Claudio81vt Posted April 10, 2014 Share Posted April 10, 2014 (edited) A un’ora di viaggio da Roma, in provincia di Viterbo, sulla cima dei Monte Cimini si trova un bosco di faggi monumentali dalle caratteristiche uniche dove gli alberi raggiungono oltre i due secoli di età. L’unicità della Faggeta è legata al fatto che sui Monte Cimini, gli alberi possono completare tutto il loro ciclo vitale dalla nascita alla morte senza correre il rischio di essere tagliati. Si tratta, di una Foresta Vetusta , lo stadio più evoluto di un ecosistema forestale, che svolge un ruolo importante e insostituibile nella conservazione della natura. Ancor più interessanti e particolari sono le faggete del Monte Fogliano e del Monte Venere, che oltre ad essere delle Foresta Vetuste....queste infatti crescono e si sviluppano a quote molto inferiori (530 sul M.Venere) ben al di sotto dei limiti altitudinali dell'Appennino, conosciuta meglio come "Faggeta depressa" questo grazie alle favorevoli condizioni climatiche della zona. E' proprio per tutto questo che la Faggeta del M.Venere è protetta nella sua integrità. Edited April 10, 2014 by Claudio81vt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio81vt Posted April 10, 2014 Author Share Posted April 10, 2014 I Monti Cimini, di origine vulcanica, grazie ai loro terreni molto fertili permettono ai faggi di vegetare e crescere rigogliosi, sino a raggiungere dimensioni imponenti con altezze ben oltre i 40 metri e diametri superiore a 1 metro...... e non sorprendetevi se durante la vostra escursione vi troverete davanti a "giganti buoni". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio81vt Posted April 10, 2014 Author Share Posted April 10, 2014 L’unicità della Faggeta è legata al fatto che sul Monte Cimino gli alberi possono completare tutto il loro ciclo vitale dalla nascita alla morte senza correre il rischio di essere tagliati. Perciò non allarmatevi se incappate in qualche faggio sradicato o spezzato......Si tratta, infatti, di una “FORESTA VETUSTA”. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio81vt Posted April 10, 2014 Author Share Posted April 10, 2014 Un'altro aspetto aspetto caratteristico della Faggeta dei Cimini, sono i suoi grandi massi tondeggianti, legato all'attività vulcanica di un milione e trecentocinquantamila anni fa. Le formazioni vulcaniche visibili, sono i "domi", ammassi di magma molto viscoso che si presentano come delle piccole alture coniche con grossi massi trachitici sulla cima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stewei Posted April 10, 2014 Share Posted April 10, 2014 (edited) Spettacolare habitat.......sono stato una paio di volte a funghi in zona, ma sempre al castagno... E' una faggeta produttiva anche per "loro"? :biggrin: Edited April 10, 2014 by stewei Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
muflone Posted April 10, 2014 Share Posted April 10, 2014 Avevamo già avuto modo di apprezzare il tuo modo preparato e completo di illustrarci i "tuoi" luoghi, bellissimo post che apprezzo ancora di più trovandomi adesso a vivere da poco nel viterbese. Con la speranza di poter visitare questa meraviglia dal vivo quanto prima, grazie! stefano 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cioffi Posted April 10, 2014 Share Posted April 10, 2014 bbbooonii...state bboniii bellisimi habitat e faggete spettacolari, grazie claudio. :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio81vt Posted April 10, 2014 Author Share Posted April 10, 2014 Avevamo già avuto modo di apprezzare il tuo modo preparato e completo di illustrarci i "tuoi" luoghi, bellissimo post che apprezzo ancora di più trovandomi adesso a vivere da poco nel viterbese. Con la speranza di poter visitare questa meraviglia dal vivo quanto prima, grazie! stefano Grazie Stefano.....ti consiglio vivamente di andarle a visitare, hanno quel qualcosa di affascinante e misterioso...quasi fiabesco, che solo vedendole dal vivo ti potrai rende conto della loro bellezza ed unicità!!! Una curiosità.....di che parte sei del viterbese? Claudio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted April 10, 2014 Share Posted April 10, 2014 luoghi certamente bellissimi e che mi piacerebbe conoscere; chissà che prima o poi ... solo una piccola precisazione; a livello internazionale la definizione, non facile, di foretsa vetusta è la seguente: "Una foresta vetusta è un bosco primario o secondario che abbiar aggiunto un’età nella quale specie e attributi strutturali normalmente associati con foreste primarie senescenti dello stesso tipo, si siano sufficientemente accumulati così da renderlo distinto come ecosistema rispetto a boschi più giovani" è una definzione davvero ampia che permette interpretazioni diverse che infatti convivono nei diversi paesi e continenti. Per i boschi italiani si assume la seguente: "Foreste in cui il disturbo antropico sia assente o trascurabile, caratterizzate da: una dinamica naturale che determina la presenza, al loro interno, di tutte le fasi di rigenerazione, compresa quella senescente. Tale fase è caratterizzata da individui di notevoli dimensioni ed età; presenza di legno morto (alberi morti in piedi, rami e alberi caduti a terra); una flora coerente con il contesto biogeografico caratterizzata dalla presenza di specie altamente specializzate che beneficiano del basso grado di disturbo e di specie legate ai microhabitat determinati dall’eterogeneità strutturale" 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted April 10, 2014 Share Posted April 10, 2014 comunque sia Claudio son posti bellissimi! grazie di avercene parlato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio81vt Posted April 10, 2014 Author Share Posted April 10, 2014 (edited) Spettacolare habitat.......sono stato una paio di volte a funghi in zona, ma sempre al castagno... E' una faggeta produttiva anche per "loro"? :biggrin: Certo non è produttiva come il castagno e altre faggete appenniniche....ma qualche bel fungo lo si trova....soprattuto se conosci bene qualche "gigante buono"!!! Edited April 10, 2014 by Claudio81vt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
muflone Posted April 10, 2014 Share Posted April 10, 2014 (edited) Grazie Stefano.....ti consiglio vivamente di andarle a visitare, hanno quel qualcosa di affascinante e misterioso...quasi fiabesco, che solo vedendole dal vivo ti potrai rende conto della loro bellezza ed unicità!!! Una curiosità.....di che parte sei del viterbese? Claudio Civitella Cesi, zona bellissima e aspra che non conosco quasi per niente, fatta eccezione per i 7-8 ettari di campagna che delimitano il mio raggio d'azione :wink: :biggrin: stefano Edited April 10, 2014 by muflone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted April 10, 2014 Share Posted April 10, 2014 Bel bosco Claudio..... ci toccherà visitarlo!!! :wink: :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted April 11, 2014 Share Posted April 11, 2014 (edited) Claudio davvero un bel bosco, con giganti di tutto rispetto Giovanni Edited April 11, 2014 by pietragi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted April 11, 2014 Share Posted April 11, 2014 Un bosco molto bello, ambiente ideale per film stile Robi Hodd o Re Artu' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.