Vai al contenuto

il crinale appenninico emiliano


Messaggi raccomandati

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Il sentiero lo vedete bene nella foto sopra,

 

di li, salendo si va ai balzi dell'Ora (itinerario esposto e consigliato solo a persone con esperienza)

 

scendendo invece si entra nel Vallone e poi nella faggeta di nuovo, fino al Cavone, dove si ritrova la strada asfaltata

 

per ora le foto di questo giro sono finite

 

spero di poter continuare il post in inverno e in primavera, soprattutto con chi vorrà contribuire, per mostrare la vita che c'è in questi stupendi boschi dopo la notte dell'inverno

 

crocecorno_27.jpg

Modificato da marco-bo
Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo post Marco con i monti a confronto nelle varie stagioni.

Per primavera mi prenoto, anche per Libroaperto che so essere uno spettacolo floreale in quel periodo.

:clapping: Vincenzo

Modificato da win_67
Link al commento
Condividi su altri siti

Posti stupendi che prevedono un allenamento particolare se si vogliono godere a pieno.

Lo scorso anno per la neve fatta , la natura ci ha donato i migliori paesaggi.

Quest'anno speriamo che accada lo stesso.

Un salutone A.

Link al commento
Condividi su altri siti

come al solito le tue foto sono meravigliose ma che macchina digitale usi ohhhh.. :man_in_love:

sicuramente quel giorno ero in giro per il CORNO CON I MIEI BABY-CUCCIOLI dello sci club

la montagna la vivo in questa maniera d'inverno io ..

stupenda la foto dalla cima della Nuda verso il Corno :drinks:

spesso quando sono li che sendo per i campetti del Corno mi fermo a guardarla ,vedo le impronte degli scalatori e penso che mazzo si fanno LORO per arrivare lassu' ma la soddisfazione deve essere impagabile per chi ama la natura e la neve

ora so' che tu sei uno di quei pochi "LORO".

bellissima anche la tua dettagliata descrizione dell'escursione partendo da rio RI , finalmente qualcuno che parla delle nostre montagne...e poi le foto panoramiche che rendono omaggio alle bellezze del nostro appennino bolognese e modenese.

cosi anche chi usufruisce di questo forum e dei link appropiati puo' diciamo "gustarsele" nella loro reale bellezza :drinks:

 

 

 

un saluto max1

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Max...dai che piano piano mettiamo una serie di itinerari intorno al corno non male...

 

basta avere il tempo di andarci...

 

poi ho sentito che ci sono idee per collegarsi a Google map, etc...

 

Intanto grazie per i contributi, a più mani il quadro è più completo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Che bei posti, quanto mi piacerebbe vedere anche l'Appennino

 

Ma questa e' zona vicino al Parco Nazionele delle Foreste Casentinesi?

 

Docmax

Link al commento
Condividi su altri siti

No. Il Corno alle scale è l'ultima montagna verso sud del crinale dell'appennino Tosco-Emiliano (parma-reggio-modena-bologna)

 

mentre Il parco delle foreste Casentinesi è un centinaio di km più a sud-est, nell'appennino Tosco-Romagnolo (Forlì)

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bello questo topic Marco.. :biggrin:

 

E' anche grazie a questi racconti, a queste immagini che si riescono a conoscere zone del nostro paese senza esserci mai stati.

 

Sarà un piacere seguire il percorso.. :lmao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).