Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Una domanda micofaga . E' accertato al 100% che la cottura elimini completamente le tossine contenute e scongiuri eventuali effetti di accumulo nel tempo , o in futuro , come successo per altri funghi , ci troveremo a doverlo annoverare tra gli sconsigliati da consumare ??? So che molti usano seccarli ............... ma che succede se poi per consumarli li fanno soltanto rinvenire in acqua calda senza cuocerli sufficientemente a lungo ?? Per ultimo , se SI consumabile , le quantità consigliate sono minori o uguali ad un boleto del gruppo edulis ?? Grassie !!
  2. Roby , il 2 l'avevo azzeccato anch'io allora !!!
  3. Ma perchè girare tanto intorno alle cose ?? Non è chiaro che sta chiedendo di essere cancellato da chi può farlo , dal momento che dichiara di non averlo pututo fare da solo ?? Bohhhh ....... Piuttosto sarebbe interessante capirne i motivi , se si vuole fornire un servizio davvero utile . Ciaoo .......
  4. Senti Ilecippo, te lo dico per l'ennesima volta : parla per te , se vuoi , non parlare sempre a nome di tutti . Qui dentro , se c'è un ragazzo , non siamo certo noi . ( lo so che lo dici bonariamente , ma alla lunga sentirmi i coppini paterni sul collo , mi da un certo fastidio ) Il malinteso è palese per tutti , c'eravamo arrivati anche noi a capirlo : il fatto che poi da quello , però , si inizi a straparlare o meglio a strascrivere , come ultimamente avviene a un po' troppi nuovi amici ( sarà la siccità ???) , non è nè comprensibile nè accettabile . Ecchec a z z o !!! , qui ognuno arriva , spara a vanvera e trova pure sempre qualcuno pronto a giustificarlo !!! Quindi , calmini tutti : se qualcuno si è spiegato male lo ammetta serenamente e chi , come me , ha interpretato male non avrà nessun problema a scusarsi per l'incomprensione.
  5. Anche noi mettiamo i puntini ............ sulle " I " . Patti chiari , amicizia lunga . :wink: Stammi bene , e auguri sinceri per il tuo giorno speciale .
  6. Anch'io evito . Ma un bel " Và a cagher !!" sempre sorridendo , lo posso scrivere ?? :wink:
  7. Romanus

    Azzzz

    INFIERISCI , INFIERISCI Alla prima occasione c'annamo col metro pe' misurà quanto sporge dalla parte del Lazio !! J'avvocati ?? Brutte bestie ......
  8. Romanus

    Azzzz

    Perchè se so' spostati nel Lazio ??? Picià , a te Campotosto te da alla testa !!!
  9. Ditemi dove e vi mostrerò come !!
  10. Romanus

