funghimundi Posted February 24, 2021 Share Posted February 24, 2021 metto in questa sezione paesaggi questa immagine, postata da un utente FB professore di Antropologia, per la sua potenza evocativa di paesaggi fisici e culturali non so chi, ne dove ne quando sia stata scattata ma non credo importi perchè i suoi messaggi son lì a parlarci di ciò che si vede ma anche molto di ciò che non si vede; pur essendo affatto esperto del luogo e dell'etnia del cucciolo d'uomo ritratto, mi sentirei di poterne parlare per ore di ciò che ci racconta e ci fa intuire la sua bellezza struggente e ciò che rappresenta mi attira con una forza potente che mi emoziona profondamente ogni volta che la guardo e volentieri qui la condivido che bello sarebbe poterne parlare dal vivo ..... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 3, 2021 Share Posted March 3, 2021 (edited) avevo letto a suo tempo senza risponderti, ma credimi, e mi conosci, che sono andato a cercare e scavando bene ho trovato un po' di informazioni. Dimmi se questa parte coincide con ciò che pensavi.... Sono partito cercando l'autore che è Sergey Anisimov Dissolvenza di una serie di immagini di quella serie..... Edited March 3, 2021 by Gibbo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 3, 2021 Share Posted March 3, 2021 (edited) La zona è quella siberiana della penisola di Yamal e la tribù in questione è quella dei Nenets, ne parlano approfoinditamente qui.... Nenet nomadi siberiani Bello questo video su youtube di questa popolazione. Ho guardato la tabella climatica annuale di queste zone ed è freddo secco di quello vero! Edited March 3, 2021 by Gibbo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted March 6, 2021 Author Share Posted March 6, 2021 io e te siam pericolosi: la nostra curiosità ci divora!! si, sono i Nenet (o nenci, o nenezi, o meglio di tutto ненёця) e mi sa che ci siam visti e letti le medesime cose affascinanti io poi ho preso anche una deriva sull'architettura nomade ma mi son fermato in tempo prima di di perdere un'intera settimana di lavoro; però adesso credo che riuscirei a monate e smontare un chum, anzi un Čum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 6, 2021 Share Posted March 6, 2021 Il fatto è che ora se dici che una cosa ti interessa o incuriosisce subito ti dicono che: fanno bene fanno male hanno ragione hanno torto io lo farei io non lo farei Son dei ganzi son dei bischeri Io invece son proprio curioso, mi piacerebbe andare e provare e chiedere e sentire.. ma giusto o sbagliato, meglio o peggio non lo comprendo proprio. Comunque la mia curiosità più grande è il loro rapporto con la natura che in quelle zone ha situazioni estreme. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted March 6, 2021 Author Share Posted March 6, 2021 pensa che la mia curiostà su questo argomento ha radici di mezzo secolo e deriva dalla lattura di "pastori di renne" che è risaltato fuori un mesetto fa e mi sono ovviamente riletto un libro per ragazzi scritto da due autori che sapevano di pedagogia ma anche di antropologia e geografia rileggerlo oggi con gli strumenti di conoscenza e indagine attuali, in primi google hearth ma anche tutta la grande mole di informazioni reperibili in rete, amplia a dismisura, accende domande, sollecita la conoscenza di aspetti culturali, atropologici, fisici, ecologici, etc. Certamente come dici te il rapporto con questa natura estrema è il punto focale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted March 6, 2021 Share Posted March 6, 2021 1 ora fa, funghimundi ha scritto: pensa che la mia curiostà su questo argomento ha radici di mezzo secolo e deriva dalla lattura di "pastori di renne" che è risaltato fuori un mesetto fa e mi sono ovviamente riletto un libro per ragazzi scritto da due autori che sapevano di pedagogia ma anche di antropologia e geografia rileggerlo oggi con gli strumenti di conoscenza e indagine attuali, in primi google hearth ma anche tutta la grande mole di informazioni reperibili in rete, amplia a dismisura, accende domande, sollecita la conoscenza di aspetti culturali, atropologici, fisici, ecologici, etc. Certamente come dici te il rapporto con questa natura estrema è il punto focale . . . mi garbano queste finestre spazio-temporali 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 6, 2021 Share Posted March 6, 2021 Ma poi.... non vorrei entrare in un argomento spinoso. Ma la carne come nutrimento è un mondo che non basterebbe una vita per studiarlo. Essere pastori di xxx o allevatori di xxx se ci si pensa bene al posto delle x può esserci tutto, ma tutto tutto... a parte il cannibalismo ma è ulteriore argomento. Non so se mi spiego. Si prende in giro chi mangia serpenti, chi caccia e consuma scoiattoli e piccoli roditori, chi mangia insetti.... ok lo so che a noi oggi qui fa schifo, ma se nascevamo in alaska??? Scoiattoli e roditori gnammm Se nascevamo in amazzonia? Di tutto di più. Pastori di renne? Mi sembra quasi di poterlo fare pure io insomma, quando si parla di vivere in un luogo dove si ha un rapporto estremo con la natura, l’adeguarsi è la base, il fondamento. Poi vedi popolazioni che vivono facendo cacciare per loro un aquila e rimani a bocca aperta. La curiosità è contagiosa e attira altra curiosità. Non c’entra niente ma oggi ero al campo di sotto a lavorare la terra, a 400mt da dove ho l’orto, galline e piccioni. I piccioni sono venuti a salutarmi e dopo avermi girato sopra si sono posati li dove ero a guardarmi, sono animali incredibili.... all’orto rischio di pestarli da come mi seguono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted March 6, 2021 Author Share Posted March 6, 2021 come sai sull'argomento spinoso ho molti argomenti p.s. il balcone del mio ufficio è frequentato, oltre che da cince, codirossi e c., da un coppia di piccioni che ho inutilmente cercato di allontanare alla fine mi sono arreso e loro mi hanno contraccambiato con danze di corteggaiemnto, scambi di cibo e anche accoppiamento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.