Jump to content

Nuova e grave intossicazione fungina


peter
 Share

Recommended Posts

Il giornale on line La provincia pavese segnala un recentissimo caso di grave intossicazione falloidinica che ha coinvolto un parroco e la relativa perpetua.

Il giornale evidenzia che:

" Il sacerdote e la perpetua, secondo i primi accertamenti, l’altra sera hanno mangiato un piatto a base di funghi che conteneva anche la velenossima amanita falloide, raccolta per errore dallo stesso parroco di Robbio, appassionato di funghi ".

Indirizzo mail del giornale : http://laprovinciapavese.gelocal.it/dettag...:-gravi/2586405

Bye bye

piero

 

Link to comment
Share on other sites

Il giornale on line La provincia pavese segnala un recentissimo caso di grave intossicazione falloidinica che ha coinvolto un parroco e la relativa perpetua.

Il giornale evidenzia che:

" Il sacerdote e la perpetua, secondo i primi accertamenti, l’altra sera hanno mangiato un piatto a base di funghi che conteneva anche la velenossima amanita falloide, raccolta per errore dallo stesso parroco di Robbio, appassionato di funghi ".

Indirizzo mail del giornale : http://laprovinciapavese.gelocal.it/dettag...:-gravi/2586405

Bye bye

piero

Questo fatto e' successo 5-6 gg fa!!

 

Il parroco che io conosco personalmente sta abbastanza bene.....la perpetua un po' meno......

 

Quello che mi chiedo e' come si fa a mangiare l'amanite falloide.....?(anche se puo' capitare)

 

Fabio

 

Link to comment
Share on other sites

Il giornale evidenzia che:

" Il sacerdote e la perpetua, secondo i primi accertamenti, l’altra sera hanno mangiato un piatto a base di funghi che conteneva anche la velenossima amanita falloide, raccolta per errore dallo stesso parroco di Robbio, appassionato di funghi ".

 

Io tra virgolette metterei solo quell' "appassionato di funghi". :bye2:

Link to comment
Share on other sites

Non era falloide, telefona Peter: mellea vecchia.

 

Poi loro erano anche su con gli anni...

 

mi sembrava strano che un + o - esperto come questo parroco cogliesse la Phalloides, certo

che di casi con la mellea ce ne sono sempre di più, tutto sta sempre nel consumare questo fungo

allo stadio giovane e cuocerlo almeno per 15 minuti, altrimenti le tossine restano.

Tutti i casi studiati da intossicazione da Mellea sono dovuti al non rispetto di queste due

fondamentali regole, più tassative per chi ha il fegato (bambini e anziani) che non funziona a pieno regime!

Link to comment
Share on other sites

Se era falloide credo non avrebbero avuto speranze a quell'età.

Al più si poteva pensare a una Lepiotina di quelle con amanitine, ma...

 

Leggi qui, dalla notizia:

I sintomi tipici sono nausea, dolori addominali, diarrea e aumento della temperatura. Le tossine presenti nell’amanita possono provocare danni al fegato irreversibili e anche la morte.

 

Questi giornalisti da quattro soldi non si informano o scrivono cagate: LA FALLOIDE NON FA ALZARE LA TEMPERATURA e nemmeno altri funghi; solamente gli avvelenamenti da Gyromitrina (G.esculenta, G.gigas, G.infula) provocano, proprio come sintomo, l'aumento di temperatura.

I dolori addominali ci sono, ma il sintomo principale è una insufficenza epatica che scombussola il fegato: diarrea, vomito e conseguente forte disidratazione.

Per fortuna le amatossine vengono smaltite in 3-4 giorni e se il fegato regge non serve trapianto e si sta piuttosto bene poi, il protocollo prevede la iperidratazione dei pazienti con avvelenamento certamente parafalloideo.

Link to comment
Share on other sites

Se era falloide credo non avrebbero avuto speranze a quell'età.

Al più si poteva pensare a una Lepiotina di quelle con amanitine, ma...

