Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Se credi alla differenza hai ragione è indubbiamente conica per le zebrature del gambo Questa differenza, per quanto mi riguarda, non sono in grado di dirti se sia carattere costante e degno di nota o se sia solo una variabilità ecologica, avendola potuta osservare solo due volte dal vero (grazie a Beppe e Matti ) Ciaoo
  2. Ancora orchideee Focale 200 F 2.8 Iso 100 T 1/350
  3. Ahooo avevo scritto un poema ma poi il dito più veloce del cervello ha cancellato tutto In sostanza... a prestissimo Gianc
  4. Forse c'è rumore digitale forse se le stampassimo verrebbe fuori una "grana" anche bella e piacevole da vedere, in ogni caso bellissime sensazioni ed è incredibile............ catturare per un attimo il cielo stellato Bravissimo
  5. In effetti erano buonissime Enrico la crescita avevo pensato di documentarla come feci alcuni anni or sono ma stavolta era un po' troppo lontano e... bisogna anche lavorare :biggrin: Comunque proprio perchè l'ho documentata che non credo più ad alcune varietà proposte di Morchella esculenta perchè ho visto una umbrina diventare vulgaris poi esculenta infine rotunda o rigida, Comunque, Peppe, se ci credi ieri ho trovato var. esculenta, var. rotunda, var. umbrina, var.vulgaris e nessuna era ancora cresciuta tanto da poter essere considerata.. rigida :biggrin: Insomma erano tutte esculenta... :0123: a parte le coniche o è hortensis? Giancarlo vedrai che adesso parte anche il nord e ce ne farete vedere delle belle
  6. e quella che mi piace di più F 36 T 1/3 ISO 100
  7. Obiettivo 60 micro F 20 T 1/10 ISO 100
  8. Lupo del salento

    Orchidea

    Una Orchidea che degli amici botanici hanno determinato come Ophrys lutea var. minor Dati di scatto Obiettivo 60 micro F 6.3 T 1/100 ISO 100 (foto ruotata e tagliata per adattarla a 800X600)
  9. alla fine insieme alle sorelline sparse in giro son venute con noi
  10. Non capita spesso di trovarne tante tutte vicine, ma ieri incredibilmente perchè pensavo proprio di tornare a mani vuote ho avuto la sorpresa ... ma ero solo e.. da soli non c'è gusto :happybday: , allora le ho lasciate a crescere ancora un giorno e stamattina son tornato con Donatella Erano ancora li
  11. te nn stai bene mmmmhhh...... mi sa che abbiamo la stessa malattia sara' per questo che non vedo l'ora di ritrovarti (e mettimi da parte du' prugnoli )
  12. E' una bella Verpa digitaliformis (= Verpa conica) Anche senza cavalletto non sono male le foto. Ciaoo
  13. in realtà per capire bene come fotografare devi imparare ad usare gli obiettivi per cercare la migliore pdc e non è facile con le focali lunghe Helianthenum
  14. Seguo i consigli di Paola e apro un po' il diaframma "muscari"
  15. Paola l'apertura del diaframma è relativa perchè hai pochissima profondità di campo, comunque ci proverò, grazie del consiglio
  16. Grazie per i commenti Prossimamente conto di procurarmi una slitta micrometrica e spero di migliorarle ancora tenete presente che i tubi di prolunga tolgono tantissima luce e rendono difficile l'AF. Ciaoo
  17. in piena luce Dati di scatto Nikon D200 + 105 micro + tubo di prolunga Kenko ISO 100 T 15" F 51 (equivalente, in realtà è 36)
  18. ero uscito e stavo fotografando questa Scutellinia Dati di scatto Nikon D200 + 105 micro + tubo di prolunga Kenko ISO 100 T 15" F 51 (equivalente, in realtà è 36)
  19. Cercando sempre di imparare Nikon D200 + 105 micro + tubo di prolunga Kenko ISO 100 T 9" F 51 (equivalente, in realtà è 36) Primordio di lichene dimensioni reali 3 mm
  20. questo è bellissimo se posso lo prenoterei io e anche una bambolina per la mia..... bambolina
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).