Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Romanus

    Funghi allucinogeni

    QUI si può vedere un campionario umano di chi li consuma . La domanda che sorge spontanea è : Ascoltando i discorsi che fanno "da lucidi" , ma che bisogno hanno di "sballarsi" ?? Non sono già abbastanza fusi di loro ????
  2. Romanus

    Funghi allucinogeni

    A quei tempi guidava l'Associazione ................... Che dici allora , servono i funghetti ????
  3. Romanus

    Funghi allucinogeni

    Non servono , te lo assicuro . Vedrai cose che .....................
  4. Romanus

    Funghi allucinogeni

    Peppe , cambia la specie di funghi , ma i comportamenti che citi mi ricordano parecchio delle immagini relative a una tribù detta "del marsupio" .......... che non ricordo dove ho visto .
  5. Non sei ancora Socio APB???? Malissimo!! :hug2: Grande Lady , altro che la roscia e i suoi Circoletti delle Libertà !! ( Oh , ma la roscia mostra la coscia .................e tu ???? )
  6. Macchè , l'ha soltanto rivoltata : dietro ci sono i famosi rombi verdolini !! Di nuovo c'ha soltanto la pappagorgia !!! Ih,ih,ih Bella tradizione Alberto & Co , purtroppo le circostanze non hanno permesso ....... e temo fortemente anche per il pranzo di Natale . :smile: Fortuna che quei posti li ho in memoria proprio per averli visitatati con Roberto quando non era ancora "pistolero" e l'agriturismo era ancora un'azienda agricola. Riconosco pure le "cinte" !!
  7. Pino , quercia ................. non è che si stia dando poca importanza al ginepro ?? Qui da me , in un bosco di quercia da sughero , c'è una costina tutta a ginepro dove fanno dei bellissimi e numerosi aereus . :tongue:
  8. Scrissi "Forse terreum" :hug2: (un cappello così rovinato poteva anche non escluderlo del tutto ) , ma comunque Tricholoma :biggrin:
  9. Un Tricholoma ( forse terreum) provato dagli stenti ????
  10. Habitat dei primi ? : quelle a terra sono foglie di olivo .... ???
  11. Romanus

    Armillaria mellea

    Non avendo libri da sfogliare e tempo da impegnare sul "campo" Carlè , utilizzo la tecnologia . Che ne sai , magari da pensionato divento pure micologo.......ci pensi ??? !!! :biggrin: Armillaria gallica var.romanus .........come ti suona ?? ( mmmm..... tipo Asterix var. Cesare... )
  12. Romanus

    Armillaria mellea

    Mica stiamo qui a pettinare le bambole , eh !!
  13. Basta che non vi stirate voi ............... :biggrin:
  14. Tranquillo Mauri , ha detto che si porta il ferro da stiro da viaggio .
  15. Beh , secondo me questo non è sempre vero . In questo caso , essendo una materia di studio fatta di dati e conoscenze specifiche , "l'opinione" personale , per avere pari valenza , dovrebbe possedere gli stessi presupposti o basi di conoscenza : per questo non faccio fatica a riconoscere che , in caso di discordanza , la mia opinione ha e deve avere una valenza minore rispetto a quella di quanti più esperti di me in materia . E ritengo questa mia "opinione" altrettanto valida quando è la materia a cambiare . Fatta questa premessa , che da a Cesare quel che è di Cesare , e dando per corretta e definita la determinazione di scoiattolo , cercando in giro per Internet info e foto riguardo il fungone di Roberto mi sono imbattuto in questo , che nasce anche in Italia in habitat di conifere e che può raggiungere anche grandi dimensioni , e che mi ha colpito per la somiglianza dell'aspetto generale . Le posto in parallelo , senza nessuna pretesa di determinazione , ma solo come curiosità . ( anche gli orientali baciano.... :biggrin: ) Catathelasma imperiale
  16. Romanus

    Armillaria mellea

    Ma quale Canossa . Vieni a Ravenna co' un po' di olietto buono !! :biggrin:
  17. Romanus

    Armillaria mellea

    Grazie Pino , confermi quella che era stata anche la mia impressione ,QUI . I caratteri che osservavo , escludendo mellea e ostoyae , portavano verso gallica o cepistipes . Il "forse" , ho imparato a aggiungerlo sempre anch'io . E tutto ciò osando sfidare anche le ire di Carletto !!! :biggrin:
  18. Stanno aspettando che si asciughi la cartapesta per dargli la seconda mano di vernice .
  19. Rob , anch'io ho espresso qualche dubbio ( spero lecito e non offensivo verso alcuno ) , nella risposta dove , proprio per maggior chiarezza , comparavo la tua foto con altra trovata nel web . E dove notavo un gambo morfologicamente molto diverso , precisando però che forse fosse soltanto un'anomalia normalmente riscontrabile all'interno della stessa specie . Aspettiamo perciò ulteriori info e magari le foto in habitat ! : anche ammesso che sia già stato correttamente determinato , il solo fatto di continuare a parlarne , a suscitare curiosità e invitare a "ricercare" e ad approfondire , non può fare che del bene a quanti , piano piano ....sottovoce ...come piace a noi ..... , si stanno interessando all'approfondimento in questo senso . :biggrin:
  20. Romanus

    Armillaria mellea

    Cioè intendi dire che tutte le foto di Carletto ritraggono A. mellea ????
  21. Ciao . Non si tratta di non essere contenti , anzi le determinazioni fornite su precisa richiesta sono sempre da :biggrin: Quello che si vuole dire è che se si accompagnasse la determinazione con qualche indizio che insegnasse ai meno esperti un modus operandi ( che so , osservare forma e colore delle lamelle/pori per iniziare ad indirizzarsi verso una specie ed escludere delle altre ....... , il gambo , etc .) Insomma , una piccola spiegazione di come si è arrivati alla determinazione : tutto qui. Ciao e grazie .
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).