Ennio Posted January 12, 2009 Author Share Posted January 12, 2009 (edited) E una sua "consorella" dai colori molto più vistosi, cappello rosso-arancio vivo con bianchi residui del velo generale, crescita tra aghi di conifere e foglie morte: Stropharia aurantiaca (Cooke) Imai. Arrivederci per la 50^ e (per ora) ultima puntata. Un cordiale saluto, Ennio. Edited January 12, 2009 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted January 12, 2009 Share Posted January 12, 2009 Cyathus striatus (Huds. :Fr.) Willdenow, curioso funghetto dall'ecologia molto particolare.Inizialmente si presenta cone un piccolo ditale chiuso irto di ciuffi di peli, poi crescendo la parte superiore si apre ma rimane protetta da una membrana bianca finchè il fungo non raggiunge la maturità. All'interno di questo piccolo calice, ci sono diversi piccolissimi ovetti di forma lenticolare contenenti le spore e collegati alla parete tramite un piccolo filamento elastico (funicolo). Quando piove e una goccia d'acqua centra in pieno questo calice, produce un "effetto bomba" e questi ovetti vengono proiettati fuori anche a notevole distanza, in modo da disperdere nel terreno circostatante le loro spore. Tutto il fungo è alto max 3-4 cm e cresce su legno morto o altri detriti legnosi che decompone nutrendosene (in questo caso la crescita su ricci di castagno rappresenta una vera rarità). Ciao Ennio , oltre alla rarita' che è nato su ricci di castagna è anche raro come fungo? Un saluto Andrea. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted January 12, 2009 Share Posted January 12, 2009 (edited) Spero che Ennio perdoni la mia intrusione; è stata una faticaccia ma i risultati della manifestazione sono stati buoni specie se consideriamo la scarsità di funghi dovuta alle scarse pioggie di ottobre. Alla fine sono state prodotte circa 140 schede con relativi exiccata alcune specie rare altre forse nuove!! Contribuisco con un paio di foto di funghi che dovrebbero mancare nella raccolta di Ennio. Vascellum pratense (Pers.) Kreisel, Edited January 12, 2009 by pino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted January 12, 2009 Share Posted January 12, 2009 Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordel. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimo Posted January 12, 2009 Share Posted January 12, 2009 Davvero interessante. E' anche piacevole leggere quanto sia vario il mondo dei funghi. Bella la foto con tutti quegli amici.... Grazie Ennio.... Giuseppe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 12, 2009 Author Share Posted January 12, 2009 Ciao Ennio , oltre alla rarita' che è nato su ricci di castagna è anche raro come fungo?Un saluto Andrea. ciao Andrea, no non è un fungo raro, solamente che date le sue piccole dimensioni e la crescita su rametti a terra, il più delle volte passa inosservato, approfitto per farti i miei più sinceri auguri di buon compleanno. Ti ricordo che abbiamo un appuntamento primaverile con i "marzuoli" dei Sibillini 2009 e con i soliti amici pistacoppi, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lady Boleto Posted January 12, 2009 Share Posted January 12, 2009 Cyathus striatus (Huds. :Fr.) Willdenow, curioso funghetto dall'ecologia molto particolare.Inizialmente si presenta cone un piccolo ditale chiuso irto di ciuffi di peli, poi crescendo la parte superiore si apre ma rimane protetta da una membrana bianca finchè il fungo non raggiunge la maturità. All'interno di questo piccolo calice, ci sono diversi piccolissimi ovetti di forma lenticolare contenenti le spore e collegati alla parete tramite un piccolo filamento elastico (funicolo). Quando piove e una goccia d'acqua centra in pieno questo calice, produce un "effetto bomba" e questi ovetti vengono proiettati fuori anche a notevole distanza, in modo da disperdere nel terreno circostatante le loro spore. Tutto il fungo è alto max 3-4 cm e cresce su legno morto o altri detriti legnosi che decompone nutrendosene (in questo caso la crescita su ricci di castagno rappresenta una vera rarità). Certo che la natura, soprattutto nel piccolo e piccolissimo, crea dei capolavori davvero inaspettati . Grazie Ennio, per la bellissima foto e per le spiegazioni... tutto ciò mi mancherà ... molto! Senza impegno e magari con meno assiduità, ma... non ci lasciare del tutto senza le tue rassegne Ross Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 12, 2009 Author Share Posted January 12, 2009 Spero che Ennio perdoni la mia intrusione; è stata una faticaccia ma i risultati della manifestazione sono stati buoni specie se consideriamo la scarsità di funghi dovuta alle scarse pioggie di ottobre.Alla fine sono state prodotte circa 140 schede con relativi exiccata alcune specie rare altre forse nuove!! Contribuisco con un paio di foto di funghi che dovrebbero mancare nella raccolta di Ennio. Ciao Pino, altro che