Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Agaricus trovato in pineta nel dicembre scorso Solo la foto non ricordo assolutamente niente altro :biggrin:
  2. Forse volevi dire Sarcosomataceae? Perchè io sarei arrivato: per me potrebbe essere una Urnula ma non trovo specie così piccine Sezione dell'ascoma
  3. Preso atto che nel giardino di Eugenio crescono abbondanti e rigogliosi cedri ed avendo fatto la microscopia E' una Geopora sumneriana le grandi spore biguttulate superiori ai 32-35 micron e le altre caratteristiche combaciano. Grazie Vi allego una foto dell'excipulum Ciao
  4. Pasquà, Salvooo ma così tutti insieme è facile Invece dopo che qualcuno :hug2: mi ha soffiato tutte le morchelline che avevo lasciato a crescere mi son dovuto accontenatre di fotografare il paesaggio
  5. A questo punto è evidente che nel giardino di genio3 c'è un cedro :biggrin: Complimenti Enzo, bellissimo reportage :biggrin:
  6. Lupo del salento

    uscite settimanali...

    Bellissimi Li hai aggiunti? :biggrin:
  7. Bravo Euge' :0123: Dai che martedì se vuoi ci torniamo insieme (se ne avete lasciata qualcuna con gimo :biggrin: ) Oggi il conero mi aspetta :biggrin: Ps Ok per marasmius e lepista il gasteromicete non saprei non riesco a vederlo bene (tra perlatum e pratense )
  8. e dico una c....eria potrebbe essere un Gloeporus dichrous?
  9. Veramente bella , Giacomo :0123:
  10. Salvo è prorpio perchè la sento spessa come una sarcosphaera che ho dei dubbi
  11. PS Se pensavi ad una Plectania, si potrebbe essere. Ma ancora la microscopia non c'è
  12. 1 e 3 non saprei dove indirizzarti comunque la prima dalle parti della badia direi ad occhio la terza potrebbe anche essere un otidea Le seconda invece potrebbe essere una tarzetta molto sviluppata. Per gli exiccata quando vuoi appena arrivano aggiungerò a seguire la microscopia Ciao
  13. Queste me le ha portate genio3 che le trova nel suo giardino. Come sapete io sumneriana non l'ho mai trovata, mentre sicuramente sia arenosa che arenicola le conosco abbastanza bene e se macroscopicamente sono identiche microscopicamente le differenze ci sono, ma non hanno mai pareti così spesse. Ecco spiegata la mia perplessità.. anche perchè non pensavo possibile che si potesse trovare da noi sumneriana Perciò può essere .. anche se non credo che ci sia cedro nel giardino di genio3 ... solo lui ce lo può dire Ciao
  14. altro ascomicete , l'unica cosa che mi lascia perplesso è il notevole spessore delle pareti anche questo senza micro solo osservazione macroscopica
  15. in che senso? tempo addietro trovai una piccola peziza ma rimase senza nome, spero non sia lo stesso con questo :biggrin:
  16. incredibilmete è ancora viva e vegeta, lo rifotografata (sul balcone) e devo correggere le dimensioni, scusatemi per il dato errato
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).