Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Poche foto quest'anno e poco tempo per stare con gli amici mamma mia ci vorrebebro davevro giorni e giorni, chissà che prima o poi non si faccia davevro un raduno lungo
  2. Grazie raga' ma il merito è del 105 micro Oggi ci torno
  3. Ma che fai mica vaia acercare quella robaccia ascogena :hug2: Marò che invidia nel giardino, io al massimo posso mettere "du craste" L'Helvella non è matematico che sia acetabulum perciò fotgrafala meglio e tienila da parte (seccala senza terra please) che quando venite giù in vacanza me la porti e la guardo al micro
  4. Patrizio, Giacomo :hug2: E' che son proprio belle complicate e belle
  5. Ennio la foto successiva inserita da Luigi77 non è relativa ai funghi fotografati da Alessio. Per il resto concordo
  6. uhm... in effetti non è vecchio ma un primordio di Pluteus cervinus yes Ciao
  7. Perche' brumalis non vi piace? A parte tutto begli gli scatti Alessio ma difficilmente determinabile secondo me. Ciao
  8. Hirtipes è sicuramente l'ipotesi più suggestiva, ma... l'odore lo ricordi?
  9. Toni' (a parte che mi sei mancato ) elata ma solo perchè avrebbe priorità il nome (come ha detto gambr).
  10. non vedevo l'ora e finalmente vi ho rivisto, incontrato non vi nascondo una punta di rimpianto per non avervi potuto salutare come si deve... ma era l'unico modo per prendere "di sorpresa" i ragazzi e partire così alle 9 eravamo a casa. Molti gli amici che nn c'erano, non pensiate non vi abbiamo pensato ci siete stati anche voi Una foto con la macchina buttata sul pratone (e gli autoscattisti troppo lenti ) per gioco, così come deve essere, poi le foto arriveranno ( )
  11. Adesso forse possiamo confermare Visto che ultimamente (vedi Pranzo di Natale) è difficilissimo fare programmi Ci saremo da domani mattina .... invasione di salentini a vallombrosa
  12. quindi non farinoso? La seconda secondo me è una Rhodocollybia butyracea Ciaoo
  13. Grazie PS scusatemi ma incredibilmente non lo avevo visto fino a stamane :tongue:
  14. E' proprio bella vero? Si tratta di una Hirneola auricula-judae ciao Grazia' :tongue:
  15. Infatti hai ragione Carlo perciò ho detto sembrerebbe :biggrin: per portamento e decorazione quella di Graziano potrebbe essere una semilibera, ma non ci metterei la mano sul fuoco. :biggrin:
  16. Belle Graziano :biggrin: Verosimilmente sono semilibera, ma per me non si può avere la certezza al 100% perchè io sinceramente non riesco a vedere l'attaccatura del gambo
  17. Ricordi moolto male :biggrin: E... si te lo sei sognato, come molte altre cose :biggrin: Quella di Graziano, che ancora non avevo visto, sembrerebbe una semilibera. Queste entrambe bohemica. Ciaoooooo
  18. Portane una carrettata se riesci mettile in un contenitore rigido non troppo grande e se riesci in strato singolo, non sovrapposte perchè tendono a rompersi facilmente, alcune prendile con tutto il substrato (se sono interrate se spuntano fuori non c'è bisogno) Così oltre che per la mostra le guardiamo bene
  19. Nono siamo nel genere Geopora molto lontana da Sarcosphaera. Per la specie difficile dirlo se sotto cedro potrebbe essere sumneriana se no ce ne sono altre arenosa arenicola foliacea.. Ciao..
  20. l'odore è come di varechina? se no.. Peziza sp.
  21. Complimenti davvero belle le verpe peccato che nel salento non ci siano
  22. Probabilmente con una sezione ti saresti tolto il dubbio
  23. Ps anche quella di Gibbo sarebbe conica
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).