Lupo di Toscana Posted January 22 Share Posted January 22 Vi informo che nell’area riportata qui di seguito tra Arezzo, Castiglion Fiorentino e il tracciato della A1 è stato rinvenuto un focolaio della patologia vegetale Colpo di Fuoco Batterico causato dal patogeno (Erwinia amylovora). La Toscana è una zona indenne da questa patologia dunque è previsto che in tale situazione vengano predisposte misure per l’eradicazione. La delimitazione delle aree focolaio, viene predisposta dal servizio fitosanitario regionale qui di seguito trovate cartografia di dettaglio aggiornata dell’areale interessato (http://fitosirt.regione.toscana.it/#/avversita/20/piano/0). Poiché le api sono un vettore di questa patologia è previsto che nel periodo di sviluppo della patologia, per ridurne la dispersione, si imponga il divieto di movimentazione degli alveari. Salvo specifiche procedure di quarantena nell’area delimitata in cartografia nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 30 giugno sarà vietata la movimentazione degli alveari nell’area delimitata verso territori riconosciuti indenni (al momento tutta la Toscana). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 22 Author Share Posted January 22 2 ore fa, Lupo di Toscana ha scritto: Vi informo che nell’area riportata qui di seguito tra Arezzo, Castiglion Fiorentino e il tracciato della A1 è stato rinvenuto un focolaio della patologia vegetale Colpo di Fuoco Batterico causato dal patogeno (Erwinia amylovora). La Toscana è una zona indenne da questa patologia dunque è previsto che in tale situazione vengano predisposte misure per l’eradicazione. La delimitazione delle aree focolaio, viene predisposta dal servizio fitosanitario regionale qui di seguito trovate cartografia di dettaglio aggiornata dell’areale interessato (http://fitosirt.regione.toscana.it/#/avversita/20/piano/0). Poiché le api sono un vettore di questa patologia è previsto che nel periodo di sviluppo della patologia, per ridurne la dispersione, si imponga il divieto di movimentazione degli alveari. Salvo specifiche procedure di quarantena nell’area delimitata in cartografia nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 30 giugno sarà vietata la movimentazione degli alveari nell’area delimitata verso territori riconosciuti indenni (al momento tutta la Toscana). o lupaccio non sarebbe meglio mettere questa info in un post dedicato? magari nel mondo delle api? così forse chi è interessato la può tovare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo di Toscana Posted January 23 Share Posted January 23 L'ho spostato nella nel poster api ..............................potete cancellarlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 25 Author Share Posted January 25 un altro autorevole contributo sull'argomento https://www.isprambiente.gov.it/it/news/primo-caso-di-peste-suina-africana-psa-per-l2019italia-continentale?fbclid=IwAR328ciTU4am8zbuI7gJHsovxhcpnVRBJoi_Z_r4o7ULTGVCw-UAXMj2nPg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted January 26 Share Posted January 26 Grazie, avevo già letto varie notizie, ma qua ho trovato tutto e spiegato molto bene, grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 26 Share Posted January 26 Il 25/1/2022 at 18:08, funghimundi ha scritto: un altro autorevole contributo sull'argomento https://www.isprambiente.gov.it/it/news/primo-caso-di-peste-suina-africana-psa-per-l2019italia-continentale?fbclid=IwAR328ciTU4am8zbuI7gJHsovxhcpnVRBJoi_Z_r4o7ULTGVCw-UAXMj2nPg Interessante Marco. Il riferimento ai Lupi ed sl contesto mette chiarezza su discussioni messe su per chiacchierare più che per una ragione seria. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.