Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. QUI marinetto , a proposito di ritrovamenti/habitat , cita Lactarius salmonicolor 11/09/2005 - faggeta coniferata. ........ Come si deve intendere allora ??
  2. In alternativa , se è un fatto solo di habitat , potrebbe essere la pineta a non essere completamente "pura" , ma ospitante invece anche essenze di abete bianco ??
  3. Ciao Rossano . Per chi sa osservare costituisci l'esempio principe di come un porcinaro* , se correttamente stimolato , possa "evolversi" estendendo interessi e conoscenze fungine . Avanti così che ti seguo !! * sostantivo non diminutivo.
  4. ....... la pass era giusta .
  5. Idem . Spesso quando rientro da un altro sito , devo riloggarmi . Addirittura ho provato a connetermi da un altro p.c. e non mi è stata riconosciuta la pass.
  6. Romanus

    Visualglossario APB

    Speriamo ! .........certo , 3 anni sono comunque tanti , però , se così fosse , sarebbe cmq. un passo in avanti .
  7. Romanus

    Visualglossario APB

    Ottima iniziativa , come già ti ho detto ! Un bel passo in avanti verso quella divulgazione veramente alla portata di tutti . Un consiglio : magari apri una discussione "parallela" dove inserire/trasferire i commenti degli utenti , lasciando questa , il videoglossario , riservata ai soli contributi ( altrimenti perde efficacia ) Ciao
  8. Sob !!! Bravo Carlè , non mollare , non è da certi particolari che si giudica un porcinaro !!!
  9. A proposito di Peppe , proprio "a ciccio" per commentare questo post , mi viene in mente una canzoncina/stornello scritta da Peppe "er Zagaja" e cantata da Peppe "er Faticone" : Il titolo era " Ali Mò e Tacci tù " , la storia di du' fratelli indù che "ne facevano di tutti i colori" , proprio come voi !!!! P.S. Mi pare di capire che , tra i due , Bibbo sia Alì Mò ................ :hug2:
  10. Ebbravo Rossano ,per le foto e per le determinazioni !! Della serie : " Porcinari alla riscossa "!! :0123: Non oso immaginare cosa succederebbe se ci mettissimo a studiare seriamente ..... ..... :hug2:
  11. Caro Memo , i parenti sono come le scarpe : " Più sono stretti , più fanno male " Però scusa , i fratelli te li ritrovi , ma gli amici , come Paolo , te lo sei cercato tu !!!! Quindi ora " stai muto e rassegnato " * , come si diceva al militare !! * e , chiaramente , a cuccia sulla panchetta posteriore !! :hug2:
  12. E' inutile che cerchi di nobilitarli inventandoti strane teorie perchè stavolta l'hai fatti tu !! " Chi di moccicone ferisce ....... :hug2: ........pure tutto quel peso in montagna ti sei accollato , scellerato !! Non era meglio una sacchetta di patate di Avezzano dal fruttivendolo sotto casa ?? :wink: Le foto però son bone ................... prova a farne qualcuna alla brace !
  13. Quello sì che è un bel ponte Salvù , altro che quello sullo Stretto !! :0123:
  14. Mi ero buttato ....... Ciaooo :biggrin:
  15. Guardando in giro , il Lattario sembrerebbe porprio rufus , per caratteristiche e habitat , come già ipotizzato all'inizio da Salvo . Forse............
  16. Cena O.K. , ma se possibile eviterei i funghi : già li riconosco poco da crudi , pensa da cotti !! :biggrin: P.S. Per quanto riguarda l'Amanita , il cappello di A.umbrinolutea ( tua ipotesi ) anche nel primordio sembra avere la zona intorno all’umbone molto più chiara rispetto al resto , cosa che non noto nell’esemplare di Roberto . Che ne pensi ?? Ciaoo:bye1:
  17. Perchè la sua si e la mia no ??? E' un'ingiustizia peròòòò .... :hug2:
  18. Evvai Gianca !! Bell'uscita e ancora bei funghi lassù ! ( i soliti nordisti ingordi !! ) Molto belle anche le foto !! Casomai spiega a Paolo che per " fare le foto con il cavalletto " , si intende fissandoci sopra la digit , e non " in sua compagnia" !!! :hug2:
  19. L'agarico potrebbe essere Agaricus moelleri Wasser ?? :tongue: :hug2:
  20. Il fatto che sia una specie di recente istituzione ( l'ho letto anch'io quell'articolo) e che sia stata rinvenuta in una pineta ligure , non credo possa escludere a priori la possibilità che possa nascere anche in un'abetaia piemontese . Almeno credo , a giudicare in quanti habitat diversi e diverse latitudini può nascere lo stesso fungo (moltissimi esempi ) E comunque , ammesso che la mia ipotesi sia sbagliata (probabilissimo ), non vedo il rischio di avanzarla comunque . Sicuramente in Acta Fungorum non sarei venuto a farla , ma qui , tra porcinari conclamati , mi sento di poterla azzardare senza incorrere nel reato di " lesa micologia ". :tongue:
  21. Per quanto riguarda l'Amanita , che ne pensate di A. basiana sezione vaginatae ??
  22. Dai un 'occhiata QUI Salvù . " Etniaci" d.o.c ........... dovresti riconoscere anche l'amico autore della scheda Che dici ???
  23. Beh , come viraggio sembra molto simile agli altri , anche la porzione rossiccia alla base del gambo ........ , no ??
  24. Ciao Salvuzzo . Se erano così vicini , non è probabile che siano frutti dello stesso micelio e che la pigmentazione diversa sia dovuta ad una diversa esposizione alla luce ?? ( magari il più giovane e chiaro era ancora sotto foglie ..) Hai sezionato anche quello , e se si , il viraggio è stato uguale come negli altri ?? :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).