Vai al contenuto

Max-Bo

Soci APB
  • Numero contenuti

    2375
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Max-Bo

  1. Max-Bo

    Uscita dil sabato 24

    Finalmente esco con la digitale, siamo in 2 io e il mio amico Valter(sempre impegnato è la seconda sua uscita) Volevo fotografare porcini, non ci sono riuscito. Ne ha trovato uno Valter ma ero a 100 metri da lui e ho lascito. Primo bosco un castagneto sui 700 metri tanta gente pochissimi funghi, porcini quasi nessuno, ma è l'unico posto, in quella zona, dove se ne trovano ancora (2 o 3). Non so nulla di Loiano. Decidiamo di cambiare andiamo nel faggio, circa 1000 metri, un posto poco battuto se non da locali c'è anche un po di quercia e in mezzo alle felci c'è un porcino, ma è completamente marcio. Questo è uno scorcio
  2. Max-Bo

    Ispettorati micologici

    A Bologna L'ARPA non controlla i funghi ma fa l' analisi sui funghi ingeriti e che hanno provocato intossicazioni. Controlla le spore presenti nei diciamo rigurgiti degli intossicati. E' e consuntivo non a preventivo. Ciao Massimo R.
  3. Max-Bo

    Una "mano" a funghi

    Giuseppe sono ottimista lo dicevo oggi a Giorgio. In quel bosco che mi sembra di riconoscere anche se non c'è nessun punto di riferimento, a mio avviso ritorneranno fuori. C'è stata una discreta buttata, ma non ecclatante, l'acqua della scorsa volta non era sufficiente per una buttata con la B maiouscola, questa acqua si. Li butta tantissimo quanto il torrente è in piena ma in piena piena non in una normale morbida, e questa volta era in piena. Non è un bosco alto e la terra è ancora calda, mentre in alto è già più fredda. Li aspetto da li fino al passo, ci credo anche se due buttate anche se una non eccezionale consecutive a differenza di una luna io non leho mai viste. Ciao e come ti ho scritto ti saprò dire. Ciao Massimo R. PS rimandami il tuo cellulare che ho perso il numero.
  4. Leggo in ritardo ma su questo argomento vorrei dire la mia. 1) Tutti hanno il diritto di andare a funghi, purtroppo non tutti li conoscono. 2) Postare tavolate, che almeno dalle mie parti, (Bolognese) sono più rare delle mosche bianche non mi sembra un dramma, Sono un strenuo sostenitore che la quota non serve a nulla, se divido il peso raccolto per le volte che ci sono andato non so se arrivo a 3 Hg. E sono uno che, anche senza girare il mondo correndo in tutte le parti d'Italia dove dicono che ci sono porcini, ne trovo, E mi diverto di più quando me li guadagno che quando dopo 1 ora ho il paniere pieno, è la differenza tra raccogliere e trovare. E' sempre bello raccoglere, ma se fosse solo raccogliere, alla fine che soddisfazione c'è? 3) I vandali ci sono, ma al 99% sono i classici porcinai, siete mai passati dopo una buttata, dal bosco della Panna, in maremma,o in qualsiasi altro bosco non propriamente da gita domenicale? non c'è un fungo attaccato, tutti divelti o pestati, ho visto scene "che voi umani non potete nemmeno immagianre". Poi ci sta che 2 3 famiglie con 5-6 bambini invadano un bosco raccolgono tutto, fanno vedere al primo che passa, e buttano tutto in mezzo al bosco sentendosi dire che sono tutti matti. Ma non è la norma. 4) Manca una vera disciplina, i funghi portano soldi, a chi gestisce i permessi, tanti soldi, da noi, in Emilia, alle comunità montane, da altre parti ad altri enti, a mio avviso occorre rivedere la legge, non per i sodi che porta ma per disciplinarla meglio. Non sono assolutamente d'accordo, ad esempio che chi abita in montagna possa andare nel bosco più giorni di chi abita in città e che il permesso lo paghi credo 10 euro per un anno mentre io pago 64 euro per un semestre in una comunità e 8 euro al giorno se a volte vado nell'altra comunità di confine. Nessuno mi ha ancora spiegato il senso di questa buffonata. In ogni caso per prima cosa dobbiamo leggere dentro di noi. E dobbiamo leggerci dentro alla mattina, soli, nel bagno, davanti allo specchio, è l'unico posto/momento dove nessuno riesce a "mentirsi". Chi ci riesce non lo raccomando a nessuno. Ciao Massimo R.
  5. Max-Bo

