Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Anche a me :biggrin: Bellissime
  2. Visto che ho passoto l'ultima settimana chiuso dove sai.... l'unica soffiata che ti posso dare e su dove trovare un sacco di borchii, ho un amico che sta uscendo con due cagnolini in gambissima ... se vuoi te lo faccio conoscere :biggrin: Abita se non ricordo male a Galatina e ci sta stampando..... :0123: :0123:
  3. perciò direi che sulla base dell'osservazione macro e micro potrebbe essere un Pluteus romellii (britz.) Saccardo Siete d'accordo?
  4. le spore sono piccole 5,3 - 7 x 5,1 - 6,6 Q = 1 - 1,1 ; N = 25 ; C = 68% I basidi mi sono sembrati tutti bisporici però non sono riuscito a fare una foto decente. C'erano invece molti cistidi a forma di bottiglia ma non so dire se fossero cheilocistidi o altro perchè erano liberi (il fungo era davvero avanti :biggrin: )
  5. ho capito che le foto son venute decentemente :biggrin: Ho anche fatto la microscopia su un residuo sopravvissuto e sono rimasto molto sorpreso (il che probabilmente dimostra la mia ignoranza) nel trovare nella cuticola tante ife sferiche
  6. Per Massimo, Marco e gli altri amici organizzatori :biggrin: Faccio un ricapitogo dei partecipanti :0123: Patrizio Prestigioso Marci Baffo Rossano Lady Boleto fario73 salentino salvo56 pippokid gibbo micio remi fuoriclasse rusticolo ChiCercaTrova Nik wolfer Se ho dimenticato qualcuno :biggrin: PS Ricordate di portare dei guanti da lavoro per i sacchetti della spazzatura non dovrebbero esserci problemi
  7. Complimenti al nuovo acquisto Floc, sicuramente con un campione come Toby come maestro e con un addestratore sopraffino come te farà faville :biggrin: Ma..... :biggrin: a parte il bianchetto niente altro? :biggrin:
  8. Lupo del salento

    Salice

    :biggrin: :biggrin: continua così :0123:
  9. Lupo del salento

    Morchellandia 2006

    bellissime immagini, complimenti :biggrin: Mi dispiace sapere che non sarai dei nostri a Vallombrosa, Beppe è grazie a te e Matti che ho visto per la prima volta (e fotografato) dal vivo le verpe e la discina :biggrin: dai vedete di venire :biggrin:
  10. La commestibilità dei funghi è un discorso molto complesso perchè in continua evoluzione, perciò è giusto parlare sempre in base alle conoscenze attuali che potrebbero essere diverse da quelle di domani. Attualmente tutte le Gyromitra sono da considerare funghi tossico/velenosi, in generale le Melanoleuca sono commestibili e sicuramente (salvo essere un tarlo :hug2: ) il Fomitopsis pinicola è troppo duro per essere mangiato (però attenzione che ci sono lignicoli velenosi p.es. l'hapalopilus) Ciao
  11. se non ricordo male l'Helvella infula (nome corrente Gyromitra infula) cresce tipicamente tra residui legnosi o su legno però e giustamente fa notare russula è generalmente autunnale. Io ricordo però di averla trovata sul pollino in primavera (controllata microscopicamente ed era lei). La gigas che io sappia è terricola ed anche se macroscopicamente anche io direi che si tratta di una gigas alla tua un'occhiatina al microscopio (ovviamente se non faccio peccato mortale) la darei. Bei funghi per me visti solo lontano da Lecce. E mi sa trovati in bella compagnia ciao Giacomo :biggrin:
  12. Bella passeggiata Marci, ammirando quello che la natura ci offre e.. i funghi spesso sono solo un pretesto per stare insieme. In amicizia :hug2:
  13. secondo me anche se molto sofferente è un Hebeloma truncatum var. pruinosum Moser Abbastanza caratteristica è la pruinosità che ricopre la cuticola (e poi l'ho visto dal vivo ) Ciao
  14. E se trovi funghi li sotto che habitat metti? bottiglie E' incredibile quanto siamo stupidi
  15. Hymenochaete rubiginosa ? Conme sapete non ho alcuna esperienza di questi generi. E' un fungo decisamente poco comune nel Salento dove ci sono solo due stazioni di crecita che conosciamo. Insiema ad un amico non iscritto al forum pensiamo che possa essere appunto H. rubiginosa. Voi che ne pensate? Ciao
  16. Lupo del salento

    Uscita con Fabio

    Angelo sei stupendo Funghi belle foto e cosa vuoi di più A vallombrosa :0123:
  17. Mi piacerebbe saperne qualacosina di più, se è possibile Io direi tuberaster per due motivi Il primo: l'ho avuto materialmente in mano e l'avevo anche dertto ad Arianna ma non si è fidata :biggrin: (giustamente ) Il secondo a differenza degli altri ha pori decisamente più larghi non quanto squamosus però e presenta una tomentosità alla base del gambo (che non è bruno-nerastra) Nn so se sono riuscito a spiegare
  18. Bellissime io proprio non riesco a fotografarli Però questa vorrei dedicarla a tutte le signore del forum
  19. io pure dico la mia Ci sarebbe la posssibilità di avere un pezzettino dell'austriaca? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).