Jump to content

Alla scoperta del Marganai


 Share

Recommended Posts

  • Replies 38
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Gli ultimi, questi dopo le foto di rito me li sono portati a casa :derisive: Comunque se volete vedere queste foto ad una risoluzione migliore più altri funghi extra-marganai vi ho preparato questa galleria che farà parte del mio nuovo sito (i vari link alle parti del sito non funzionano ancora è giusto un'anteprima solo per voi) galleria funghi

aspiga_funghi_22_600.jpg

 

aspiga_funghi_23_600.jpg

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

foto bellissime, complimenti alessandro, facci sapere quando finisci il tuo sito

 

un :bye1:

 

loril

Link to comment
Share on other sites

... ma che brutte foto..... :cc_surrender:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scherzo......

Grande Alessandro... :clapping: :clapping: :clapping:

se questa è la tua presentazione... chissà cosa vedremo in futuro!!!

Le tue immagini sono veramente una gioia per noi...

Grazie d'aver bussato alla porta di APB... :flowers2:

 

:bye1: Dony

Link to comment
Share on other sites

Grazie a tutti per i complimenti, per me è un piacere poter condividere certe bellezze naturali con chi è in grado di riconoscerle e apprezzarle :good:

 

Ieri con Ignazio e altri amici abbiamo fattu un altro giretto in questo bellissimo bosco, a breve vi mostrerò qualcosa.

Link to comment
Share on other sites

Ciao

vedrai checome passa Arturo o Ennio

ti battezzano tuttii funghi!!!

 

cmq ho visto Armillaria Laccaria Higrocibe Micena Leccinum etc etc

 

bei scatti fatti con un bel macrone

senza leggere gli exif

direi almeno un 100 o 150 mm

 

ciao e continua che io amo la Sardegna

Link to comment
Share on other sites

Grazie a tutti per i complimenti,

le foto sono fatte con il Micro NIkkor 60mm f/2,8 per i funghi non serve utilizzare una lunghezza focale superiore, a differenza degli insetti hanno il vantaggio di non scappare.

 

La D7000 è stata una piacevole sorpresa, uso D90 e D700, la D7000 doveva sostituire la D90 ma con mia grande sorpresa come resa delle immagini si avvicina alla D700, per chi fosse interessato la foto della Sarcoscypha coccinea è fatta a 800 iso, ma a parte la pulizia delle immagii fino agli 800 iso la cosa che mi ha sorpreso è la profondità delle immagini prodotte che prima ottenevo solo con la D700.

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).