perdonarti!, posta pure tutte le specie che vuoi; io ho dovuto fare una "selezione" per ovvi motivi di spazio e di tempo, altrimenti avrei atto una puntata di 100 specie ....... sai che pizza!!! a risentirci con piacere, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 12, 2009 Author Share Posted January 12, 2009 (edited) Certo che la natura, soprattutto nel piccolo e piccolissimo, crea dei capolavori davvero inaspettati . Grazie Ennio, per la bellissima foto e per le spiegazioni... tutto ciò mi mancherà ... molto! Senza impegno e magari con meno assiduità, ma... non ci lasciare del tutto senza le tue rassegne Ross :biggrin: ciao Ross, mi dispiace, ma per il momento mi devo fermare qui (te ne avevo già accennato tempo fà in mp), ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto che mi hai dato ogni volta che ne ho avuto bisogno, ma ci risentiremo ogni tanto. un affettuoso saluto, Ennio. Edited January 12, 2009 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted January 12, 2009 Share Posted January 12, 2009 Cyathus striatus (Huds. :Fr.) Willdenow, curioso funghetto dall'ecologia molto particolare.Inizialmente si presenta cone un piccolo ditale chiuso irto di ciuffi di peli, poi crescendo la parte superiore si apre ma rimane protetta da una membrana bianca finchè il fungo non raggiunge la maturità. All'interno di questo piccolo calice, ci sono diversi piccolissimi ovetti di forma lenticolare contenenti le spore e collegati alla parete tramite un piccolo filamento elastico (funicolo). Quando piove e una goccia d'acqua centra in pieno questo calice, produce un "effetto bomba" e questi ovetti vengono proiettati fuori anche a notevole distanza, in modo da disperdere nel terreno circostatante le loro spore. Tutto il fungo è alto max 3-4 cm e cresce su legno morto o altri detriti legnosi che decompone nutrendosene (in questo caso la crescita su ricci di castagno rappresenta una vera rarità). questo mi era proprio sconosciuto... Bella la tecnica di riproduzione! La natura ci sa sempre sorprendere! Massimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik Posted January 13, 2009 Share Posted January 13, 2009 Ciao a tutti, come detto a suo tempo, eccomi giunto alla terzultima puntata di questa rassegna che purtroppo dovrò interrompere per mancanza di tempo. ............ ciao Ross,mi dispiace, ma per il momento mi devo fermare qui (te ne avevo già accennato tempo fà in mp), ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto che mi hai dato ogni volta che ne ho avuto bisogno, ma ci risentiremo ogni tanto. un affettuoso saluto, Ennio. Mi spiace veramente Ennio che tu debba interrompere il tuo lavoro in APB. Sei uno tra gli ultimi rimasti ad avere conoscenze micologiche di un certo livello. Spero che il tuo non sia un definitivo saluto ma un semplice arrivederci. A presto Ennio.. Giancarlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted January 13, 2009 Share Posted January 13, 2009 Caro Ennio, Sempre istruttive le tue rassegne...ed accessibili a tutti...in questo caso la unica immagine al microscopio..completa e incuriosisce allo stesso tempo.. L'immagine poi di quelle Specie di Amici...fantastica.. Grazie ancora una volta Un Abbraccio di cuore Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 14, 2009 Author Share Posted January 14, 2009 Mi spiace veramente Ennio che tu debba interrompere il tuo lavoro in APB.Sei uno tra gli ultimi rimasti ad avere conoscenze micologiche di un certo livello. Spero che il tuo non sia un definitivo saluto ma un semplice arrivederci. A presto Ennio.. Giancarlo Ciao Giancarlo, ho detto che non "abbandono" APB, solo che almeno per il momento non ho più il tempo materiale per poter proseguire questa iniziativa, comunque io sono un convinto assertore del detto "tutti siamo utili, nessuno indispensabile" e spero (anche questo l'ho ripetuto) che qualche amico di buona volontà possa proseguire da dove termino io. A risentirci sempre con grande piacere e grazie per la tua partecipazione alla rassegna, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted January 14, 2009 Share Posted January 14, 2009 ciao Andrea,no non è un fungo raro, solamente che date le sue piccole dimensioni e la crescita su rametti a terra, il più delle volte passa inosservato, approfitto per farti i miei più sinceri auguri di buon compleanno. Ti ricordo che abbiamo un appuntamento primaverile con i "marzuoli" dei Sibillini 2009 e con i soliti amici pistacoppi, Ennio. Grazie per gli auguri ...a Marzo manca molto poco...bisognera' sgegliere il momento. Anticipero' le mie uscite. Un salutone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sardus Posted January 14, 2009 Share Posted January 14, 2009 grazie Ennio , nell'attesa che prima o poi riprendano le tue rassegne rivisitero' quelle postate sino ad ora ignazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.