Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Che cosa ti lascia perplesso? la microscopia coincide con quella della leucotephra in effetti c'è da dire che Psatirella spadicea che forse si potrebbe avvicinare di più dovrebbe avere dei pleurocistidi incrostati perciò la escluderei Grazie per averci fatto vedere la microscopia perchè se no avrei avuto moltissimi dubbi e pensato ad una Agrocybe. Ciao
  2. Se hai la possibilità di tenerlo d'occhio e non fa il caldo di Lecce sarebbe bello vederlo crescere.
  3. Boletus calopus Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen): 513 (1801) = Boletus olivaceus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 77 (1774) Boletus pachypus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tubiporus calopus (Fr.) Maire, (1937) Foto di Gianky
  4. Boletus luridiformis var. luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) = Boletus erythropus sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) Foto di Gianky
  5. Amanita gemmata (Fries) Bertillon, Essai Crypt. écorc. 3: 496 (1866) = Agaricus adnatus W.G. Sm., in Saund. & Sm., Suom. Elain-ja Kasvit. Seuran Van. Tiedon. Pöytäkirjat: pl. 21 (1870) Agaricus junquilleus Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1876) Amanita adnata (W.G. Sm.) Sacc. Amanita junquillea Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1876) Amanitopsis adnata (W.G. Sm.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 24 (1887) Foto di Gianky
  6. Amanita gemmata (Fries) Bertillon, Essai Crypt. écorc. 3: 496 (1866) = Agaricus adnatus W.G. Sm., in Saund. & Sm., Suom. Elain-ja Kasvit. Seuran Van. Tiedon. Pöytäkirjat: pl. 21 (1870) Agaricus junquilleus Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1876) Amanita adnata (W.G. Sm.) Sacc. Amanita junquillea Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1876) Amanitopsis adnata (W.G. Sm.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 24 (1887) Foto di Gianky
  7. Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941) Foto di Gianky
  8. Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941) Foto di Gianky
  9. Per esperienza un viraggio atipico si ritrova molto spesso nei boleti magari se sono più secchi o in particolari condizioni climatiche, perciò se sei assolutamente sicuro che non ci fosse reticolo io escluderei fechtneri nonostante il viraggio. Per me la tua descrizione si avvicina molto ad un calopus. Ciao
  10. Pensa che secondo me quello è ancora un primordio dagli tempo di crescere e vedrai un Laetiporus sulphureus gigantesco Ciao
  11. E vabene spaventarsi ma arrabbiarsi e dare pure la colpa agli admin..... poi se sono permalosi come me :e:e: :e:e: non so per perdonarti.... ci devo pensare
  12. Dedicati a Rossella ed Annadina che vedo connesse ed a Cinzia che spero si stia divertendo in montagna
  13. Che Bruno sia un grande non ho più alcun dubbio, che amasse la natura ed il Ceppo lo sapevo, il resto l'ho imparato :halla: Aggiungo qualche foto di un posto incredibilmente magico e meraviglioso
  14. una foto di gruppo di Megacollybia platyphylla Ciao a tutti a più tardi
  15. Ciao Mony mi sono dimenticato di ricomporlo chissà cosa avete pensato nel ritrovarlo tagliato a metà (però hai visto quanti reticulatus c'erano? ) un altra Megacollybia platyphylla dove si vedono rizomorfe più piccine
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).