Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16653
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    183

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Dobbiamo fare alcune premesse così possiamo capire meglio: - per comodità espositiva si dice che tutti i lactarius a lattice bianco/giallo sono tossici - sappiamo che sono a tossicità incostante - sappiamo che i lactarius sia a lattice aranciato/rosso che giallo/bianco sono comunemente consumati più o meno ovunque nel mondo detto questo si può capire che: - non tutti i lattari a lattice bianco/giallo sono tossici - i lattari tossici lo sono a tossicità incostante - chi mangiasse questi lattari potrebbe avere una intossicazione personalmente credo fermamente nella medicina basata sull'evidenza e se vedo che, per esempio nel salento, ci sono più mal di pancia da peperoni e altri cibi che da "marieddhi" (Lactarius tesquorum) cosa volete che dica a chi mi chiede se è commestibile? No assolutamente perchè ha lattice bianco? O gli dirò che essendo regolarmente mangiato localmente non crea problemi e che localmente non può essere considerato tossico. Poi cercherò di spiegargli cosa significa a tossicità incostante ;-) In russia il lactarius resimus è considerato commestibile evidentemente non crea problemi. Ora visto il bel post di Toscofungo con il quale mi complimento proporrei a tutti di valutare l'opportunità di dividere la discussione creandone un altra con gli OT (compreso ovviamente il mio) che sono comunque interessanti anche se di questo abbiamo già discusso più volte. Grande Enrico ahahhahahhahahha
  2. Genere piuttosto ostico, la prima direi che candolleana ci sta bene.. per la seconda non saprei
  3. No Fabry il Porphyrellus è molto diverso alla sezione li' c'è una boletacea sofferente di più non si può dire e anche per l'albatrellus si vedo degli idni perciò è escluso. Potrebbero esser dei primordi di repandum ma giusto per giocare
  4. Mi spiace foto indecifrabili. la priam certamente una boletacea la seconda verosimilmente un Hydnacea
  5. Bellissima! se non fosse tuttto secco e con questo gran caldo mi verrebbe la voglia di andare a fare un po' di foto anche io.. ma quando ho tempo libero scappiamo a afrci un bagnetto anche oggi i nostri 37° ci sono tutti
  6. in Giappone è molto ricercato e commercializzato il Tricholoma matsutake parente stretto del nostro caligatum. Penso si tratti di lui
  7. Lupo del salento

    Lampi nella notte

    Complimenti Ignazio! Uno delle cose che vorrei fotografare è una bella tempesta di fulmini sul faro di Gallipoli... quando ci riuscirò aggiungerò qui le foto.
  8. bello mi sa che anche io organizzerò qualche partita qui
  9. che dirti, assaporare con calma quello che abbiamo intorno condividerlo con gli amici e le perosne care è quello che conta e attraverso le tue immagini lo hai raccontato stupendamente, ho assaporato con te il silenzio, lontano dalle urla, l'ho assaporato perchè nel silenzio qualche volta riusciamo a sentirci e talvolta a capire. un abbraccio
  10. Ci son ricapitato sopra: che donna eccezionale che ho sposato
  11. Foto per Home page : caratteristiche da rispettare Larghezza : 800 pixel Altezza : 600 pixel Dimensione : inferiore a 200 kb. Prive di Firme e cornici E' necessario inserire un titolo alla foto tra il tag [titolo*] titolo della foto [/titolo*] (è necessario togliere l'* se si vuole copiare questa stringa) in alternativa si può utilizzare la tendina Bbcode selezionando Titolo che inserisce automaticamente il TAG
  12. Armeniacus è molto probabile almeno in alcuni esmeplari che vedo nella 4 foto. Ok per luridus l'ultimo è un radicans PS Con gli Xerocomus c'è sempre il rischio di fotografare specie diverse cresciute vicine :wink:
  13. e grazie a te per averlo riportato su. Bellisisme Donatella
  14. Certo che il tuo parere è molto importante :biggrin: ma questo è u fungo sul quale ci sbattimao da un po' la testa :wink: Potrebbe essere anche quello che hai indicato, ma bisogna trovare almeno una spora o riconoscere alcune caratteristiche vediamo se Daniele ci trova qualcosa. http://www.actafungorum.org/actaforum/viewtopic.php?f=7&t=4383 qui c'è qualche foto in più di altri ritrovament anche io l'ho trovato in npassato ma non ho le foto.
  15. Lucio nn sappiamo cosa è... forse una forma abortiva di un lignicolo. Bisogna ritrovarlo e approfondirlo nuovamente
  16. spettacolo! applausi e un po' di sana invidia Nell'attesa che mi ricapiti una fortuna simile mi godo le tue foto. Un abbraccio Sergio
  17. Alcuni scatti realizzati pensando al formato 1 a 1 Un traghetto ha sempre per me un fascino incredibile e le luci anche difficili rendono atmosfere uniche che senza successo cerco di catturare Quattro scatti secchi passeggiata in coperta
  18. Alcune davvero belle Complimenti al reporter sportivo ora bisogna che ti procuri un 400 2.8
  19. Ancora non sono riuscito a leggere la rivista qui nel profondo sud nn si riesce ancora ad averla Spero sempre in un ricongiungimento di forze (perchè come sai sono sulla parola impeganto in altro ) e per ora quello che posso darti è il mio sostegno come acquirente della rivista visto che l'ho ordinata all'edicolante e prima o poi arriverà In bocca al lupo Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).