Lady Boleto Posted July 20, 2008 Share Posted July 20, 2008 Che belle immagini Ennio... posti davvero emozionanti a momenti mi è sembrato davvero di essere su quel deltaplano Levami una piccola curiosità... gli "stazzi" che tipo di copertura avevano quando erano utilizzati dai pastori? Grazie ancora, sei come al solito interessantissimo e non solo per i funghi :biggrin: Ross Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 20, 2008 Author Share Posted July 20, 2008 Che belle immagini Ennio... posti davvero emozionanti a momenti mi è sembrato davvero di essere su quel deltaplano Levami una piccola curiosità... gli "stazzi" che tipo di copertura avevano quando erano utilizzati dai pastori? Grazie ancora, sei come al solito interessantissimo e non solo per i funghi :biggrin: Ross Ciao Ross, mi fà piacere rileggerti ogni tanto, gli stazzi venivano coperti con onduline di lamiera appoggiate su filagne di legno di castagno, la copertura veniva sfondata dalla neve invernale (a quei tempi ne faceva diversi metri!) e rifatta ad ogni inizio estate, un caro saluto, Ennio. P.S. come puoi vedere, anche se a "singhiozzo", sto proseguendo con le mie puntate, ma ........ l'è dura a seguire in tempo di porcini !!!, comunque spero sempre che qualcuno passi anche ad altre passioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik Posted July 22, 2008 Share Posted July 22, 2008 Un inno alla natura questo topic Ennio. Una natura semplice, pulita e accogliente..osservata dal video.. Ma la fatica sarà stata tanta, ripagata alla fine da visuali mozzafiato. Lo scrivo raramente, ma in questo caso mi sarebbe piaciuto essere li con voi.. Giancarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rusticolo Posted July 23, 2008 Share Posted July 23, 2008 questo è lui: per mè uno dei migliori funghi, sarà perchè raro ??? Bellissimo Ennio!! Anche per me è il fungo preferito in assoluto. Anche culinariamente parlando credo che non abbia rivali. Quest'anno non ho avuto modo di ne di fotografarli ne di trovarli..ma aspetto ottobre con la speranza di una buona fioritura. Complimenti ancora per le foto bellissime (in particolare la 19) e per la sempre interessante "rubrica" Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted October 2, 2008 Share Posted October 2, 2008 ma tutto ha un limite, così il fortissimo e caldo vento dei giorni precedenti ha avuto il sopravvento sulla loro "resistenza", Agaricus urinascens = A. macrosporus, a circa 2000 m. slm. Ciao Ennio sei riuscito a determinarli senza l'analisi microscopica ? Daniele. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enzo57 Posted October 2, 2008 Share Posted October 2, 2008 Bello il post e belle le vedute sul piano grande, anche se dal vivo è tutta un'altra emozione. Quando sono salito sul Vettore purtroppo il tempo non ci ha fatto vedere niente e abbiamo preso una bella nevicata. era il 29 giugno di qualche anno fa. Enzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted October 5, 2008 Author Share Posted October 5, 2008 Ciao Ennio sei riuscito a determinarli senza l'analisi microscopica ?Daniele. ciao Daniele, Vedo solo ora il tuo intervento, si ho fatto la microscopia, ho dovuto "penare" per decollassare e reidratare il tutto, comunque misure sporali intorno ai 10-12 micron, apicolo molto sviluppato, parete mediamente spessa. a risentirci, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.