    Insalata a rischio

    A proposito di intolleranza. Occorre stare attenti non solo all'intolleranza ma all'accumulo di alcune sostanze che sono presenti non solo nel porcino, ma in tutti i funghi. L'accumulo di queste sostanza puo portare, allo stato comatoso, dal quale si esce con una puntura credo di cortisone, ma se non c'è si muore. Si puo diventare intolleranti in qualsiasi momento della vita, la cottura dei funghi diminuisce l'intolleranza ma non toglie l'accumulo delle sostanze presenti nei funghi in particolare lo zinco. Chi ha intolleranze alimentari deve stare molto attento ai funghi, gli altri penso possano continuare, ma basta un esame all'allergia allo zinco per stare relativamente tranquilli. Se dopo averli mangiati compaiono chiazze o ci si gonfia è meglio raccoglierli e lasciarli agli altri. Mia moglie non può, assolutamente,mangiare funghi, per questo sono un po informato. Ma è come tante altre allergie certo che il porcino è bello da trovare buono da mangiare, ma è pesante da digerire. Saluti Massimo R.
  6. Max-Bo

    Emozioni fra le querce

    Un ciao a tutti Si ci siamo divertiti, una discreta trovata di ovoli, i neri sono agli sgoccioli almeno nel bosco dove samo andati, di ovoli se ne puo ancora trovare ma penso meno. Può ancora ributtare, specialmente i neri, le zone migliori non hanno ancora dato. Un po di acqua e del caldo. Adesso proviamo da altre parti. Massimo R.
  7. Max-Bo

    Oggi neri ed edulis

    Complimenti ciao Massimo
  8. Max-Bo

    Oggi neri ed edulis

    Se ad alcuni interessa le colline della provincia di Bologna zona Monghidoro sono ancora attive. Naturalmente alle 8 di mattina posti in piedi, ma qualche porcino, c'è per tutti, per chi cammina ed è più pravo c'è di più. poi morelle, vari boleti (appendicolatus e suoi simili, regius, impolitus) ma quello che mi lascia perplesso anche positivamente (c'è umidità) le prime trombette da morto. Sono oramai 10 giorni che la zona da molti funghi ma non sembra voglia ancora chiudere il massimo sarebbero 2-3 ore di pioggia intensa la prossima settmana ma se finisce c'è sempre la pesca che nelle ultime 2 settimane ho completamente trascurato. In bocca al lupo Massimo R.
  9. Max-Bo

    finalmente...

    Ciao stanno cominciando in alto e poi sembra che continui il caldo per cui..... Ciao e divertiti Massimo R.
  10. Max-Bo

    Oggi neri ed edulis

    Per la qualità cercherò di migliorare Questa è una parte del raccolto sono una 40 di pezzi
  11. Max-Bo

