Jump to content

qua e la per la Val di Fiemme


Ennio
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

terminata la fase della "caccia al porcino" sicuramente si avrà più tempo per seguire anche questo genere di post "montanaro-natural-micologico".

Località, Val di Fiemme e dintorni, periodo 23-30 agosto 2007, base logistica, Predazzo (TN).

Buona visione,

Ennio.

1) di solito in montagna vado attrezzato in ben altro modo, ma ogni tanto faccio anch'io il comune turista!: lago di Carezza.

post-791-1230512017.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 39
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

2) intorno al lago c'erano parecchi funghi: Lactarius picinus, dal nome si dovrebbe sottintendere che cresce sotto peccio = abete rosso, cuticola marrone vellutata e latice prima bianco poi lentamente rosa salmone.

post-791-1230512196.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

3) altro Lactarius: Lactarius trivialis, dal latice bianco che poi diviene grigio-verde, crescita in luoghi ombrosi ed umidi come gli sfagni sotto abete e betulla.

post-791-1230512418.jpg

Link to comment
Share on other sites

5) anche Ivana sembrerebbe "estasiata" dalla bellezza del lago in cui si riflettono i massicci dolomitici circostanti, invece colta da un'improvvisa "malinconia" pensava ai nipotini lontani.

post-791-1230512646.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

7) ma ogni nuovo bosco è un'occasione per "dare un'occhiata", Marasmius perforans, crescente sempre in colonie numerose nella lettiera di aghi di abete, Bellamonte (TN).

post-791-1230513093.jpg

Link to comment
Share on other sites

9) anche questo piccolo Mixomycete, crescente su ceppaia di abete, proviene sempre dalla Valmaggiore: Trichia decipiens.

post-791-1230513310.jpg

Link to comment
Share on other sites

11) sulla strada per Trento, prima della Valsugana ci sono queste "Piramidi di Segonzano", caratteristici pinnacoli dovuti all'erosine delle piogge e vento.

post-791-1230513587.jpg

Link to comment
Share on other sites

12) altro giro altri funghi; un tempo erano molto comuni, ora sempre più rari ?.

Nevrophyllum clavatum = Gomphus clavatus, ottimo fungo dalla carne bianca dentro e viola fuori.

post-791-1230513774.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

13) nelle abetaie (molto belle e spaziose) andando verso il passo Costalunga, al confine tra le Province di Trento e Bolzano: Otidea onotica, grazioso Ascomicete che a maturità ricorda un pò un orecchio asinino.

post-791-1230513960.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).