Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Lasciamo stare va ...... .......parenti serpenti !!!
  2. Allora Gianluca , seguimi bene . Hai/avete raccolto i funghi nello stesso posto di dove io e Ale la settimana scorsa , giusto ?? Quindi , da quello che descrivi , deduco che abbiate trovato anche questi , proprio quelli a cui ho dedicato appositamente un altro post ma che alla fine si sono rivelati verosimilmente sempre appartenenti al gruppo dei Terrum , quindi mangerecci ma che , in ogni caso, nel dubbio, erano rimasti in loco . Mi sembra strano che Ale non se ne sia ricordato ....... Clicca qui In ogni caso difficile stabilire il motivo esatto dei tuoi disturbi .....chissà cosa e quant'altro avevi ingurgitato in questi giorni , hai mangiato anche i leccini , i giandulin , o no ??......magari hai sovraccaricato !!! Più che colpa dei terreum ( o gruppo relativo ) quindi , si è potuto trattare di un effetto "scatenante" di qualcosa già in corso , dal momento che ogni fungo anche il più edibile può singolarmente provocare più o meno intolleranze o problemi da "sovradosaggio" .
  3. Dai che quest'ultimo l'hai centrato in pieno !! .........ma l'hai (ac)coppato o (ac)croppato ?
  4. Volendo potresti, hai auto e autisti a disposizione , come una vera Star al ritorno !! Hai inserito tutto il programma per volerti scusare al meglio ........................che ora non hai scuse ...... sorry !!
  5. Belle Artù !! Un consiglio da ex cacciatore : quando sono in volo , "anticipali" , cioè seguine il volo e mettigli il "mirino" davanti il becco di qualche cm. mentre scatti !! A presto .
  6. Gianluca , m'è venuta una mezza idea per le morette.( una parte ) E un bel risottino in bianco con morette e tartufo di Alpis , come lo vedi ?? Se le hai già trifolate e congelate , va bene lo stesso ; scongeli , le unisci a metà cottura del riso e ci gratti sopra il tartufo prima di servire . Per me non dovrebbe essere malaccio.
  7. Ciao Rossà , nella foto mi sembra di vedere delle conifere , forse dei Pini neri . Anche a me sembrano T.del gruppo terreum , dall'aspetto così feltrato dei cappello , gambo bianco e lamelle grigiastre , e anche con l'habitat ci siamo .
  8. Un consiglio allora , da veterano di Pranzi e Raduni : cerca subito proprio quelli ( se ci saranno ) per due motivi : 1) ti ruberanno veramente poco tempo per chiarirvi 2 )gli altri che già conosci di persona probabilmente hai più occasioni per rincontrarli in altri momenti . L"errore" che fanno in molti in queste occasioni è proprio quello di passare la maggior parte del tempo con chi già conoscono bene , negandosi in questo modo l'opportunità di conoscere i più lontani .......per poi battersi il petto nel post- resoconto del Pranzo. Nevvero che è così ??????
  9. Mi dispiace Ignazio , so che ci tieni ad APB e lo dimostri sempre . Preciso che "parlavo per me" e che non intendevo sminuire l'attaccamento ad APB di chi non potrà esserci ( per i motivi più diversi ) Per chi invece non vorrà esserci ................. Sono certissimo che si (ri)vedranno tante facce e si (ri)stringeranno tante mani di coloro i quali magari (per i motivi più diversi ) poco presenti nel forum APB ma sempre molto ben presenti nell' Asssociazione APB .
  10. La mia fungaia segreta ?? Di Ale casomai o dei Pigrones !! Comunque i "motivi" sono almeno 6 perchè le "caciole" so' diverse dagli scorzoni . Se non lo sa , si informi !!
  11. Chi ama APB , quella vera, chi nonostante tutto ancora ci crede, ci sarà ! Ho perso il conto , comunque +1
  12. Ciao Gianlù , che dirti ?? Foto spettacolari, addirittura troppe tutte insieme secondo me per gustarsele al meglio. I commenti/riflessioni li conoscevo già , ma la crescita esponenziale nella fotografia crea adesso un connubio d'eccellenza assoluta . Io a breve mi aspetterei l'ingresso nella Hall of fame di una nota rivista del settore ...... o già ci sei pure tu ???
  13. Bella uscita ragazzacci !! Per le ricette , credo che per i lepidum potete tranquillamente scartare i gambi e trifolare i cappelli per dei misti . Io le morette io le ho semplicemte trifolate e messe in freezer , credo che per dei risotti o per condire polente vadano già bene così o magari ,essendo un fungo dal gusto delicato, sarebbe bouno unirlo a dei sughi di cacciagione .... :smile: Pere la geotropa solitaria , o era una superstite o un buon indizio di prossima uscita : ma visto che domenica scorsa li non c'erano , io in settimana ci ritornerei ....capito Ale ??...mentre Dora trova i tartufi ...... :hug2:
  14. Pure Peppe spaccia pe' sua la mitica "posizione Romanus " ....vabbè....sarà il nuovo che avanza !! :wink: Però al proposito mi sorge un dubbio Ma co' voi , come fa a avanzà quarcosa ??? Dai che se organizzate di domenica vi "investo" io ufficialmente !! ( si, cor gippone !! )
  15. Mi avete convinto : T.scalpturatum , stirpe dei T .terreum . :biggrin: Commestibile anch'esso , ma nel dubbio , rimasto in loco al contrario del terreum . Grazie a tutti .
  16. P.S. Anche le lamelle erano diverse , sia per attaccatura al gambo ( foto ) che per colore : più bianco -grigiastre in terreum , più bianco candido nell'altro
  17. Sicuramente il gambo era diverso , e per colore ( si intravede ) , che per consistenza . Nella foto n° 2 si vedono anche i piedi dei gambi, rotto in quello a destra ( terreum ) , quindi cavo- fragile , e intero con radichette in quello "diverso" . Peccato , non ho pensato a foto "dedicate" ai soli gambi .
  18. Purtroppo solo questa brutta fotogambo del Tricholoma .......
  19. Durante la raccolta del T.terreum riportata nell'altro topic , quindi stesso habitat anche se poco più distanti dai Pini neri , ci sono capitati tra le mani questi altri che ora metterò a confronto : a sn. il "sospetto" , a dx, T.terreum
  20. Lo dici adesso però : col cavolo che ti sei fidato ieri quando te li volevo lasciare !! Cmq. , ora che sai , mentro Dora trova fa pure tu qualcosa di utile !! P.S. Ci sto bene con te , parliamo la stessa lingua anche in silenzio . .
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).