pino 25 Posted July 22, 2014 Share Posted July 22, 2014 (edited) Ciao a tutti, apro questo post con un titoloche spero abbia attirato la vostra attenzione,i soci di lunga data sanno bene cosa li aspetta mentre i nuovi che ancora non i conoscono, anche perchè io scrivo poco, spero rimarranno sorpresi e magari qualcuno comincerà a vedere questo mondo con occhi diversi, con alcuni di voi ho anche parlato della mia passione per certi fungacci e credo di aver ben trasmesso il mio entusiasmo, ora spero sia stato anche un po' contagioso. Il genere Inocybe è complicato molto spesso i funghi si assomigliano e per identificarli ci vuole il microscopio. la prima che vi presento è: Inocybe umbrina carpofori e spore Edited July 22, 2014 by pino Quote Link to post Share on other sites
pino 25 Posted July 22, 2014 Author Share Posted July 22, 2014 La seconda, macroscopicamente molto simile l'abbiamo trovata a non più di 20 mt di distanza, la microscopia inesorabilmente evidenzia la differenza tra questa e la precedente Inocybe calospora Quote Link to post Share on other sites
pino 25 Posted July 22, 2014 Author Share Posted July 22, 2014 le spore Quote Link to post Share on other sites
pino 25 Posted July 22, 2014 Author Share Posted July 22, 2014 (edited) Ce ne sono anche di diverse, per forma e colori, qiesta foto è di Bruno, che gentilmente e in fretta mi ha fotografato questi carpofori che si sono rivelati essere Inocybe erubescens. Ciao a tutti :bye1: Edited July 22, 2014 by pino Quote Link to post Share on other sites
funghimundi 2,130 Posted July 22, 2014 Share Posted July 22, 2014 sapevo bene cosa mia spettava ovvero i risultati della tua passione e conoscenza! bravo pino! e chissà che prima o poi non mi decida a tirar fuori dalla scatola il microscopio ...... Quote Link to post Share on other sites
bobtzen 654 Posted July 22, 2014 Share Posted July 22, 2014 Per molti di noi la pulizia e nitidezza delle foto ( complimenti ) e' un ulteriore aiuto per addentrarci in un mondo poco conosciuto. Come sempre un grande grazie a chi si adopera a farci fare tanti piccoli passi in avanti Quote Link to post Share on other sites
piccio 362 Posted July 22, 2014 Share Posted July 22, 2014 Ciao Pino , ricordo ancora la bellissima Hygrocybe citrina trovata al ceppo. La domanda che voglio porti e' questa: tra la prima Inocybe e la seconda e' fondamentale la macroscopia ?? A vederle cosi' sembrerebbe differenziarsi l'una da l'altra. Quote Link to post Share on other sites
mare e monti 71 Posted July 22, 2014 Share Posted July 22, 2014 complimenti come sempre Quote Link to post Share on other sites
ariapura 216 Posted July 23, 2014 Share Posted July 23, 2014 Gran divulgatore come sempre è un piacere leggerti. Quote Link to post Share on other sites
pino 25 Posted July 23, 2014 Author Share Posted July 23, 2014 Ciao Pino , ricordo ancora la bellissima Hygrocybe citrina trovata al ceppo. La domanda che voglio porti e' questa: tra la prima Inocybe e la seconda e' fondamentale la macroscopia ?? A vederle cosi' sembrerebbe differenziarsi l'una da l'altra. Ciao Piccio, La determinazione di un fungo, a prescindere dal Genere, è sempre un mix tra osservazioni macro e micro, a volte bastano le prime ( per Boletus edulis non serve la micro) in altri casi (come per le Inocybe) la micro è indispensabile. Macroscopicamente le due Inocybe inquestione sono moto simili, anche se le foto macro evidenziano delle differenze che però potrebbero rientrare nella variabilità di specie, bruno scuro-rossiccio il cappello ed il gambo, trovate a pochi metri l'una dall'altra poi la microscopia indiscutibilmente evidenzia una differenza notevole sulla forma delle spore e quindi conferma la differenza tra le due raccolte ciao Quote Link to post Share on other sites
telefunghen 31 Posted July 23, 2014 Share Posted July 23, 2014 Grazie Pino,con la tua mostra ho imparato qualche altro fungaccio. Mario Quote Link to post Share on other sites
piccio 362 Posted July 24, 2014 Share Posted July 24, 2014 Ciao Piccio, La determinazione di un fungo, a prescindere dal Genere, è sempre un mix tra osservazioni macro e micro, a volte bastano le prime ( per Boletus edulis non serve la micro) in altri casi (come per le Inocybe) la micro è indispensabile. Macroscopicamente le due Inocybe inquestione sono moto simili, anche se le foto macro evidenziano delle differenze che però potrebbero rientrare nella variabilità di specie, bruno scuro-rossiccio il cappello ed il gambo, trovate a pochi metri l'una dall'altra poi la microscopia indiscutibilmente evidenzia una differenza notevole sulla forma delle spore e quindi conferma la differenza tra le due raccolte ciao Grazie come sempre per le tue impeccabili spiegazioni. Spero di appassionarmi sempre di piu' alla micologia. Quote Link to post Share on other sites
loril 973 Posted July 25, 2014 Share Posted July 25, 2014 Grazie pino dei tuoi insegnamenti, abbiamo parlato molto e non solo di funghi, mi e' piaciuto insieme a te divulgare alcune conoscenze sui funghi con le persone che si interessavano ai funghi bella la mostra e ringrazio anche tutti gli altri collaboratori alla prossima occasione Quote Link to post Share on other sites
pietragi 682 Posted July 25, 2014 Share Posted July 25, 2014 molto interessante, spero che continui la carrellata Quote Link to post Share on other sites
pino 25 Posted July 30, 2014 Author Share Posted July 30, 2014 molto interessante, spero che continui la carrellata Eccomi, la carellata continua, mu restano altre due Inocybe da proporvi e continuiamo sulle poche differenze macro ma grosse micro, petete notare che tra la seconda Inocybe presentata e questa ci sono delle differenze ma non così evidenti, la differenza anche in questo caso la fa la microscopia. Va detto che questa è la determinazione che risulta a me poi magari bisognerebbe discuterne. quattro foto per voi. Inocybe flocculosa i carpofori, foto di Arturo, Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.