Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Ciao quando pensi ad odore molto gradevole..... pensi per caso al cacao? Sembrerebbe un Hebeloma ma senza qualche informazione in più non ti saprei dire
  2. Andrea tu sei proprio fuori di testa
  3. Ciao Giancarlo, anche io mi emoziono con poco, forse perchè ogni tanto guardiamo con occhi diversi perchè ogni tanto ti piace godere della natura senza predarla e allora ... vedi le meraviglie, come hai fatto tu Un abbraccio :biggrin: PS quelle sono Psathyrelle
  4. Vedo con estremo piacere "antichi" amici della Trinacria, spero che da voi sia diverso dal salento: siamo tornati a temperature estive Bentornati
  5. Bellissime foto Marconeeee dai facci vedere anche gli altri funghi
  6. Ciao Aleve il primo sicuramente Phallus il secondo Melanoleuca sp. Di più dalle foto non ti so dire RiCiao
  7. Lo so Paolo, noi ci conosciamo bene. Le tue prossime foto saranno bellissime e complete
  8. Complimenti Rossa' ci vuole passione per fare queste uscite. Bravi e un abbraccio
  9. Arrivare al gener è decisamente facile guarda il portamento e il colore della sporata. Anche osservare alcuni caratteri come l'odore e il sapore ti può indirizzare. POi se segui la scheda di rilevazione proposta da romanus è ancora meglio. Per la specie è più difficoltoso comunque in questo genere (Hebeloma) nessun fungo è commestibile
  10. Sempre per parlare potrebbe anche essere un erythropus nella sua forma discolor..... Paola è possibilissimo che erythropus si presenti in quella forma (tra l'altro era decisamente bagnato) ma spesso da una foto è davvero difficile... insomma quello che volevo dire è che non è un gruppo di boleti facile da determinare quando non si presentano in forma tipica anzi secondo molti esistono forme di transizione tra l'una e l'altra specie perciò non è così semplice. PS Paolo forse un po' più di prudenza non guasta (comunque entrambe commestibili dopo prolungata cottura come ti ha già detto Salvo)
  11. Non mi sembra erythropus. Potrebbe tranquillamente essere un B. queletii in uno dei suoi tanti aspetti. Paolo la prossima volta anche se è uno solo taglialo così vediamo come vira .... se tutto... se solo nel cappello... se ha colorazioni diverse nel gambo magari base rossastra o non ecc. ecc.
  12. io non ne sarei così sicuro, guardatelo meglio e magari Guglielmo dai qualche indicazione più precisa su colore una volta asciugato e odore il sapore lo puoi sentire senza rischi basta poi non ingoiare il pezzettino assaggiato... insomma dai qualche altra indicazione e per essere poi sicuro portali ad un centro di controllo micologico. ciao
  13. io avrei potuto partecipare? certo le risposte le avrei date in italiano e senza k :wink:
  14. Mha... io tanta sicurezza non l'avrei anche perchè esiste un T. tetragonosporum che ad occhio è quasi uguale alla specie che avete pensato tutti, e l'ho anche visto da poco
  15. Lolindir, ci stai prendendo in giro? Non riconosci un leucosporeo da un ocrosporeo e poi determini una destruens (fungo decisamente raro)? Se non ci stai prendendo in giro e invece pensi di riuscire a determinare i funghi ... velocemente magari solo sfogliando un libro o il web Faresti bene a stare attento a quello che fai
  16. Ps scherzavo Comunque almeno su tre non sono d'accordo e poi.... e' sempre per gioco (l'ultima è una Stropharia bravo che hai corretto, ora trova le altre)
  17. Bellissime Matteo Ille ---> bocciato
  18. non esiste solo l'involutus :hug2: Gaspy sicuramente l'ha studiato e può dirci ma ci sono almeno due altre entità che sono decisamente simili. Per esempio quelli che ha mostrato Salvo.. io una goccia d'ammoniaca sopra l'avrei messa Patri' :tongue: hai ragione ho scambiato alcune pietre per foglie :biggrin: ma comunque dsove cresceva Gaspy mica ce l'ha detto
  19. nn so :biggrin: mi sembra di vedere foglie di ontano ma potrei sbagliarmi (sulle foglie :tongue: ) Ciao
  20. sei stato folgorato sulla via di Damasco? Sicurio che non sia una neesi?
  21. Ed è sempre una bella regina Ciao Gianca' usa flash assist (o anche seconda tendina) la prossima volta e vedrai che risultati
  22. Difficile capire quando escono e quando mi sa tanto che fanno come vogliono PS foto "mostruose" :wink: :hug2: ma magari se insisti
  23. Bella uscita Rossa' con funghi o senza è sempre un piacere. :wink: Ma vedo che il Presidente ha una digitale nuova (spero non trovata in un pacchetto di patatine ) Ciao Enniooo
  24. Adesso non si chiama più Clitocybe si chiama Omphalotus olearius. Comunque non è lei se noti dalle tyue foto si vede bene come ci sia un residuo di velo parziale (quella spoecie di ragnatela) per questo motivo e per altro sarei orientato a considerarlo un Gymnopilus. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).