Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Hebeloma hiemale Bresadola Cappello appianato 4 – 6,5 cm di diametro, cuticola viscosa, fibrillosa rosso brunastra al disco poi biancastra verso il margine, intero. Lamelle sinuose, ocracee, frammiste a numerose lamellule . Gambo 0,8 1,2 cm di diametro x 4 – 7 cm di altezza, bianco opaco tendente a imbrunire al tocco. Carne biancastra fibrosa con forte odore rafanoide. Base del gambo lievemente bulbosa. Spore e misurazioni 11,04 6,89 12,37 7,81 9,13 7,42 10,96 7,28 11,48 7,10 11,10 7,56 10,37 6,67 12,42 7,81 12,42 7,49 11,29 7,99 10,08 7,58 10,70 7,14 8,17 6,73 10,79 6,92 9,38 6,70 12,59 8,37 8,79 6,23 11,83 7,34 9,76 7,36 12,71 7,81 i dati di Piximetre 9,5 [10,6 ; 11,2] 12,2 x 6,8 [7,2 ; 7,4] 7,8 Q = 1,4 [1,46 ; 1,51] 1,6 ; N = 20 ; C = 68% Me = 10,9 x 7,3 ; Qe = 1,49
  2. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Hebeloma hiemale Bresadola Cappello appianato 4 – 6,5 cm di diametro, cuticola viscosa, fibrillosa rosso brunastra al disco poi biancastra verso il margine, intero. Lamelle sinuose, ocracee, frammiste a numerose lamellule . Gambo 0,8 1,2 cm di diametro x 4 – 7 cm di altezza, bianco opaco tendente a imbrunire al tocco. Carne biancastra fibrosa con forte odore rafanoide. Base del gambo lievemente bulbosa. Sezione
  3. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Hebeloma hiemale Bresadola Cappello appianato 4 – 6,5 cm di diametro, cuticola viscosa, fibrillosa rosso brunastra al disco poi biancastra verso il margine, intero. Lamelle sinuose, ocracee, frammiste a numerose lamellule . Gambo 0,8 1,2 cm di diametro x 4 – 7 cm di altezza, bianco opaco tendente a imbrunire al tocco. Carne biancastra fibrosa con forte odore rafanoide. Base del gambo lievemente bulbosa.
  4. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Hebeloma hiemale Bresadola Cappello appianato 4 – 6,5 cm di diametro, cuticola viscosa, fibrillosa rosso brunastra al disco poi biancastra verso il margine, intero. Lamelle sinuose, ocracee, frammiste a numerose lamellule . Gambo 0,8 1,2 cm di diametro x 4 – 7 cm di altezza, bianco opaco tendente a imbrunire al tocco. Carne biancastra fibrosa con forte odore rafanoide. Base del gambo lievemente bulbosa.
  5. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Hebeloma hiemale Bresadola Cappello appianato 4 – 6,5 cm di diametro, cuticola viscosa, fibrillosa rosso brunastra al disco poi biancastra verso il margine, intero. Lamelle sinuose, ocracee, frammiste a numerose lamellule . Gambo 0,8 1,2 cm di diametro x 4 – 7 cm di altezza, bianco opaco tendente a imbrunire al tocco. Carne biancastra fibrosa con forte odore rafanoide. Base del gambo lievemente bulbosa.
  6. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo. Spore (contrastate)
  7. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo. Spore (da sporata) queste le dimensioni sporali 11,87 6,81 10,94 6,72 10,70 6,94 12,26 7,38 10,42 6,18 11,47 6,11 12,45 6,82 9,54 6,30 9,94 6,04 11,06 6,94 10,01 6,36 11,75 7,31 9,72 6,70 10,37 6,75 10,83 5,62 9,94 6,43 12,78 7,29 9,05 5,62 11,23 6,61 11,43 6,14 11,40 6,83 I risultati di Piximetre 9,9 [10,7 ; 11,1] 11,9 x 6,1 [6,5 ; 6,7] 7,1 Q = 1,5 [1,6 ; 1,7] 1,8 ; N = 21 ; C = 68% Me = 10,9 x 6,6 ; Qe = 1,66
  8. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo. Basidio
  9. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo. Basidio
  10. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo. Cistidi e basidioli
  11. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo. Trama lamellare
  12. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo. Microscopia della cuticola
  13. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo.
  14. Le Cesine" San Cataldo (Lecce) 04.01.2006 Riserva naturale dello Stato I.G.M. 204 II S.E. Temperatura: 14° Umidità : 90% Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. Var. sulphureum Cappello convesso-campanulato da lievemente a francamente umbonato di 2- 4,5 cm, cuticola opaca da ocracea a giallo zolfo immutabile che non tende a macchiarsi. Margine eccedente regolare od anche irregolare lievemente costolato. Lamelle smarginate ocracee sino a giallo zolfo frammiste a lamellule concolori, anch’esse non si macchiano. Gambo fibroso di diametro 0,5-1 cm x 5-8 cm , giallo zolfo decorato da fibrille brunastre, attenuato alla base con vistosi resti di ife miceliari bianche. Carne da ocracea a giallo zolfo con forte odore sulfureo.
  15. Non può essere una greletia perchè le spore non sono globose. Similmente si possono escludere le Marcelleina Che sia ua Peziza ss per me non è in discussione, quale è difficile anche se sto iniziando a farmi un'idea
  16. Noi ci saremo ho già chiesto le ferie dobbiamo solo decidere se portare la piccola o no
  17. ed infine le dimensioni sporali le spore sono per la massima parte biguttulate ellissoidali di 17 - 19,5 x 8 - 9,7 micron Adesso manca solo il nome
  18. per vaslutare l'ornamentazione delle spore le ho colorate con blu cotone lattico a caldo, si intravede anche nelle spore non ancora espulse. sono decorate da verruche basse spesso confluenti in creste basse ma mai a formare un reticolo anche incompleto
  19. e l'apice (notate la colorazione bluastra per la positività al melzer)
  20. le parafisi granulose all'apice settate non ramificate
  21. gli aschi opercolati melzer positivi ottosporici con spore uniseriate lunghi 290-340 x 16-22 micron cilindrici
  22. questa è la porzione midollare notate le ife globose
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).