 15^ puntata
Gheppio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Messaggio#6, ultimo a destra: anch'io pensavo ad Amanita phalloides Tricholoma sejunctum, in qualche caso, potrebbe essere confuso con Tricholoma portentosum? Ti rinnovo gli auguri di buon compleanno, Ciao, Sergio -
...Da respirare a pieni polmoni. E' sempre un piacere ammirare i tuoi paesaggi Sergio
-
Che belle Angelo, le orchidee non le conosco, ma mi sto appassionando. Sembrano diavoletti, o meglio folletti; spiritelli dei prati, esseri piccoli e simpaticissimi. Magari portano anche fortuna... :00015014: Dici che le hai trovate sul lago di Garda, ma sicuramente più in particolare ti riferisci ai pendii del Monte Baldo, vero giardino botanico d'Europa, dove in ogni contrada si narrano leggende di fate e di streghe e di erbe dagli umori miracolosi ed afrodisiaci... Insomma, un posto veramente incantevole e molto frequentato: sia da fungaioli che da erboristi, da naturalisti e da... innamorati in cerca dell'infuso giusto per conquistare il cuore della (del) propria/o amata/o Così si dice del Monte Baldo... Ciao, Sergio
-
Ciao Remi, le tue foto sono belle e soprattutto riescono a trasmettere bene le tue incantevoli sensazioni. Da tuo vicino veronese e come ex Alpino l'altopiano d'Asiago un po' lo conosco. Le foreste d'abete rosso e i suoi pascoli rappresentano certamente un luogo ideale per passeggiate e fotografie naturalistiche, magari anche per qualche piacevole e desiderato incontro Ciao, salutami l'altopiano
-
Splendidamente primavera
Gheppio ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Bei posti e belle foto. Oh, Nico! sei un ragazzo dalle mille risorse :biggrin: :biggrin: Magari un giorno ci dirai anche che sei capace di pescare spigole e saraghi... :biggrin: :biggrin: Sergio -
Nel cuore della notte....
Gheppio ha risposto a salvo56 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Spettacolare :biggrin: Maestoso :biggrin: Imponente :biggrin: Ciclopico :biggrin: :biggrin: Sergio -
Olly, l'ho già detto e lo ripeto: le tue foto sono davvero belle. Spero solo di avere l'occasione per osservarti all'opera, con la digitale puntata sul fungo :biggrin: Sergio
-
Sì, sì. Penso anch'io a Salicone Salix caprea , anche se risulta difficile, in questo stadio, distinguere da Salice odoroso Salix pentandra, tipico anch'esso di ambiente montano. :biggrin: Ciao, Sergio
-
Veramente belle le foto, in particolare quella della borragine :biggrin: Quei funghi di ferula, sono forse chiamati anche cardoncelli? Amici pugliesi mi dicono che sono speciali conservati in olio d'oliva :wink: Ciao, Sergio
-
Rassegna micologica 14^ puntata
Gheppio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Grazie Ennio, ormai sono diventato un fedele "abbonato" che segue sempre con attenzione la tua rassegna micologica. :biggrin: Sergio -
Pasquetta in montagna
Gheppio ha risposto a Frèr nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ciao Paolo, vedo che ti sei fatta una bella camminata sulle tue amate montagne. Fai bene, così tieni allenate le gambe, respiri aria buona e ti godi i panorami d'alta quota :biggrin: Aspettiamo di vedere le foto dal monte Guglielmo, magari eseguite in una giornata limpida, così riesci a cogliere anche i posti più lontani Ciao, Sergio -
Grazie, Presidente. :biggrin: Sergio
-
Ciao Fabio, non posso fare a meno di riprendere questo argomento sulla "tossicità individuale" di alcuni funghi; discorso troppo interessante, che meriterebbe ulteriore approfondimento. Ho un amico, titolare di un noto ristorante della mia zona, che mi assicura di aver avuto vari disturbi dopo aver mangiato Boletus edulis crudo. Io stesso, parecchi anni fa, ho passato una brutta notte (da qui la mia estrema prudenza con i funghi!) dopo aver consumato alcuni cappelli di Macrolepiota excoriata cotti, evidentemente non abbastanza, alla griglia. Penso sarebbe utile per molti fungaioli conoscere meglio questo aspetto sul consumo dei funghi. :biggrin: Ciao, Sergio
-
Uscita a marzuoli pasqualini
Gheppio ha risposto a Trio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Eh sì, Paolo e Michele. Voi due siete proprio una bella coppia de "lasarun" :biggrin: Ma non vi siete persi, da soli in quel bosco? Forse Paolo aveva il GPS? Sergio -
Non sono mai stato un consumatore di Clitocybe nebularis, pur incontrandone a iosa. Le spiegazioni esaurienti di Fabio/Didò, espresse anche in una recente serata al gruppo micologico DLF di Verona, mi hanno convinto al 100% di lasciare questi funghi nel bosco. Meglio riservare il nostro interesse verso altri funghi conosciuti e di sicura commestibilità Sergio
-
Ciao Zabadoo, i tuoi disegni sono molto belli, bravo. Ciao da Sergio
-
Via tutti! Questo è il mio posto!
Gheppio ha risposto a mario nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Eh sì, Mario gran belle foto. Il soggetto poi è meraviglioso: l'assoluto signore delle scogliere Sergio -
Mutinus caninus ?
Gheppio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Interessanti, funghi che non conosco Stasera ne parlo al gruppo micologico... Sergio -
di che bianchi si tratta?
Gheppio ha risposto a telefunghen nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Ciao Telefunghen, Tuber excavatum Vittadini. Tartufo dalle mediocri qualità organolettiche (però qualcuno ne fa uso in piccole quantità) Peridio liscio dalla caratteristica cavità centrale. Sergio -
Grazie Roberto, io avevo già visto qualcosa di simile, anche con le foche e anche con i tonni. Con i tonni poi, che è cosa più vicina a noi perchè praticata anche nei nostri mari, le mattanze rappresentano un rituale che vive da secoli ed è cosa tramandata da generazioni di pescatori. Queste cose mi mettono veramente in crisi perchè di delfini, foche e loro derivati io non ne faccio uso e tanto meno mangio, (almeno credo) ma il tonno; quello si, ogni tanto lo mangio molto volentieri e quindi, subito dopo la firma alla petizione che certamente eseguirò, per coerenza la mia coscienza mi chiederà anche la rinuncia al trancio di tonno... Ma forse la cosa potrebbe essere risolta riservando a queste creature una morte meno violenta. Certamente la tecnologia moderna può fornire qualche metodo meno brutale. Questo si che si può chiedere e pretendere a viva voce, anche gridandolo. Ciao, Sergio
-
Atmosfera magica che ti mette in pace col mondo. L'immagine 4 mi piace in modo particolare Mi ricorda certi quadri di Monet... Un da Sergio
-
Anche a me piace in particolare la camelia Sergio
-
Ma tu sei giovane, Loris. Comunque tienimi un posto, magari si fa un giro lungo il fosso si sa mai... qualche pioppino... Delle marcite lombarde ne ho sentito parlare dal grande Gianni Brera. Lui, innamorato della sua terra, sentite che bel ritratto faceva di sé stesso: Il mio vero nome è Giovanni Luigi Brera. Sono nato l'8 settembre 1919 a S. Zenone Po, in provincia di Pavia, e cresciuto brado o quasi fra boschi, rive e mollenti... Io sono padano di riva e di golena, di boschi e di sabbioni. E mi sono scoperto figlio legittimo del Po" Sergio
APasseggionelBosco ODV
