Ennio Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 (edited) ciao a tutti, ieri presso il Distretto Sanitario della ASUR della mia città, nel parcheggio davanti allo stabile ho visto questi piopparelli crescenti su un Acero negundo, la pianta ospite è davvero inusuale e questo riafferma quanto più volte detto "i funghi crescono dove e come vogliono loro. Tanto per "aggiornarvi" i piopparelli, che prima si chiamavano Pholiota aegerita, poi Agrocybe aegerita, poi divenuti Agrocybe cilindracea, adesso sono Cyclocybe cilindracea, sempre aspettando che magari tra qualche mese cambino di nuovo nome, ehh!. nel frattempo consoliamoci con queste immagini. 1) la pianta ospite. Edited November 29, 2014 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 29, 2014 Author Share Posted November 29, 2014 2) un po' più da vicino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 29, 2014 Author Share Posted November 29, 2014 3) ancora di più ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 29, 2014 Author Share Posted November 29, 2014 4) ancora più più .. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 29, 2014 Author Share Posted November 29, 2014 (edited) 5) zoommando ancor di più ... Edited November 29, 2014 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 29, 2014 Author Share Posted November 29, 2014 6) le "nuove leve" ariciao a tutti, Ennio. PS: funghi buoni da mangiare, ma questi cresciuti in ambiente urbano tra lo smog delle auto è meglio lasciarli sul posto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted November 30, 2014 Share Posted November 30, 2014 ciao ennio io continuerò a chiamarli Agrocybe aegerita ehhhhhh ma questi scienziati sono proprio fatti così a presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bix Posted November 30, 2014 Share Posted November 30, 2014 (edited) Io non gli stò più dietro con questi nomi, per me "pioppini" forever. Spettacolari a quell'altezza. per questo fungo un'annata eccezionale come per i galletti alcuni ne ho trovati la settimana scorsa. Questi invece sono i miei ,nati da una coltura su tronchi di pioppo ,una piccola grande soddisfazione. Edited November 30, 2014 by bix 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted November 30, 2014 Share Posted November 30, 2014 :clapping: Belle immagini e belli i Piopparelli... Ma caro Ennio,toglimi una curiosità: chi e per quali motivi stabilisce i cambi dei nomi???? Mi sembra una causa di confusione e di disorientamento....non da poco.. Abbraccio fortissimo a te e alla tua famiglia... Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted December 1, 2014 Share Posted December 1, 2014 Fungo buonissimo in cucina, ma anche io in città non lo mangerei Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted December 1, 2014 Share Posted December 1, 2014 Fungo buonissimo in cucina, ma anche io in città non lo mangerei A quell'altezza non ci piscia neanche il cane. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted December 1, 2014 Share Posted December 1, 2014 Pioppini di Acero ce l'ho anch'io. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted December 3, 2014 Author Share Posted December 3, 2014 (edited) :clapping: Ma caro Ennio,toglimi una curiosità: chi e per quali motivi stabilisce i cambi dei nomi???? Mi sembra una causa di confusione e di disorientamento....non da poco.. Abbraccio fortissimo a te e alla tua famiglia... Giuliano ciao Giuliano, come più volte detto in queste pagine, il cambio del nome di una specie fungina o anche di un Genere è effettuato per diversi motivi che cercherò di spiegare nella maniera più semplice possibile.La "filosofia" che sta alla base di questi cambi è lo studio sempre più approfondito che si sta facendo in questi ultimi tempi dei funghi, il che permette di acquisire delle conoscenze (tramite le indagini biomolecolari e i veloci scambi di informazioni via web) impensabili fino a pochi anni fa.Tramite i risultati di queste nuove ricerche fatte presso Istituti Universitari e/o musei naturalistici di tutti i paesi, è possibile verificare e confrontare gli olotipus dei vari autori e quindi confermare o meno le diagnosi originali e, se necessita, per inquadrare meglio un determinato fungo, cambiargli anche il nome, o spostarlo da un Genere all'altro secondo le nuove teorie.Onestamente devo dire che il più delle volte questi cambi sono correttamente e scientificamente motivati, qualche volta (poche per fortuna) sono frutto di personalissime interpretazioni di qualcuno che ha un po' la mania di "protagonismo". un salutone a tutti, Ennio. Edited December 3, 2014 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted December 3, 2014 Share Posted December 3, 2014 Grazie Ennio.... Un Abbraccio forte Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
samuele Posted December 7, 2014 Share Posted December 7, 2014 Molto belli Ennio, e anche buoni! Un saluto, Sam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.