stewei Posted November 23, 2014 Share Posted November 23, 2014 visto che siamo in tempo e in tema di geotropa, vorrei chiedere, soprattutto a chi ne decanta le magnifiche qualità mangerecce, in quale maniera è più opportuno cucinarle per ottimizzare il loro gusto Brace e graticola. Solo cappelli, cotti parecchio fino a diventare croccantini fuori (dentro rimane morbido essendo carnoso. Li metti con le lamelle all'insù e li riempi di aglio,sale e pepe qb. poi le fai cuocere (poco) anche dalla parte delle lamelle. Perderanno tutta l'acqua e acquisteranno un sapore unico. I gambi, dopo averli grattati fino ad ottenere un bianco puro, si possono trifolare con la pasta. Fidati. E' il modo migliore. PS da gustare tra due fette di pane rigorosamente fresco. (No bruschetta). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted November 23, 2014 Share Posted November 23, 2014 hai visto lorenzo che chi l'ha dura la vince bei ritrovamenti ed ora che hai imparato chi ti ferma ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted November 24, 2014 Share Posted November 24, 2014 Bello passare dalla teoria alla pratica, la prima volta di un fungo è sempre bella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cioffi Posted November 24, 2014 Share Posted November 24, 2014 bravo lorenzo, sono contento che hai ricevuto stimoli da apb per alimentare la tua passione. mi piace. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vichingo Posted November 24, 2014 Share Posted November 24, 2014 Sapete se vengono anche da me in Lombardia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stewei Posted November 24, 2014 Share Posted November 24, 2014 Sapete se vengono anche da me in Lombardia? Si....stanno a Firenze nord....tra due ore stanno su. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted November 24, 2014 Share Posted November 24, 2014 Sapete se vengono anche da me in Lombardia? Certo, stessi habitat da ottobre fino ai primi freddi Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted November 24, 2014 Share Posted November 24, 2014 Brace e graticola. Solo cappelli, cotti parecchio fino a diventare croccantini fuori (dentro rimane morbido essendo carnoso. Li metti con le lamelle all'insù e li riempi di aglio,sale e pepe qb. poi le fai cuocere (poco) anche dalla parte delle lamelle. Perderanno tutta l'acqua e acquisteranno un sapore unico. I gambi, dopo averli grattati fino ad ottenere un bianco puro, si possono trifolare con la pasta. Fidati. E' il modo migliore. PS da gustare tra due fette di pane rigorosamente fresco. (No bruschetta). Oggi fettuccine fatte in casa saltate in padella con geotrope trifolate, non mi hanno entusiasmato ... preferisco diversi altri tipi di funghi Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 25, 2014 Share Posted November 25, 2014 Annata speciale er questo fungo , gia' alla fine di settembre si e' fatto vedere nei versanti a nord, ha continuato imperterrito girando il senso delle esposizioni con una crescita che ancora in questi giorni e' ottima . Io li cucino con crostoni , aglio olio pepe o peperoncino sfumo con vino bianco e poi un po' di passata di pomodoro oppure pomodorini pachino spellati. Pane bruscato olio nuovo e sopra il sugo che hai fatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vichingo Posted November 25, 2014 Share Posted November 25, 2014 e lo sapevo ho perso il treno prrrrrrrrrrrrrrrrrrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted November 25, 2014 Share Posted November 25, 2014 Non e' detto GIovanni, nei boschetti di pianura, bassa collina hanno cominciato adesso ad uscire, nei prati ad una certa altezza temo che tu abbia ragione e comunque anche se ne trovi e' meglio lasciarle dove sono perche' e' possibile che abbiano subito processi di congelamento e scongelamento Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario Posted November 25, 2014 Share Posted November 25, 2014 fungo magnifico, bravo, la perseveranza viene prima o poi premiata... :clapping: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario Posted November 25, 2014 Share Posted November 25, 2014 Annata speciale er questo fungo , gia' alla fine di settembre si e' fatto vedere nei versanti a nord, ha continuato imperterrito girando il senso delle esposizioni con una crescita che ancora in questi giorni e' ottima . Io li cucino con crostoni , aglio olio pepe o peperoncino sfumo con vino bianco e poi un po' di passata di pomodoro oppure pomodorini pachino spellati. Pane bruscato olio nuovo e sopra il sugo che hai fatto. Scatti che me gustan mucho!! :clapping: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 25, 2014 Share Posted November 25, 2014 Scatti che me gustan mucho!! :clapping: Grazie Mariooo..... :hug. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ROBIGNO Posted November 26, 2014 Share Posted November 26, 2014 Bellissimo ritrovamento, mi hai fatto venir la voglia di andare a dare un'occhiata ad un boschetto vicino a casa ..... sempre se smette di piovere!!! Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.