Vai al contenuto

mario

Members
  • Numero contenuti

    2316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    8

Tutti i contenuti di mario

  1. Un'esperienza che toglie ogni dubbio: non c'è nulla di più forte, puro e meraviglioso della Natura selvaggia. Indubbiamente l'ululato del Lupo ne è, per noi europei soprattutto, l'icona più rappresentativa, per motivi del tutto evidenti: è un po' come udire il ruggito di un leone nel bel mezzo della savana. Grazie per avercene reso partecipi: anche solo di riflesso sono emozioni che arrivano forti. :friends:
  2. Splendido vivere, Andrea... :ok: Momenti così, in cui sei lontano dalla "fame della ricerca", danno moltissimo: ti lasciano guardare dentro con la dovuta serenità. Io, ora, ne sono ancora lontano, perchè per almeno un mesetto, qui in pianura, ci sarà da vedere e raccogliere qualcosa. Poi, la "fame" saziata, tornerò a guardare, sentire e vivere come hai fatto ora tu... e le sorprese non mancheranno :hug2: :hug2: Mario. P. S.: luci, colori e foto di grande realismo.
  3. Io, mi sa, sono ammalato da tempo, ormai... :cc_surrender: Bellissime foto, che mi svelano numerosi arcani riguardo tanti soggetti che, pur non avendo interesse alimentare, mi attraggono sempre durante le mie uscite. Anzi, facciamo così, sabato mattina ne fotograferò anch'io un bel po', poi farò un post in cui tu dovrai determinarli... sarà un po' come suonare a quattro mani, ti va? Grazie Ennio e salutoni. Mario. :friends:
  4. Belli i corbezzoli, li mangio direttamente dalle piante... Bello l'ultimo nero, anch'io cerco sempre di trovarne uno a fine stagione, frammisto a tutto il ben di Dio che esplode sempre dopo i neracci... (Lepidum, Lardaioli rossi e bianchi, qualche bella mazza, galletti, lattari...). Ma bellissimo il pargolo, su tutto, anche se il bosco ancora non gli piace... vedrai, imparerà. :bye1:
  5. Molto, molto belle le tue riflessioni, la pacatezza mista a determinazione nelle "ricerca" (vero, concordo con te e Paolo: la gioia della ricerca è più forte e importante della raccolta...), l'emozione vissuta per l'emozione... i colori: non ci sono parole per descriverli, non bastano occhi per riempirsene l'anima. :hug2: :hug2:
  6. Mario, non mi stancherei mai di guardarlo e riguardarlo.... Un'emozione indescrivibile, solo con i tuoi amici a quattro zampe in un luogo che dire magico è poco... Magnifico... Se puoi, postane ancora. :friends: P. S.: è il Matese?
  7. Chissà perchè quest'affermazione non mi è più tanto oscura... Bada bene, che se non piove davvero ti veniamo a cercare... :club: :friends:
  8. Quanta strada percorsa, quanta ancora da percorrere... I figli prima ci seguono, poi ci affiancano e, finalmente, ci sopravanzano... ma noi, i genitori, siamo sempre lì, vero Giancarlo? Sempre lì a badare, per quanto possiamo, alla loro strada, anche quando per noi si sarà fatta una dura salita. Grazie per tutta la tua sensibilità. :friends:
  9. Marione che notizia! Ti ho già detto che da me sembravano in fase calante... ma ora mi fai ben sperare, anche perchè qui freddo ormai di nuovo niente e pioggerella aleggra allegra... vedremo sabato, vedremo... Nel frattempo, un abbraccione e tantissimi complimenti a te. :friends: P. S.: dura nella macchia, eh? Io ho dovuto spogliarmi prima di rientrare in auto, altrimenti avrei macchiato i sedili con la polpa dei corbezzoli...
  10. Caro Alessandro, non posso dirti quanto vorrei, perchè scadrei troppo nel volgare... ma posso certamente esprimere tutta la mia partecipazione al tuo dolore. Ti sono vicino. Mario.
  11. Parole sante!! A che quota eravate Mario? Io a 0 mslm... :friends:
  12. Un omaggio al mondo dei neri, un omaggio di quelli da ricordare a lungo... Mi sa proprio che novembre dalla nostre parti resta forse il mese migliore per la qualità degli aereus che si riesce a trovare, evidentemente le temperature non troppo calde permettono ai nostri amici di conservarsi al meglio... o no? 12 novembre... 2011, of course... :man_in_love:
  13. Bene così, Max! :good: A volte ci si deve accontentare anche della solitudine! :friends:
  14. mario

