Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Non mi sono impuntato , volevo soltanto vederci , o capirci , meglio . Visto che poi quanto quotato proviene da un esperto di Agarici , mi interesseva ancor di più . Tutto qui . Tanto se poi alla fine risulterà che sono io che non ho capito , mi scuserete vero ?? :biggrin: :biggrin:
  2. Appunto Carlè !! Siccome ho letto che si è associato il nome scientifico Agaricus arvensis al nome "volgare" di turino , e conoscendo io il turino con il nome scientifico di Agaricus urinascens , albertii etc. , volevo capire se erano lo stesso fungo o , se non lo sono , fare un po' chiarezza in proposito . Che è , un delitto cercare di capire quello che si legge prima di :biggrin: ?? E poi parla per te , porcinaro incallito : a me è sempre interessato imparare qualcosa in più ...... sempre se la capisco , chiaramente . :biggrin:
  3. ENORMIIIII ! :biggrin: Oh, però la prossima volta il baccalà lo cucinate all'aperto eh ????? Quasi peggio degli scarponi di rusticolo !!! :biggrin:
  4. Ma tu l'hai letto quello che ho quotato ??? Si è detto all'inizio , come premessa , che A.arvensis è conosciuto come turino . Da noi , il turino è l'A.urinascens , quello della mia foto . Da qui , per la proprietà transitiva , tutto il resto ......... Parliamone e chiariamoci le idee , o no ??
  5. C'è qualcosa che non mi quadra.................... Se A. arvensis è conosciutissimo come "turino" , e il " turino" è A.macrosporus, poi Albertii , poi urinascens ................dov'è l'inghippo ?? Che forse A.arvensis non è il "turino" ma semplicemente il "prataiolo" ???
  6. Seeeeeee , mò cominciamo pure con lo stesso ripreso da 8 inquadrature diverse !! oh , nun ce provà : invidiosi si ma fessi no !!
  7. Ringraziando Ennio per l'ennesimo utile confronto , colgo due piccioni con una fava : uno è memo , a cui avevo accennato a queste foto di A.arvensis o macrosporus o urinascens che non aveva visto, l' altro è Pat attraverso il quale confermo l'ottima commestibilità dello stesso .
  8. I NERI ROBA DA UOMINI ??? Non direi proprio , a meno che non siano dei veri uomini !! Una domanda tecnica : come hai determinato A.pantherina ?? E brava Arianna !!
  9. Ciao sergio . Partendo da questa regola dividiamo la parola in sillabe , da 5°ultima alla 1° : Me - la – no- spo- rum Quindi , eliminate 5°ultima, 4°ultima e ultima , rimangono la 3°ultima (no) - e la penultima (spo) Ora , secondo l'altra regola che cita : , come dicevo prima , servirebbero quei caratteri indispensabili per determinare se le sillabe siano lunghe o brevi ( trattino o accento sulle vocali ) . In assenza di questi , ( ma se li trovi , dillo !!) così ad orecchio , io mi butterei su Melanospòrum
  10. Le regole grammaticali esistono e sono piuttosto chiare : Il dittongo ae si pronuncia e ( es: Caesarea si legge Cesàrea) Ma si pronuncia ae se sulla ë compare la dieresi (es: aëra di pronuncia aera) il dittongo oe = e ( es: poenarius si legge pènarius) Ma si pronuncia oe se sulla ë compare la dieresi (es: poëtarum si legge poetarum) y = i ph = f th = t ti + vocale = zi più vocale però ti + vocale = ti più vocale se ti + voc. è preceduto da s , x , t h non si pronuncia Per quanto riguarda l’accento: Nessuna parola latina è accentata sull'ultima sillaba Nessuna parola latina è accentata più indietro della terzultima sillaba Una parola latina si accenta sulla penultima sillaba se questa è lunga si accenta sulla terzultima se la penultima è breve La sillaba è lunga se contiene una vocale lunga o un dittongo ed è segnata da un trattino lungo simile ad un trattino, tracciato sopra di essa nei vocabolari (ē). La sillaba è breve se contiene una vocale breve che si riconosce da quel segno caratteristico, simile ad una piccola mezzaluna, tracciato sopra di essa nei vocabolari e nelle grammatiche (ĕ). I dittonghi sono lunghi. Una vocale è sempre lunga quando è seguita da due consonanti. (es: Lycoperdon si legge Licopérdon) Il problema dell'incertezza dell'esatta pronuncia però nasce dal fatto che molto spesso , quasi sempre , i nomi latini dei funghi non riportano nessuno di questi caratteri ( dieresi , trattini , accenti ,etc) , non permettendo così la corretta applicazione della regola . Anche sui vocabolari on line di latino , è difficile ritrovarli . Ad esempio l' aes ( bronzo) che cita rusticolo , viene riportato senza la dieresi e quindi , seguendo la regola , dovrebbe essere pronunciato es Da cui aereus ( di bronzo-bronzato) si pronuncerebbe ereus . Non so se sui testi di micologia , più o meno datati , questo invece accada : se così fosse , allora potremmo divertirci a "determinarne" correttamente la pronuncia . Per Marci : credo si pronunci Clitòcybe . Per Fario: esercitati..............magari ripetendo correttamente " Io sono Phinocchio , io sono Phinocchio ..... e non Pinocchio "
  11. Il salento , insieme a Basilicata , Calabria e anche zone Salvuzzo , è quello che attualmente sta ricevendo più acqua , al contrario del Nord , dove l'è tutt secc !! Per cui , bisogna "battere il ferro quand'è caldo" * * mentre " Paolonghi , quando è a tiro " :rofl
  12. Era proprio questo il punto Alberto !! Anche sull' aereus , c'è un linea di pensiero che interpreta il dittongo "ae" , da pronunciarsi come "e" ( come aestivalis = estivalis) Se tu conosci le motivazioni , o hai qualche link di riferimento che avalla le tue conclusioni , puoi postarle/i ?? Tanto per non esaurire suubito un discorso che mi sembra interessante .........almeno in tempi di magra !!
  13. Uè Grazià !! ti si risente - rivede !!! Le tue belle foto ormai non fanno più notizia però , siccome i complimenti fanno sempre piacere , te li faccio di cuore !! Ottimo il " Marasmius oreades " , un funghetto di prato spesso snobbato ma che regala dei risottini favolosi !! ( sole le cappelline !!) Ciaooo
  14. Mi capita spesso di parlare di funghi con "fungaioli" anche di regioni diverse , e molte volte ho riscontato una diversa pronuncia o accentazione dei nomi in Latino dei funghi . Credo che fare un po' di chiarezza su questo punto , farebbe piacere a molti di noi : non sarà certamente un approndimento scientifico , ma sicuramente qualcosa di utile al fungaiolo che potrebbe stimolarne l'interesse verso l'aspetto più scientifico del "pianeta funghi" . Esempio : Boletus èdulis o Boletus edùlis ?? Boletus aereus ( si pronuncia aereus , èreus , o erèus ??? ) (Io , dopo 4 anni di Forum , non l'ho ancora capito !!! ) E così via !! Grazie anticipatamente agli esperti che vorranno dare il suo contrubuto , possibilmente " in parole povere" .
  15. Le ultimissime news parlano di un Zorz in gran forma e molto vigile , nonostante i flaconi di antidolorifici che gli stanno iniettando !! Quindi , intervento superato a pieni voti per il Prof !!! :biggrin: Seguirà debita convalescenza ma a breve lo rivedremo su questi schermi : ha già chiesto a Roberto-Pedro e Giuseppe-Chicercatrova , il resoconto dettagliato di Vallombrosa 2007 !!! E andiamoooooo !! :0123:
  16. Gran bel topic Roberto e non poteva essere altrimenti , scaturendo da due persone splendide come Te e Franca . Forse sono di parte , ma alcune foto sono stupende !!
  17. E che avrà trovato mai ??? Qualche kilata di neri ??? Io sono almeno un paio di settimane che li raccolgo !! Ormai non fanno più notizia!!
  18. Grazie Roberto !!! Sull'eleganza del Prof. anche in determinate situazioni , non avevamo dubbi : la classe non è acqua !! Ciaoo e grazie ancora !!
  19. E vai Mario , da oggi Ruspo dovrà guardarsi da un nuovo concorrente !! Guardando il musetto di Zara , il padre potrebbe essere un bel Rottweiler ...GUARDA QUI Ciaoo
  20. Ci mancherebbe !! Per quello , lo specialista sei tu !! ( con tanto di prove !!!)
  21. Aiutooo !!! Ho dimenticato il cellulare a casa Chi ha/avrà notizie fresche , mi faccia sapre , per favore !! Grazie !!
  22. Entrato in sala operatoria alle 13,30 . Maria ci aggiornerà in diretta sugli sviluppi . Vai Giorgio !!!!
  23. Cazz...Salvo !! C'avevo creduto sai ???? Mi ero detto : vuoi vedere che sono spuntati fuori i pizzini che giravano in sala ??? UH ,UH ,UH , AH ,AH ,AH , IH ,IH ,IH ..................... P.S. Il compenso ritratto in foto , probabilmente si riferisce ad altro tipo di prestazione !!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).