mare e monti Posted December 29, 2008 Share Posted December 29, 2008 Dei posti veramente belli,da visitare . Aldo :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sardus Posted December 29, 2008 Share Posted December 29, 2008 posti davvero incantevoli Buon 2009 anche a te e famiglia Ennio ignazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted December 29, 2008 Author Share Posted December 29, 2008 Ciao Ennio,adesso che hai un po più di tempo ci delizi con i tuoi reportage mico-naturalistici. E noi ne approffittiamo. Di nuovo tanti auguri un :biggrin: Francesco. Caro Francesco, purtroppo la 47^ puntata della Rassegna Micologica inserita qualche giorno fa, sarà una delle ultime, terminate le festività, terminerà anche questa mia iniziativa. Per un insieme di impegni micologici e istituzionali, il mio tempo libero si è ridotto all'osso e qualcosa dovrò "mollare" anche se a malincuore. Seguirò il forum quando e come potrò ma sempre con piacere, se non altro per risentire (anche se saltuariamente) i tanti amici conosciuti in questa grande famiglia. buon anno a te e famiglia, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Ciao Ennio anche le tue uscite sono sempre interessanti e molto didattiche, complimenti ed un caro augurio di buone feste dai moschettieri...... Daniele. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mado Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 ciao ennio bel post interessante!!!io proprio in quei giorni ero a baselga di pinè e andavo con il gruppo bresadola e quello di pergine ad allestire mostre!!se sapevo che eravamo così vicini ci saremo visti! mado Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
peter Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Ciao Ennio. Sempre molto interessanti i tuoi reportage!!. Mi auguro che tu possa anche in futuro trovare il tempo di deliziare noi, micofili a tutto campo, con le tue foto e i tuoi commenti didattico-naturalistici. Credo che molti amici di APB apprezzino quanto hai fatto per il forum e che grazie a te abbiano migliorato le loro conoscenze in termini di funghi. Contiamo di risentirci e rivederci presto. Con tantissimi auguri per un 2009 ricco di soddisfazioni e con tanta stima. Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 12) altro giro altri funghi; un tempo erano molto comuni, ora sempre più rari ?.Nevrophyllum clavatum = Gomphus clavatus, ottimo fungo dalla carne bianca dentro e viola fuori. Mi hai incuriosito Ennio, a cosa è dovuto il fatto che siano sempre più rari? Buon 2009 anche a te e (nonostante tutti i tuoi impegni) spero a presto! Massimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted December 31, 2008 Author Share Posted December 31, 2008 Mi hai incuriosito Ennio, a cosa è dovuto il fatto che siano sempre più rari? Buon 2009 anche a te e (nonostante tutti i tuoi impegni) spero a presto! Massimo Ciao Massimo, non saprei, anche perchè crescono in zone dove vado solo 2 o 3 volte l'anno e per brevi periodi, quindi non ne conosco la "fenologia meteo-climatica" nel lungo periodo. Non essendo una specie raccolta in modo intensvo (vedi edulis e cantharellus) penso che siano intervenute altre concause ambientali. Magari qualche amico "nordico" di APB che raccoglie questa specie potrà darci qualche informazione in merito. Un salutone, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
peter Posted December 31, 2008 Share Posted December 31, 2008 Ciao Massimo,non saprei, anche perchè crescono in zone dove vado solo 2 o 3 volte l'anno e per brevi periodi, quindi non ne conosco la "fenologia meteo-climatica" nel lungo periodo. Non essendo una specie raccolta in modo intensvo (vedi edulis e cantharellus) penso che siano intervenute altre concause ambientali. Magari qualche amico "nordico" di APB che raccoglie questa specie potrà darci qualche informazione in merito. Un salutone, Ennio. Ciao Ennio e Massimo io sono uno dei "nordici" che raccoglie e consuma il Gomphus clavatus, fungo che non ha nulla da invidiare al finferlo o come li chiamate voi gallinaccio. Quest' anno lo sviluppo del fungo è stato abbondante nel mese di luglio sia nei boschi da me visitati Val di Non che in Val Fiemme, con rallentamento sensibile della crescita e rapido deterioramento degli esemplari cresciuti nel mese di agosto . Nelle precedenti annate il picco di sviluppo del Gomphus (sempre nelle 2 valli trentine da me frequentate) si realizzava prevalentemente nel mese di agosto, con alcune code nei primi giorni di settembre. E' certo comunque che il fungo presenta un mimetismo accentuato per cui solo un occhio esperto e allenato è in grado di vedere, prima, e raccogliere, poi, il Gomphus. Nel gruppo micologico che frequento nessuno fino a qualche tempo fa "vedeva" o raccoglieva il Gomphus, ma da quando ne ho segnalato ed evidenziato le favorevoli proprietà organolettiche-culinarie, il fungo viene cercato e raccolto come "ottimo commestibile". Cocludendo, ritengo che non vi sia, almeno nelle zone sopracitate, una diminuzione del numero dei carpofori del Gomphus clavatus. Osservo ed ho osservato invece una variabilità stagionale delle sua comparsa, della sua crescita e del suo sviluppo legati molto probabilmente alle diverse condizioni metereologiche/climatiche caratteristiche che si realizzano di anno in anno. Augurissimi. Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted December 31, 2008 Author Share Posted December 31, 2008 Ciao Ennio.Credo che molti amici di APB apprezzino quanto hai fatto per il forum e che grazie a te abbiano migliorato le loro conoscenze in termini di funghi. Ciao Piero, lo credo e lo spero anch'io, che questo mio modesto impegno sia stato utile per la crescita micologica di quanti hanno seguito le varie puntate; io l'ho fatto con piacere (anche se con un pò di fatica). Sto finendo in questi giorni di preparare le ultime tre puntate e arrivati a 50 chiudo la baracca, se qualcuno se la sente di ripartire da 51, ben venga! Di nuovo auguri a te e famiglia e a tutti gli altri amici "abbonati", Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.