    Funghi d'autunno

    Scusami Carletto, ieri non riuscivo, ecco
  15. mario

    Funghi d'autunno

    Carletto, ma che mi combini... Ma come, non hai riconosciuto l'arvensis :scratch_one-s_head: ? Guarda bene: anello ampio a ruota dentata, ingiallente, odore... dimmelo tu, ma io credo tu sappia bene (mandorlato/anisato persistente). Fungo degno della massima considerazione (previa certa identificazione dal vivo da parte di un vero esperto, mica da parte d'un bischeraccio come me...), sia a tavola che in foto. Averceli in giardino... Comunque, pur dovendo fare almeno una decina di chilometri, io finalmente a bitorzoli c'ho avuto la mia rivincita autunnale... :derisive: :friends: http://farm7.static.flickr.com/6216/6331908233_8f6d6d18cf_b.jpg
  16. Hai fatto quello che è necessario per ottenere risultati di spessore, hai dedicato (dopo averlo preso) il tempo e la calma necessarie. Senza i ritmi giusti non si vivono emozioni e non maturano riflessioni; e siccome le fotografie sono figlie di questa formidabile combinazione, ecco che i risultati sono venuti. Prenditi tempo più spesso, a noi piace che tu lo faccia... :smile: :smile: :friends:
  17. Assolutamente da escludere, a mio modestissimo avviso, L. gentianeus: ne ho ottima esperienza e non l'ho mai visto umbonato nè aranciato e soprattutto così fragile... Per il resto, passo la mano a chi ne sa ben più di me... :bye1:
  18. Questo non torna... C. nebularis ha un odore veramente molto pronunciato, che a qualcuno piance, ad altri (me, per esempio) risulta nauseabondo. Ma tutti lo percepiscono come intenso e "aromatico": alcuni lo dicono simile all'acido cianidrico, altri simile a profumo femminile (non oso pensare a mia moglie con addosso una robaccia simile...). Faceva freddo?
  19. Direi C. nebularis, da non consumare. Odore? :bye1:
  20. In tempo reale dalla Campania...
  21. Collybia o Mellea che sia, io dico, semplicemente, che da quella foto (e meglio: da qualsiasi foto) al consumo :nono: ci passano svariati oceani, non credi Nico? :bye1:
  22. Alle Collybia non c'arrivo e forse (a meno che non mi scoppi il pallino... ) non c'arriverò mai... ma quel fungo postato non me la diceva e non me la dice giusta di certo... :wink: :wink:
  23. Armillaria mellea (chiodino...) ha l'anello, la cortina l'hanno i Cortinari. Ti assicuro che non si tratta di essere allarmisti, ma di seguire le più elementari norme di comportamento sul consumo dei funghi spontanei che, non mi stancherò mai di ripeterlo, è una faccenda dannatamente (Tex docet... :biggrin:) delicata... :bye1:
  24. Ciao Juliet. Il fungo che hai postato è assolutamente inidentificabile, non solo fotograficamente, ma anche dal vivo, troppo rovinato e carente di parti essenziali. Dì a tuo fratello di non consumare questi funghi, perchè affidarsi così, senza alcuna certezza, al giudizio di qualcuno che non si conosce (ristoratori, presunti patentati etc. etc.) è pura follia in questo campo. Non dimentichiamo mai che frammisti a tanti lignicoli possono crescere funghi pericolosissimi e che proprio nell'abbondanza vengono meno, spesso, le più elemntari regole di prudenza! Io non consento mai, dico mai, a chicchessia di raccogliere funghi a man bassa, anche dal pioppo del mio giardino (leggasi riserva personale di A. aegeryta...). Mi raccomando, prudenza!!
  25. Accesa, volva circoncisa e verruche gialle Scatti sempre più up!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).