Vai al contenuto

Inversamente...


Messaggi raccomandati

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

***personalmente lo ho trovato più volte così, credo che molto dipenda dall'habitat e dalle condizioni ambientali;

se ne distingue una varietà, ovvero Calocybe gambosa var.graveolens (Persoon) Kalamees di colore quasi biancastro e dall'aroma molto intenso quasi nauseabondo, mentre la tanto fantomatica varietà flavida di cui si parla spesso in giro non esiste proprio.

 

E allora forse è questo.

L'odore è quasi nauseabondo e più che di farina sa quasi di cimice.

I prossimi li fotografo bene così li potrai determinare meglio

ciao a

Link al commento
Condividi su altri siti

E allora forse è questo.

L'odore è quasi nauseabondo e più che di farina sa quasi di cimice.

I prossimi li fotografo bene così li potrai determinare meglio

ciao a

 

se ne discuteva a Vallombrosa

 

personalmente io, ma anche qualcun altro, ci sento sempre una nota di cimice (non me ne vogliano gli amanti di questo bellissimo fungo)

 

sulle varietà non so nulla e anzi aspetto lumi

Link al commento
Condividi su altri siti

se ne discuteva a Vallombrosa

 

personalmente io, ma anche qualcun altro, ci sento sempre una nota di cimice (non me ne vogliano gli amanti di questo bellissimo fungo)

 

sulle varietà non so nulla e anzi aspetto lumi

 

Riguardo alla ipotetica varietà flavida:

A suo tempo cercai di approfondire tramite Micologi illustri,

ma alla fine si ridusse il tutto a una variabilità cromatica della specie,

cose che a volte basta per creare una varietà, altre, come in questo caso non viene ritenuta bastante.

Riguardo ai profumi non sono a conoscienza di quella varietà,

ma credetemi se vi dico che si riscontra spesso una variabilità estrema.

 

 

 

Nico,

questo è un topic degno di un ipotetico archivio ligure da poter sfogliare anche dopo anni,

io ci spero. :hug2:

 

Un abbraccione :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite paolo_68
Giuliano e Alberto vi fornisco i dati

 

Flammulina velutipes, mt. 1.250 - s/faggio (Monesi,IM, 14.04.09)

Mitrophora semilibera, mt. 760 - s/olmo e pioppo nero (Fraconalto,GE, 15.04.09)

Verpa conica, mt. 760 - s/olmo e pioppo nero (Fraconalto,GE, 15.04.09)

Morchella esculenta, mt. 595 - s/olmo, prunus, rubus, roverella (Tegli,GE, 15.04.09)

Coprinus comatus forma ovatus, 450 slm s/pioppo bianco (Borgo Fornari,GE, 15.04.09)

Helvella costifera, -5 slm, s/pino marittimo, leccio (Marina di Torre del Lago Puccini, LU, 17.04.09)

Cortinarius veraprilis**, 265 slm s/leccio (Alture del Righi,GE, 15.04.09)

Verpa conica, mt. 595 - s/olmo, prunus, rubus, roverella (Tegli, 15.04.09)

Calocybe gambosa***, mt. 595 s/olmo, prunus, rubus, roverella (Tegli, 15.04.09)

 

**Molto raro, deve essere il secondo o terzo ritrovamento in Italia

 

***personalmente lo ho trovato più volte così, credo che molto dipenda dall'habitat e dalle condizioni ambientali;

se ne distingue una varietà, ovvero Calocybe gambosa var.graveolens (Persoon) Kalamees di colore quasi biancastro e dall'aroma molto intenso quasi nauseabondo, mentre la tanto fantomatica varietà flavida di cui si parla spesso in giro non esiste proprio.

 

 

 

Grazie massi, e forza Roma! :wink:

 

 

Che precisione .... veramente un bel post ....

:hug2:

Grazie Nico .....

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Peppe, il qualcosa di serio lo vado a coglie giovedì, tu tieniti pronto :biggrin: :mosking:

 

 

ma come i prugnoli li hai gia'trovati.....

 

sinceramente non capisco cosa potresti trovare di cosi'"serio" :give_heart: :hug2:

 

forse...qualche Hipholoma fascicolare :friends: :friends:

 

ciaoooooo Crociato :fie:

Link al commento
Condividi su altri siti

...finalmente uno che "giustizia" la varietà flavescens!

Anch'io li trovo solo bianchi, habitat prato incolto presso rosacee, ma li lascio nel bosco da tanto puzz... pardon... sanno di farina.....

Belle le foto delle mie adorate, qui da me è scattata verpolandia, il resto è game over...

Link al commento
Condividi su altri siti

e superando le ultime tortuose difficoltà...

 

3460077308_c91b988f60_b.jpg

 

ma lo sai che qualcuno le ha portate via dal muschio dove stavano? immagino che potrebebro averle prese dei micologi in escursione che magari adesso si stanno esaltando pensando alla presenza di costifera sotto abete bianco ehehhehehehehehhehehheh

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho rivisto un Nico bello carico.......spero sia l'anno della riscossa !!

Tanto hai già cominciato alla grande e questo è di buon auspicio.....

Per quei cosi con la testa giallina.......ti faccio sapere , si presenta l'occasione per una bella uscita....

Ciao roccia!!

:give_heart:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).