Jump to content

"Kinia Priverniensis" nuovo fungo scoperto nel Lazio


Aquila

Recommended Posts

ieri in uno stand della Regione Lazio mi è stato regalato un numero della rivista PAN(Parchi,Ambiente,Natura),ottima rivista corredata di foto bellissime e argomenti interessantissimi,la mia attenzione è stata subito catturata da un articolo che spiegava che nel Lazio è stata recentemente trovata e classificata una nuova specie,la Kinia Priverniensis,chiamata così perchè trovata presso il comune di Priverno,nell'articolo c'è anche una foto che la ritrae,in rete ho trovato solo questo articolo che la riguardaKinia

vorrei approfondire l'argomento e chiedo agli esperti del Forum se ne sanno di più e se è realmente possibile ancora oggi trovare un fungo che non è stato ancora classificato?Nel senso che non ve n'era traccia in nessuna parte del mondo?

Edited by Aquila
Link to comment
Share on other sites

Alfonso,

se ti ricordi avevo dato notizia del convegno di presentazione a novembre.

Riguardo al fatto di poter trovare ancora specie nuove, la risposta è certamente si!

Ricorda che di ricerca vera sul tema funghi praticamente non ne viene fatta, in particolare sulla biologia ma anche sull'ecologia, quindi ancora molto c'è da fare

Link to comment
Share on other sites

Ci sono più cose in cielo e in terra, Alfonso, di quante ne sogni la tua filosofia.

 

parafrasando il Bardo, si, e poi chi cerca, trova

 

 

al di là degli scherzi (ma non troppo) continuamente vengono identificate anche nuove specie di animali e vegetali, al netto delle riclassificazioni.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Alfonso,

due veloci risposte:

1) le specie di macrofunghi tutt'ora conosciute ammontano a più di centomila (100.000), quantità variabile secondo i molti studiosi, ma tutti concordano nell'affermare che sono ancora moltissime le specie fungine da individuare e determinare.

2) per quanto riguarda la Kinia privernensis, ti allego alcune pagine scannerizzate dall'articolo che i 4 validissimi autori, micologi di altissimo livello, hanno pubblicato sulla Rivista di Micologia della AMB (una delle più prestigiose riviste micologiche europee).

Un caro saluto,

Ennio.

post-791-1267457860.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

Alfonso,

se ti ricordi avevo dato notizia del convegno di presentazione a novembre.

Riguardo al fatto di poter trovare ancora specie nuove, la risposta è certamente si!

Ricorda che di ricerca vera sul tema funghi praticamente non ne viene fatta, in particolare sulla biologia ma anche sull'ecologia, quindi ancora molto c'è da fare

 

Ciao Buteo,

questo è in parte vero, in quanto le Università Italiane (a parte poche eccezioni) poco si sono interessate fin'ora di micologia pura, solo in questi ultimi tempi c'è un risvegliato e nuovo interesse (a livello universitario) verso i funghi, studiati sopratutto come BIO-INDICATORI dello stato di salute dell'ambiente e per le loro potenziali proprietà curative.

Dall'altra sponda: un consistente numero di micologi dilettanti (molto appassionati e competenti) ma sconosciuti al grande piubblico, hanno dato e stanno dando un forte contributo all'ulteriore conoscenza dei nostri amici funghi e dell'ambiente in cui vivono.

Ennio.

Link to comment
Share on other sites

Ennio, una curiosità.

Cercando "Kinia" si Google, mi è uscita fuori una Kinia Carassai ! :biggrin:

Ma pensa te il caso, anzi, il fungo !! :mosking:

 

 

.... Carlo,

 

hai cercato male: dovevi cercare si Clitopilus oppure Rhodocybe (Carassai), come potrai vedere, io con la Kinia non centro niente, anche se visto la foto .......

ariciao,

Ennio.

PS: per me il sole ti ha dato alla testa, ehh!, ehh!.

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

uhmmmm interessante :bye1:

 

chissa'quante volte allora l'ho incontrata...Kinia...maledetti Porcini :hug2:

 

per chi non conosce il bosco

e'una delle poche Sugherete pure rimaste in Italia

di una bellezza rara!!!

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

Alfonso,

se ti ricordi avevo dato notizia del convegno di presentazione a novembre.

Riguardo al fatto di poter trovare ancora specie nuove, la risposta è certamente si!

Ricorda che di ricerca vera sul tema funghi praticamente non ne viene fatta, in particolare sulla biologia ma anche sull'ecologia, quindi ancora molto c'è da fare

 

si Marco,mi ricordo perfettamente del Convegno,scrissi pure che se potevo avrei partecipato,ma stavo a L'Aquila,non mi ricordo che trattava di questo argomento

 

 

Ma come è fatto?

 

Ciao Max

 

ciao Max,la foto sulla rivista è la stessa della rivista dell'AMB

Link to comment
Share on other sites

Ciao Alfonso,

due veloci risposte:

1) le specie di macrofunghi tutt'ora conosciute ammontano a più di centomila (100.000), quantità variabile secondo i molti studiosi, ma tutti concordano nell'affermare che sono ancora moltissime le specie fungine da individuare e determinare.

2) per quanto riguarda la Kinia privernensis, ti allego alcune pagine scannerizzate dall'articolo che i 4 validissimi autori, micologi di altissimo livello, hanno pubblicato sulla Rivista di Micologia della AMB (una delle più prestigiose riviste micologiche europee).

Un caro saluto,

Ennio.

 

 

Kinia 2

 

 

Kinia 3

 

grazie mille Ennio,è proprio lei...suppongo che per un micologo sia motivo di massima soddisfazione professionale la scoperta di una nuova specie

uno si immagina sempre che queste scoperte possano avvenire in Nuova Guinea o in Amazzonia ma addirittura nel Lazio :yes4:

Link to comment
Share on other sites

uhmmmm interessante :yes4:

 

chissa'quante volte allora l'ho incontrata...Kinia...maledetti Porcini :biggrin:

 

per chi non conosce il bosco

e'una delle poche Sugherete pure rimaste in Italia

di una bellezza rara!!!

 

ciao

 

pensa Pè se la scoprivi te la chiamavano Kivia Pepponis :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).