Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Alfò , sia quel che sia , ma se a ogni impronta lascia 1 € , che so' scemi a caccialo li paesani ?? :smile: :smile:
  2. E dove si vede che sono decorrenti ?? :smile: Io vedo un cappello grigiastro , lamelle fitte , verosimilmente bianche , quindi fungo Leucosporeo . Stop . Al genere Clitocybe ci si potrebbe arrivare attraverso la " chiave determitiva" dei Leucosposrei , ma soltanto dando per scontati certi caratteri che dalla foto non si vedono . In questo senso , ha detto più che bene "6° senso" . :smile: P.S. E l'odore ?? In caso cdi C. nebularis sarebbe stato quasi determinativo da solo .
  3. Il Boleto , se hai notato un viraggio alla sezione , potrebbe essere B. fragrans .
  4. No, già da allora erano tutte nel tu' orto !!
  5. O semplicemente per allevarci i colombi ?? ....... Bei posti Artù , un giorno mi ci dovrai fare da Cicerone .
  6. , gli affari sono affari e , in quanto tali, spesso "sporchi" Certo , alla luce di ciò , magari gli attuali possessori di Nikon dichiaratamente "naturalisti" , potrebbero in futuro , come tangibile protesta , pensare ad un passaggio ad altra marca .
  7. Ciao Salvuzzo !! Ridensionando la foto e "aggiustandola " , ho cercato di riprodurne fedelmente i colori ( e qui qualcosa ne capisco :biggrin: ) Ricordo bene che osservando l'imenio ho subito pensato a "marrone cacao" , il che mi fa propendere ( adesso) più verso Rodosporei che Ocrosporei . Metto anche un raffronto , così magar isi capisce meglio ( il colore )
  8. Salvuzzo !! Il dubbio era sorto anche a me , però Ennio è sembrato così sicuro verso i Rodosporei che ho scartato l'ipotesi "cortinari" , anche se qualcuno ci somiglia abbastanza .
  9. In effetti abbiamo inserito quasi tutti gli elementi forniti dalle foto !! :biggrin: Con questi dati, la "chiave" dei Rodosporei conduce chiaramente al genere Entoloma Tra gli Entoloma , uno che assomiglia abbastanza (anche come habitat ) è E. hirtipes : unico dubbio il periodo di nascita , che molte schede riportano in Primavera . Questo fungo è stato invece trovato a Novembre ....certo un novembre un po' anomalo quest'anno per le temperature . Secondo voi , ci può stare E. hirtipes ??
  10. Davvero Mà ?? Peccato...le morette congelate ce le ho ancora ma ho finito l'altro ingrediente ..... :hug2:
  11. Dimensioni del cappello : 10/12 cm diametro ....più o meno .....x pari altezza Insomma , un bel fungo , non un funghetto.
  12. Spiegare plese !! a questo gioco non vale , e non serve , dare un nome e stop ...tanto non si vince niente !! :hug2: Certo Ennio , fra rosa poi bruno dei rodosporei , all'ocra poi bruno scuro degli ocrosporei , mica è sempre facile barcamenarsi......
  13. Però Ennio in questa foto il gambo non sembra così cilindrico .... Ho visto altre foto di A. campestris e somigliano molto a questa Si fa per capire sempre di più eh ???
  14. Ennio, intendi Agaricus moellerianus ?? Quali sono i caratteri che te lo fanno preferire a A. campestris ?? ...sembrano molto molto simili !!
  15. Io vedo lamelle distanziate, adnato-uncinate, spesse e larghe intervallate da lamellule, color tabacco-cannella Quindi probabile Ocrosporeo , omogeneo . Gambo slanciato, cilindrico , senza volva , non bulboso . Ingrandimento ( pessimo) ma che forse permette di aggiungere " fibroso" con fibrille
  16. Habitat : carpino, nocciolo , pino periodo : autunno Analizziamo e aggiungiamo un carattere distintivo alla volta .
  17. Ogni grande viaggio inizia dal primo passo . :tongue2: Io ancora non poggio il piede di partenza ....però rispetto a qualche tempo fa ne ho fatta di strada !! ( per me eh ??!!) Osserva e segui gli indizi che noti , vedrai che divertenti le "chiavi di determinazione" . :tongue2:
  18. E pure questa l'abbiamo trovata insieme Ale !! :tongue2: Quando ci ritornerai , non saranno più solo "funghi" .
  19. In questo prataiolo mi ha colpito in particolare l'apparente assenza di anello . Però , visto l'habitat e l'aspetto generale , e il particolare che l'Agaricus campestris possiede anello : Bianco, sottile, effimero, ripiegato a doppio collare Potrebbe essere lui Ennio ??
  20. Ehi bula ( e chi ha seguito) , hai imparato qualcosa di nuovo oltre che un solo nome ?? Io si , parecchio.
  21. :tongue2: a Tutti ..( anche allo "sconsolato" Vincenzo :tongue2: Dai bula , insacca aporta vuota !!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).