stewei 481 Posted March 31, 2014 Share Posted March 31, 2014 Col flash, in automatico...... Quote Link to post Share on other sites
stewei 481 Posted March 31, 2014 Author Share Posted March 31, 2014 idem........ 1 Quote Link to post Share on other sites
stewei 481 Posted March 31, 2014 Author Share Posted March 31, 2014 (edited) priorità di diaframma (molto aperto).... Edited March 31, 2014 by stewei Quote Link to post Share on other sites
stewei 481 Posted March 31, 2014 Author Share Posted March 31, 2014 (edited) manuale secondo la regola F16 con luce solare diretta....ossia diaframma 16, Iso 200, tempo 1/200. Edited March 31, 2014 by stewei Quote Link to post Share on other sites
piccio 362 Posted March 31, 2014 Share Posted March 31, 2014 Devi prestare attenzione a far foto a f16 potresti perdere qualita' nell'immagine. Una lente ha un range di qualita' che potrebbe essere un diaframma intermedio , ad esempio f9-f11. Ci sono molti fattori che bisogna calcolare , tra cui anche la distanza. Dipende anche dall'obittivo che usi. La prima foto e la seconda foto non sembrano a fuoco. 1 Quote Link to post Share on other sites
roberto 3,070 Posted March 31, 2014 Share Posted March 31, 2014 Nei ritratti metti a fuoco sugli occhi Quote Link to post Share on other sites
stewei 481 Posted March 31, 2014 Author Share Posted March 31, 2014 Da quello che ho capito per fare foto buone con la luce diretta del sole, conviene affidarsi all'esposimetro, senza tanti giri, per ottenere una foto tecnicamente buona. Se vogliamo una foto sfuocata sullo sfondo, con il soggetto in primo piano a fuoco, dobbiamo spalancare il diaframma. Viceversa, se vogliamo dare profondità di campo, ossia mettere a fuoco sia gli oggetti vicini che quelli lontani, dobbiamo chiudere. Chiaramente questo risultato è possibile solo in manuale, poichè in TV o AV tempi e diaframmi si autoregolano per una foto per così dire "standard" Quante str...ate ho detto???? :biggrin: Quote Link to post Share on other sites
loril 973 Posted March 31, 2014 Share Posted March 31, 2014 caro marino io direi .......... lascia perdere la foto della macchina, per gli altri soggetti secondo me qualsiasi cosa usi può solo ed esclusivamente dare risultati superlativi un triplice abbraccio Quote Link to post Share on other sites
ALDO 1,553 Posted March 31, 2014 Share Posted March 31, 2014 Che vuoi che dica.... hagià detto tutto Luciano Max Fai risaltare di più quegli occhioni della piccola :hug2: Quote Link to post Share on other sites
pandino & pandina 158 Posted April 1, 2014 Share Posted April 1, 2014 Ottimi soggetti da fotografare ...comunque sempre meravigliosi Bella la telecamera del tuo cuore che anche ad occhi chiusi sa mettere a fuoco . Quote Link to post Share on other sites
Quasar 70 Posted April 1, 2014 Share Posted April 1, 2014 Marino, importante è fare tante foto e fare esperienza e un pò di applicazione i primi soggetti, del post, sono bellissimi , a prescindere. poi f9 f11 f16 vanno tutti bene , qualche dubbio viene quando si arriva a f35 ciao 1 Quote Link to post Share on other sites
pietragi 683 Posted April 1, 2014 Share Posted April 1, 2014 Marino guarda che se non impari in fretta le signore ti legnano Quote Link to post Share on other sites
stewei 481 Posted April 1, 2014 Author Share Posted April 1, 2014 Marino guarda che se non impari in fretta le signore ti legnano E' difficile e appassionante, ma mi sto impegnando. certo quando usciranno i funghi non garantisco nulla.... Quote Link to post Share on other sites
stewei 481 Posted April 1, 2014 Author Share Posted April 1, 2014 Che vuoi che dica.... hagià detto tutto Luciano Max Fai risaltare di più quegli occhioni della piccola :hug2: ...e come faccio???? :biggrin: :biggrin: :biggrin: Quote Link to post Share on other sites
Gibbo 3,185 Posted April 1, 2014 Share Posted April 1, 2014 Da quello che ho capito per fare foto buone con la luce diretta del sole, conviene affidarsi all'esposimetro, senza tanti giri, per ottenere una foto tecnicamente buona. Se vogliamo una foto sfuocata sullo sfondo, con il soggetto in primo piano a fuoco, dobbiamo spalancare il diaframma. Viceversa, se vogliamo dare profondità di campo, ossia mettere a fuoco sia gli oggetti vicini che quelli lontani, dobbiamo chiudere. Chiaramente questo risultato è possibile solo in manuale, poichè in TV o AV tempi e diaframmi si autoregolano per una foto per così dire "standard" Quante str...ate ho detto???? :biggrin: Una ma bella! :biggrin: Manuale scegli diaframma A e tempi S, e la macchina ti indica se sei sovraesposto foto chiara (+1/+2/+3) o sottoesposto foto scura (-1/-2/-3). Mentre se usi la priorità di tempi o di diaframma tu puoi decidere tempi o diaframma appunto e la macchina di conseguenza sceglie l'altro valore nell'accoppiata diaframma-tempo. Tu metti f9 e lei ti da 1/125sec, poi tu metti f11 sulla stessa scena e lei ti da 1/60. Guarda la foto che linko e dovresti capire, il celestino è la quantità di luce che passa al variare di tempo o diaframma. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.