    Oggi neri ed edulis

    Ieri martedi 30 agosto siamo partiti in 2 alle 6,30 nel primo bosco, il più piccolo 10 macchine alle 8 quando sono uscito 25 macchine media 2 per macchina 50 persone in un piccolo bosco, posti in piedi, alle 7,30 si spigolava. abbiamo scelto un altro bosco, sempre quercia, una decina di macchine ma è molto grande per cui si girava senza pestarsi i piedi, poi quasi tutti si fermano dopo 300 metri è andata meglio. Ho trovato una testa di capriolo con corna annesse, è un segnale? Dopo i tortelloni una scappata in alto, 1 oretta per digerire, stanno cominciando. Nella trattoria molti fungaioli che si sono buttati nel castagno che da sabato butta bene, ma alle 9 si iniziava a spigolare una media di 20 25 la hanno fatta quasi tutti nei castagneti. potrebbe essere il primo bosco di sabato ma occorre entrare alle 6,15 e alle 8 venire via e andare in luoghi meno affollati. Posto 1 dei neri e una parte del raccolto
  12. Alberto ho visto le previsioni fino all'otto di settembre sembra che arrivi una perturbazione sulla nostra regione verso il 7 -8 tra 2-3 giorni si vedrà la sua evoluzione. potrebbe essere interessante per una buttata verso il 25. A dire il vero spero che piova una notte intera e basta, di acqua ne ho abbastanza. Mi sento masochista a sperare che piova. Tutto deve essere a dosi giuste, anche perch? sto andando troppo a funghi, troppo in ottobre tanto a novembre si chiude, può andare; ma troppo alla fine di agosto, non vorrei arrivare a ottobre con le pile scariche. Trovarli è bello, è bello quando nessuno li trova e tu ne raccogli una ventina, è bello cercarli e trovarli dove sono passati in 40 ma trovarne 1 paniere tutte le volte per 1 mese non fa barte del mio DNA, magari ci vado ma è come si dice dalle nostre parti "senza gusto" E fare le cose "senza gusto", e andare solo per il gusto di raccogliere, racogliere e ancora raccogliere è fobia. la ho già provata e mi ritengo guarito almeno spero. Con questo sono ancora con una astinenza che se domani ne trovo da riempire il baule, lo riempio, ma sabato andrei in un altro bosco, poi magari se non trovandone al pomeriggio ci farei un passaggio. A domani vi saprò dire Massimo R.
  13. Non è mai successo ma c'è sempre una prima volta Massimo R.
  14. Se tutto va come deve andare ci divertiamo ancora per 10 giorni Ciao Massimo R.
  15. Max-Bo

    Oggi neri ed edulis

    Franco ci proverò a portare le digitale nel bosco, ma è come violentarmi, ma se me lo chiedi ci provo. La prossima volta proverò anche a fotografarli meglio, ma avevamo fretta e abbiamo fotografato i funghi malamente Non ho pensato di fotografare un contenitore dove ne avevo messi una quindicina come fossero fiori, erano bellissimi un po neri e un po nocciola beige. Sto aspettando la buttatona di neri sui 700 metri, non so se arriverà, l'acqua di ieri la può aiutare, vedremo. Abbasso la nutella. Ciao e domani sera vi ragguaglio perchè domani alle 5 sveglia e altre 10 ore di bosco, ancora una settimana così e vado in overdose, ma il tempo è bello mi diverto, mi rilasso, e ne trovo, e senza stress. Vi ragguaglio se ne trovo ancora. Massimo R.
  16. Ciao Franco mi immagino lo spavento buon rientro al lavoro Massimo R.
  17. Max-Bo

    Oggi neri ed edulis

    Questa mattina partenza con 2 amici Franco e Francesco alla sua seconda uscita a funghi. Destinazione acqua panna partenza ore 5 ( l'ultima volta che mi sono alzato alle 4,30 per andare a funghi o a pescare i mulini erano bianchi e la mamma ci dava la mortadella ( a me la nutella non piace). arrivo ore 6.30, pensavo posti in piedi: 1 macchina e nessun fungo, dietro front e solita mia qurcia dive alle 6 c'erano posti in piedi. Vedremo se ci rimane qualche fungo. Arriviamo nessuno. mani nei capelli, e scendiamo nelle solite bolate, un trionfo. Bosco sui 400 al pomeriggio bosco sugli 800 sempre quercia, al mattino neri ed edulis al pomeriggio in alto solo edulis, gli edulis senza un verme i neri la metà con vermi nel gampo, totale 93 porcini e 1 ovulo. So di locali che ne hanno trovati anche in altri posti sia sotto castagno che sotto quercia, noi eravamo contenti così. Nella foto ce ne sono 2 terzi i funghi sono rigorosamente divisi per dimensione. l'altra paret la avevamo già scaricata. Li abbiamo trovati tutti dove dovevano essere pochissimi fuori zona
  18. Max-Bo