 

Leggi qui, dalla notizia:

I sintomi tipici sono nausea, dolori addominali, diarrea e aumento della temperatura. Le tossine presenti nell’amanita possono provocare danni al fegato irreversibili e anche la morte.

 

Questi giornalisti da quattro soldi non si informano o scrivono cagate: LA FALLOIDE NON FA ALZARE LA TEMPERATURA e nemmeno altri funghi; solamente gli avvelenamenti da Gyromitrina (G.esculenta, G.gigas, G.infula) provocano, proprio come sintomo, l'aumento di temperatura.

I dolori addominali ci sono, ma il sintomo principale è una insufficenza epatica che scombussola il fegato: diarrea, vomito e conseguente forte disidratazione.

Per fortuna le amatossine vengono smaltite in 3-4 giorni e se il fegato regge non serve trapianto e si sta piuttosto bene poi, il protocollo prevede la iperidratazione dei pazienti con avvelenamento certamente parafalloideo.

 

Nico

in realtà i primi sintomi dell'intossicazione da Amanita phalloides, che compaiono in genere anche dopo 6-12 ore dall'assunzione, sono costituiti da diarrea coleriforme, nausea e vomito.

L'intossicazione falloidinica si caratterizza per 3 diverse fasi:

1° fase: fase aggressiva gastrointestinale: vomito, sindrome coleriforme, disidratazione

2° fase: remissione dei sintomi per 36e-48 ore + aumento delle transaminasi

3° fase: epatite acute : epatomegalia, ittero, necrosi epatocellulare , massima al 3-5 giorno; insufficienza epatocellulare dopo 48 ore

A partire dal 4-5° giorno può comparire emorragia digestiva, encefalopatia epatica, ipoglicemia, coagulopatia, insufficienza renale acuta e decesso.

Il trattamento dell'intossicazione falloidinica prevede l'infusione di soluzione fisiologica (6-12 litri /die) per correggere la disidrazione dovuta alla diarrea coleriforme e al vomito, e il controllo dei principali parametri vitali.

Link to comment
Share on other sites

mi sembrava strano che un + o - esperto come questo parroco cogliesse la Phalloides, certo

che di casi con la mellea ce ne sono sempre di più, tutto sta sempre nel consumare questo fungo

allo stadio giovane e cuocerlo almeno per 15 minuti, altrimenti le tossine restano.

Tutti i casi studiati da intossicazione da Mellea sono dovuti al non rispetto di queste due

fondamentali regole, più tassative per chi ha il fegato (bambini e anziani) che non funziona a pieno regime!

 

 

ma che è sta roba.....! Cose da Vichinghi...! :bad: :biggrin:

comunque continuo a pensare che se uno non è più che sicuro...se proprio vuole...è meglio che si avveleni da solo e non in compagnia! :nono:

Edited by fantemax
Link to comment
Share on other sites

tutto sta sempre nel consumare questo fungo

allo stadio giovane e cuocerlo almeno per 15 minuti, altrimenti le tossine restano.

 

 

 

Mariuccio, forse prima di cuocerla 15 minuti in padella è meglio farla bollire per 15 minuti e poi sciacquarla abbondantemente...se la cuoci nella loro acqua te prende la ca.ca.rella cronica.... :lol:

Link to comment
Share on other sites

mi sembrava strano che un + o - esperto come questo parroco cogliesse la Phalloides, certo

che di casi con la mellea ce ne sono sempre di più, tutto sta sempre nel consumare questo fungo

allo stadio giovane e cuocerlo almeno per 15 minuti, altrimenti le tossine restano.

Tutti i casi studiati da intossicazione da Mellea sono dovuti al non rispetto di queste due

fondamentali regole, più tassative per chi ha il fegato (bambini e anziani) che non funziona a pieno regime!

 

...alcuni casi di intossicazione da Mellea sono causati se viene raccolta e consumata dopo una gelata,infatti è un fungo che non si può congelare crudo

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).