Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. ma con un occhio alla natura Cytinus hypocistis
  2. Realizzato da Emmebi e gentilmente messo a disposizione. Sono presenti utili e semplici chiavi per un primo approccio al genere Boletus, sicuramente utili per i neofiti e per tutti gli smemorati. Il link per scaricare la versione in pdf stampabile http://www.micologi.com/vademecum.pdf Grazie Marco
  3. Ma che c....osa stupenda :0123: :biggrin: Vuol dire che la stagione è finalmente iniziata, adesso tocca ai neri :biggrin: :biggrin: :0123:
  4. Lupo del salento

    prugnoli ?

    Con tutto il rispetto per gli amici, ma io non mi fiderei a mangiarli Anche perchè sepium, aprile, clypeatum, saundersii per me sono difficili da distinguere e la parola entoloma mi ricorda subito "le perfide" e co' anche se non dovrebbero crescere in primavera..... PS Toni' la differenza più evidente tra un entoloma ed un lyophillum (il prugnolo) è nel colore della sporata che nell'entoloma è rosa ( e mi pare che si vede) mentre nel prugnolo è bianca. :hug2: PSS (sono sicuro che lo sapevi)
  5. Lupo del salento

    prugnoli ?

    Toninoooo :0123: Grandissimo asparag...aro Dai che tra un po' troverai tanti di quei funghi che neanche te li immagini :hug2:
  6. Grazie a tutti, Si Gimo anche quello
  7. Dedicata a tutti voi (PS non è un fotomontaggio)
  8. Lupo del salento

    E' velenosissima

    ma che ci volete fare mi piace fotografarla Fioritura eccezionale come due anni or sono (quello dei neri da urlo nel salento ) Foto in crescendo
  9. Lupo del salento

    Lyophyllum gambosum.

    Che bello :0123: arrivano tutti i funghi anche in Trentino Adesso ne vedremo delle belle
  10. Grazie Marco :0123: E' vero è arrivata la primavera, finalmente :0123: e pure la pioggia :0123: ... se non torna il gran caldo Roberto, non sono trulli che sono costruiti sempre con materiale povero ma hanno un'architettura particolare (e bellissima) ma sono dei ricoveri che si costruivano nel passato spietrando i nostri terreni dai sassi, erano un ricovero per i pastori ed i contadini e in quelli più grandi si sistemava la paglia da cui il nome Prima o poi mi metto a fotografarli ce ne sono di forme e dimensioni più disparate :biggrin: Grazie per il saluto, lo estendo :biggrin:
  11. Un caro saluto a te Mariocì, sono stato contento di conoscerti Bellissime tutte le foto e le emozioni che si sentono , palpabili che dire..... è incredibile.
  12. Grazie ragazzi, la natura è tutta bellissima. E se guardi bene riesci sempre a sorprenderti PS per il centimetro, a Lecce sono introvabili.. ma poi ti racconto di persona
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).