RCR42 Posted August 24, 2011 Share Posted August 24, 2011 Salve!! Credo che il siero sia ancora in vendita perchè i cani da caccia sono molto soggetti all'infortunio. Venendo al nostro quesito,e dando per scontato che la parte colpita sia un arto, la prima cosa che farei sarebbe il fermare la circolazione sanguigna a monte della parte addentata; logicamente allentando di tanto in tanto il laccio. Se scontiamo che la parte colpita sia un arto, per forza deve essere un braccio sennò quel xxxxxx non può essere a funghi con me e quindi ho già risolto il problema. A parte le battute credo che rallentare l'afflusso sanguigno sia essenziale per poter analizzare con relativa tranquillità la situazione e decidere come raggiungere il piu vicino pronto soccorso. Attenzione!! Io una bella vipera me la sono trovata sopra la testa passando in un fitto di noccioli. Attenzione!!! Niente laccio, oggi un esperto, in televisione, ha parlato di " immobilizzazione dell'arto colpito " quindi sono stato smentito. Cercasi arbitro. Saluti Roberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbo Posted August 24, 2011 Share Posted August 24, 2011 Attenzione!!! Niente laccio, oggi un esperto, in televisione, ha parlato di " immobilizzazione dell'arto colpito " quindi sono stato smentito. Cercasi arbitro. Saluti Roberto ....per il laccio, concordo con l'esperto.... il rischio che si corre tenendo un'arto con scarso ritorno-afflusso sanguigno non si riferisce solo al discorso veleno, ma anche ad altre complicanze che possono derivare dalla ridotta perfusione ematica...... insomma la migliore cosa da fare è quella di restare calmi e fermi, immobilizzare la parte colpita, per quanto possibile, chiamare ed attivare immediatamente i soccorsi, ricordandoci dell'utilità del gps non solo per le fungaie, ma per la possibilità di coordinate precise che i soccorritori possono seguire.... e ricordiamoci che è sempre meglio essere in due nel bosco..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
RCR42 Posted August 26, 2011 Share Posted August 26, 2011 Grazie per la tempestive risposta. C'è sempre da imparare. saluti Roberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted August 27, 2011 Share Posted August 27, 2011 qui c'è un video interessante tratto dalla trasmissione Geo & Geo con intervista al direttore del contro antiveleni del policlinico Gemelli di Roma Link to comment Share on other sites More sharing options...
RCR42 Posted August 29, 2011 Share Posted August 29, 2011 qui c'è un video interessante tratto dalla trasmissione Geo & Geo con intervista al direttore del contro antiveleni del policlinico Gemelli di Roma Bello!! Però non riesco a seguirlo bene perchè si interrompe ogni pochi secondi, cosa dovrei fare? Grazie Roberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted August 29, 2011 Share Posted August 29, 2011 Bello!! Però non riesco a seguirlo bene perchè si interrompe ogni pochi secondi, cosa dovrei fare? Grazie Roberto forse è un problema di linea ADSL o di server sovraccarico: l'unica è riprovare ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted August 30, 2011 Share Posted August 30, 2011 qui c'è un video interessante tratto dalla trasmissione Geo & Geo con intervista al direttore del contro antiveleni del policlinico Gemelli di Roma Bravo Compà, molto chiaro ed esauriente, non lo avevo ancora visto! Quest'anno è l'anno delle vespe terraiole . . . una vera invasione, una puntura nel braccio dx e dopo qualche giorno . . . una nel sx . . . quando ti vedo ricordami di raccontarti un episodio . . . :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabry72 Posted September 1, 2011 Share Posted September 1, 2011 ....per il laccio, concordo con l'esperto.... il rischio che si corre tenendo un'arto con scarso ritorno-afflusso sanguigno non si riferisce solo al discorso veleno, ma anche ad altre complicanze che possono derivare dalla ridotta perfusione ematica...... insomma la migliore cosa da fare è quella di restare calmi e fermi, immobilizzare la parte colpita, per quanto possibile, chiamare ed attivare immediatamente i soccorsi, ricordandoci dell'utilità del gps non solo per le fungaie, ma per la possibilità di coordinate precise che i soccorritori possono seguire.... e ricordiamoci che è sempre meglio essere in due nel bosco..... L'uso del laccio non e' sbagliato, aiuta comunque a rallentare il flusso sanguigno e la sensazione di malessere per lo sfortunato. Va pero' usato con cognizione. non dev'essere strettissimo e ogni 10 minuti va tolto per qualche minuto e spostato un pochino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbo Posted September 2, 2011 Share Posted September 2, 2011 (edited) L'uso del laccio non e' sbagliato, aiuta comunque a rallentare il flusso sanguigno e la sensazione di malessere per lo sfortunato. Va pero' usato con cognizione. non dev'essere strettissimo e ogni 10 minuti va tolto per qualche minuto e spostato un pochino. protocolli ed esperti dicono altro ...... poi ognuno è libero di mettere il laccio dove e quando vuole.......:biggrin: Edited September 2, 2011 by bibbo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now