    Appennino Tosco-Romagnolo

    Ciao a tutti X Baffo Li ho presi a 10 Km da Rosolina Mare quasi alla foce nella famosa zona dei silos Marea in crescere acqua quasi ferma o a rovescio salmastra, lo ho sentito dalla bava del mulinello e tieni presente che ne ho slamati altri 7 uno dei quali a 20 cm dal guadino dopo circa 30 minuti di tira e molla, per 2 volte mi è partito in mezzo all'Adige (appena vedeva il guadino) e per 2 volte lo ho riportato sotto, la terza stava planando dentro si è slamato e il mio guadino ha un'asta di 2,5 mt. Ma sono contento lo stesso, anzi così è ancora vivo perchè quelli che ho preso, viste le dimensioni, li ho portati a casa. X marco No non siamo in buttata megagalattica, le mazze erano in un bosco solo, in un posto dove 23 si fanno in 15 minuti (naturalmente quando ci sono), per trovarle abbiamo sudato 3 litri di acqua, e non sono grandi max 25 cm. Di tutti i boschi che ho visto solo 1 solo senza un fungo ma "in pons" come dice mia suocera per una qualsiasi cosa che è al momento giusto ne 1 attimo prima ne un attimo dopo. gli altri sono morti morti ma non mi sembrano in pons. L'acqua di oggi potrebbe favorire i boschi già in gestazione. Martedi pomeriggio monitoraggio, poi sabato, poi se non c'è niente pesca. Ciao Massimo R.
  19. Max-Bo

    Appennino Tosco-Romagnolo

    Ciao Franco, ciao a tutti Oggi ho fatto 8 boschi, quercia,faggio castagno, qurcia-betulla, tutti sopra i 700 metri risultato: 3 ferrugineus un paniere di boletus scaber (vecchio nome non so il nuovo) tutti tranne 2 o 4 appena nati sodi, duri, al formo o sotto olio sono buoni 2 rufus e questo è un segnale che siamo, in quelle zone ancora indietro 23 mazze da tamburo ma dulcis ho visto 2 clitopolus prunolus in 6 boschi ho fatto passo 7 ore di bosco, 1 di tortelloni 2,30 di macchina sole splendido ci siamo passati una giornata. vuoi vedere che la prossima settimana qualche piccolo arriva? Se non arrivano torno in Adige, dove sabato scorso ho preso 7 muggini compreso quello nella foto. 7 metri di acqua amo del 16 bava del 10, 20 minuti di combattimento Ciao Massimo R.
  20. Franco troppo facile con i caster In ogni caso i campioni sono campioni Appena posso posto il muggine di 1,950 preso sabato 13 agosto in Adige. Ciao mitico Massimo R
  21. Il sambuco piace tantissimo anche ai pesci, è la mia esca preferita in estate. Non sapevo della marmellata, credevo fosse leggermente tossico Ciao Massimo R.
  22. Max-Bo

