Gibbo Posted December 27, 2012 Author Share Posted December 27, 2012 Il praeclaresquamosus gibbo lo conosce quindi lo avevo scartato.Nella foto non si vede ingiallimento del gambo magari non lo ha nemmeno sfregato pero' non mi sembra particolarmente ingiallente. L'Agaricus moelleri lo conosco abbastanza... in quello fotografato si notano bene le barre marroni sotto il velo dell'anello, nota caratteristica dell' Agaricus phaelepidotus, come ho letto andando a cercare dopo il consiglio di Ennio! :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted December 27, 2012 Share Posted December 27, 2012 ciao a tutti, inserisco un'altra foto di Agaricus phaelepidotus in cui si nota la particolare morfologia dell'anello con le tipiche barre marroncine che poi evolvono in segmenti lineari. L'anello di A. moelleri = A. praeclaresquamosus (vecchio nome) è più ampio, ingiallente e membranaceo ma senza ornamentazioni nella faccia inferiore. Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted December 27, 2012 Author Share Posted December 27, 2012 ciao a tutti, inserisco un'altra foto di Agaricus phaelepidotus in cui si nota la particolare morfologia dell'anello con le tipiche barre marroncine che poi evolvono in segmenti lineari. L'anello di A. moelleri = A. praeclaresquamosus (vecchio nome) è più ampio, ingiallente e membranaceo ma senza ornamentazioni nella faccia inferiore. Ennio. Allora approfitto per chiederti, mi confermi le due specie distinte tra A.xanthodermus nella forma griseus e A.moelleri? Perchè macroscopicamente siamo lì, non ti pare??? Un abbraccione :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted December 27, 2012 Share Posted December 27, 2012 Allora approfitto per chiederti, mi confermi le due specie distinte tra A.xanthodermus nella forma griseus e A.moelleri? Perchè macroscopicamente siamo lì, non ti pare??? Un abbraccione :hug2: ciao Giacomo, A. xanthodermus e le sue diverse varietà sono ormai universalmente ricondotte (vedi DNA) in A. moelleri il quale ha un habitus morfocromatico moolto variabile asseconda del periodo, dell'habitat di crescita e delle condizioni meteoclimatiche del momento. un saluto particolare a tutti gli appassionati di Agaricus, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccalu Posted December 27, 2012 Share Posted December 27, 2012 ciao a tutti, inserisco un'altra foto di Agaricus phaelepidotus in cui si nota la particolare morfologia dell'anello con le tipiche barre marroncine che poi evolvono in segmenti lineari. L'anello di A. moelleri = A. praeclaresquamosus (vecchio nome) è più ampio, ingiallente e membranaceo ma senza ornamentazioni nella faccia inferiore. Ennio. Grazie Ennio.... non potevi darmi info più dettagliate... se riesco a reperirla posto una mia vecchia foto di A. moelleri in cui il dettaglio dell'ingiallimento dell'anello se non ricordo male è parecchio evidente....spero di trovarla sul vecchio pc..... Grazie di nuovo e a presto!!!!! e grazie a Giacomo per aver ospitato nel suo topic questa interessante parentesi sugli Agaricus.... Ciao.....Ricca..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted December 28, 2012 Author Share Posted December 28, 2012 Riccardo, Ennio tempo addietro su Actafungorum mi determinò questo mio ritrovamento come A.moelleri, quindi visto cosa ha detto sopra varietà grisea dell'A.xanthodermus. Almeno ci alleniamo per il prossimo anno. :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.