Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. il capillizio mi sembra di tipo Lycoperdon o intermedio (non ho ben capito la differenza reale) con ramificazioni ad albero a basso ingrandimento 100X in bianco
  2. ancora.... volevo, e spero si veda, farvi notare la struttura dell'esoperidio che solo nella parte esterna è a prevalenza di ife filamentose ma comunque frammiste ad ife rotondeggianti
  3. La microscopia ci da altri elementi Intanto questo è l'esoperidio che abbiamo visto presentava delle fioccosità rade 100X rosso congo
  4. alla sezione si nota la gleba già bruno olivacea e potete notare che la subgleba è pressochè assente, ma c'è e si vede
  5. esoperidio di colore bianco-ocraceo vedrete come sia ingiallito successivamente alla manipolazione
  6. Nella passeggiata fatta sabato abbiamo trovato tra gli altri funghi alcuni gasteromiceti. Mi ero orientato verso il genere Lycoperdon ed in particolare vista l'apparente crescita lignicola verso pyriforme, ma c'era qualcosa che non quadrava non riuscivo a capire e mi ero riproposto di dargli un'occhiata al microscopio, anche Enzo se ne è accorto subito e mi ha dato un indirizzo bovista o bovistella. Rivediamo le foto ed i caratteri macroscopici
  7. Patty, ne approfitto ma anche questa è Tragopogon porrifolius?
  8. Salvo ogni tanto un salto ..in basso potresti farlo anche tu invece per te c'è solo "la montagna" :hug2: Grazie Giorgio, bisogna anche dire che sono cresciuti in una lecceta termofila decisamente secca. :hug2:
  9. Non sia mai toni' :0123: :0123:
  10. Ciao Girogio, in effetti il lattice ingiallisce ma non come mi sarei aspettato e solo se isolato ma con quell'odore cosa altro potrebbe essere?
  11. per ultima una Psathyrella questa si candolleana Un saluto a tutti e speriamo che arrivi qualche altra foto :biggrin:
  12. un gruppetto di L. decipiens piuttosto piccini ma con il caratteristico odore di geranio
  13. però il colore è troppo chiaro... :biggrin:
  14. sembra terricolo ma non è così, ce ne è uno cresciuto su un rametto vicino ad una ghianda
  15. un gruppetto di... gasteromiceti sono orientato verso pyriforme, ma c'è qualcosa che mi sfugge :biggrin: se ho tempo lo guarderò al microscopio, è deciso :hug2:
  16. ti guardi in giro e ecco la prima Russula messapica di questa primavera
  17. poi decidi che il mare è più bello visto dalla lecceta
  18. entri nel bosco e cerchi di catturare un raggio di sole con scarsi risultati :biggrin:
  19. qualche piccolo Vascellum pratense
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).