    Azzzz

    Stè , dalle mie parti si chiamano "strozzapreti" , e non sono mirtilli ma bacche di pruno selvatico . Pori preti , sempre 'n mezzo li tirano ............
  11. Non gli sembrava vero a questo branco di porcinari di aver trovato qualcuno che ne sapesse meno di loro e sul quale , quindi , poter sfogare le proprie frustrazioni micologiche !!! :cc_surrender: Rimangiatevi tutto e masticate amaro !!! ( la destruens )
  12. Amici miei , ma se così non fosse , secondo voi come si potrebbero fare determinate statistiche ??? ..........
  13. Considerando il micelio la pianta , e il fungo il frutto della stessa , non credo che lasciare sulla pianta una parte di frutto , o "coglierlo" completamente , influisca più di tanto sulla preservazione e la capacità riproduttiva della pianta . ( vista anche la natura altamente "ramificante "del micelio) . Certamente a patto che non si "ari" la zona circostante o si scavino gallerie per estrarlo. Da un punto di vista pratico invece , tagliare il fungo a livello del terreno elimina "alla radice" il problema della terra , rinunciando però ad una parte di fungo e a una migliore presentazione estetica dello stesso ( anche l'occhio.......) Chiramente parlo di quelli di sicura determinazione .
  14. Belli , belli Rob . Mi fa molto piacere vederli .......... quasi quasi fossero un po' miei .
  15. Affermativo in entrambi i casi . ( se per permesso intendi il tesserino regionale ) Ma che c'entra con il mio consiglio ??
  16. Ebbravo Trio !! Vedo però che lo stemma del C.F.S. è sempre lì sul gilet ........... guarda che rischi un bel verbalozzo eh !! Uomo avvisato ....... :biggrin: :biggrin:
  17. Beh , se calcoliamo che in tanti altri Parchi non si può accedere e :hug2: anche volendo pagare , la situazione del Circeo non mi sembra delle peggiori . Il fatto di iniziare a rilasciare i permessi soltanto a ridosso della buttata o al suo inizio , garantisce quantomeno di non prendere cappotti a pagamento e di garantire almeno qualche fungo + o - a tutti i cercatori paganti . Per esperienza personale posso dire che tanti "favoritismi" passati non esistono più , o se resistono , costituiscono una percentuale bassissima . Di contro , bracconieri e furbi , non sono certo diminuiti , anzi . Se poi li pizzicano , non possono certo lamentarsi . Comunque , visto coi miei occhi , il primo giorno di distribuzione dei permessi , c'era tanta gente che usciva dalla macchia coi cesti ancora prima che aprisse il comando stazione di Cerasella . Sotto gli occhi un po' sconsolati , un po' rassegnati , e pure un po' benevoli dei "tremendi " forestali . Cmq. , mai dire mai ..........................
  18. Giusto , torniamo seri . x Carletto : Sindrome paxillica Non si tratta di un vero e proprio avvelenamento ma di una sindrome immunitaria che non colpisce tutti i micofagi indistintamente, bensì solo singoli individui. Il fattore scatenante è un antigene ancora semi-sconosciuto che può risultare pericoloso solo per le persone predisposte. La prima volta che viene consumato, detto antigene provoca la formazione di determinati anticorpi, in modo tale che, le volte successive, i globuli rossi della persona risulteranno "sensibilizzati" verso questo fungo. Quando il fungo in questione viene consumato di nuovo, in particolar modo se dopo un lasso di tempo ravvicinato, può scatenare immediatamente una grave reazione immunoemolitica, anche con esito mortale se non adeguatamente curata. La pericolosità consiste nel fatto che il micofago, abituandosi a consumare detto fungo (anche perché non accusa sintomi), lo offre ad altri commensali, aumentando la probabilità che in qualche individuo si scateni la predetta reazione immunitaria. Specie responsabili Paxillus rubicundulus e Paxillus involutus. Latenza 12 ore o più prima del manifestarsi dei primi sintomi. Sintomi tipo gastro-intestinale (diarrea, nausea, vomito), successivamente crisi emolitica, sensibilità accentuata, emoglobinuria, ittero, anemia, collasso, shock; nei casi gravi morte. Curiosità Ê noto che un grande micologo tedesco del passato, Julius Schäffer (1882-1944), specialista del genere Russula, morì per aver mangiato il Paxillus involutus. Schaffer normalmente studiava i funghi, non li mangiava. Nel 1944, a causa della Seconda Guerra Mondiale, vi fu una carestia più o meno diffusa: quindi egli consumò per fame quantitativi di P. involutus così ingenti da rimanere avvelenato mortalmente
  19. Patrì , inizi anche tu a dubitare di me ???? :wink:
  20. Questi micologi che funghi avevano mangiato ???
  21. Hai ragione , qui si scherza un po' troppo . :biggrin: Vai allora , dillo te che trattasi di Paxilus involutus . :tongue:
  22. All'epoca ancora non erano noti i meccanismi e gli effetti di quel difenil-ciclopentenone ........... :tongue: Tonì , e studia un pochetto invece de pensà solo a giocà (e a magnà ) !! :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).