    Tre uomini in Fiemme

    Ieri ho trovato il mio primo porcino alpino, questa sera (mercoledì 10) cena con amici (appena finita), abbiamo mangiato tutto quello che si era trovato. Stupendo il misto per condire i garganelli caperate tante, qualche russula, 1 mazza, 2 rufus, 1 deliciu) ottimo, il carpaccio ottima la carne, il porcino non sapeva di nulla, sono belli da trovare, da vedere, ma almeno i rossi (è l'unico che ho trovato in ambiente alpino) non ha nessun sapore. Abituato a quelli del nostro appennino, specialmente quelli che spuntano con poca acqua che quando li tagli sprigionano un profumo che lo sentono anche a 100 metri con vento contrario, questo mi ha deluso, "bello senz'anima"; non sapeva di niente. Non ha sicuramente tolto sapore al carpaccio. Adoro le la montagna, anche senza funghi, ma mi portano sempre al mare, non mi mandano in pensione - Roberto (Pedro) si che è fortunato che ci può andare presto ma io debbo aspettare il 2012 (gennaio) è stato deciso che debbo lavorare 3 anni in più per decreto - se mi mandassero sarei spesso a camminare in mezzo ai monti con o senza funghi. E in ultimo, ammettendo che per 6-7 anni sono stato affetto da fobia fungina, devo dire che c'è sempre una via di mezzo, troppo storpia, una fobia è un rifugio, una mancanza di equlibrio, è bellissimo trovare funghi, ma è altrettanto bello girare qurdando in alto, mi sembra che buttarsi a capofitto dovunque e comunque solo per trovare funghi o pescare o qualsiasi cosa, senza pensare che esiste altro, sia fuggire da qualche cosa, come correre finche non hai consumato i piedi. Non volevo offendere nessuno, è una mia considerazione, un qualche cosa che ho vissuto, che magari è così solo per me, ma la vedo così. Ciao a tutti Massimo R.
  23. Io vado sia a pescare che a funghi. Sono 40 anni che vado a pescare e quasi 30 che vado a funghi. A pescare vado poche volte in mare e tante in fiume, quello che prendo in mare lo porto a casa e lo mangio, quello che prendo in fiume lo rilascio, tranne alcune volte perchè mi chiedono se "ne porto a casa un po da friggere". Lo porto solo quando vado in fiumi particolarmente puliti. Non è mai successo che in un anno non abbia mai preso pesce. E' successo invece che in un anno non ho trovato un porcino. Vado solo sul nostro appennino e alla "Panna" in Toscana, in 30 anni 3 volte in Trentino e 3 in Maremma. Faccio sempre tutti i permessi, e nel bosco non ti accorgi se sono passato. Avrò fatto 1000 uscite a funghi sicuramente di più, ma sapete quante volte ho rivuotato il paniere perchè pieno? Forse 20 e quasi tutte i primi 20 anni (c'era meno gente nei boschi). Forse c'è chi tutti gli anni riempie panieri e panieri, alla fine non è nemmeno più interessante raccoglierli, cosa te ne fai se non li vendi? Negli ultimi 10 credo di averlo riempito 3 volte , e secondo voi quando mi capita di trovarne li lascio dove sono? Nò, li raccolgo, telefono agli amici che arrivo con i "funghi" e alla sera si mangia. Questo anche quando ne raccolgo 10 o 15. Altra cosa quando andiamo nei boschi, i funghi non sono di chi li raccoglie ma si dividono tra chi c'è, altrimenti io non vado più via con chi se li tiene solo per lui. Quando dovrò pagare 15 euro al giorno e mi faranno la multa se ne raccogo più di 1 Kg smetterò e andrò solo a girare quando ne ho voglia, allora non sarà più il mio tempo, io che penso ci sia un tempo per tutto. Ciao a tutti Massimo R.
  24. Ciao Presidente sono tornato, un po scuro, ma rilassato. Unica cosa ho il cellulare che funziona al 10%, ha smesso di andare 2 ore dopo il mio arrivo nel paese delle vacanze. Domani, domenica, pomeriggio se non ho sonno vado a controllare quercia e faggio, ma la buttata ci sarà dalla prossima settimana circa verso il 20-22. Questo dove è piovuto, potrebbe esserci anche 2-3 giorni prima ma non credo. Ci sentiamo appena avrò il cellulare nuovo (penso lunedi massimo martedi. Ciao vai a pescare che adesso nei boschi c'è poco. Massimo R.
  25. Max-Bo

    Elogio dell'ozio

    Ciao Giorgio la classe non è acqua mi dispiace per i funghi ma spero proprio che la prossima settimana ci sia il sole,tanto sole, ma la vedi brutta. Mi sa che parto per pescare in Croazia e mi becco un po di acqua. Ciao Massimo R.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).