Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) metto l'ultimo fiore, ma solo per non appesantire troppo il post, altrimenti sarebbere stato da fotografare per ore, peccato il fortissimo vento che "scuoteva" tutto e tutti. Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 alcuni scorci assomigliano (in piccolo) a certe guglie dolomitiche...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) di fronte alle pareti dello scoglio, ma 800 m. più in basso, Castelluccio a cavallo del pian grande e pian perduto: qui la veduta è veramente "aerea". Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 ..... una rigogliosa fungaia di Tricholosporum goniospermum si affaccia sulla vastità del piano grande, "macchiato" dall'ombra delle nuvole che si sfilavano ad alta velocità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 uno dei tanti deltaplani partito da oltre Forca di Presta, si sta lentamente avvicinando per fare quota lungo i fianchi della montagna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) .... e dopo tanti giri ci ha superato ed è passato sopra le nostre teste salutandoci. Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) dopo aver "esplorato" i resti dei vecchi stazzi in pietra usati dai pastori locali fino agli anni 60, iniziamo a scendere; sotto di noi ci sono delle bellissime fungaie d'alta quota da "visitare". Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 i miei amici iniziano la ricerca fiduciosi: qui non viene mai nessuno (o quasi). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) qui l'erba (falasco) è alta anche 50 cm e oltre; i funghi sono ben nascotti e protetti dal vento di quota, qui le pendenze a tratti sono quasi "vertginose". Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 ma tutto ha un limite, così il fortissimo e caldo vento dei giorni precedenti ha avuto il sopravvento sulla loro "resistenza", Agaricus urinascens = A. macrosporus, a circa 2000 m. slm. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 ..... e questi poveri Agaricus urinacens, si sono fatti forza raggruppandosi per autodifendersi dal vento, ma sembrano diventati delle Macrolepiota procera (mazza di tamburo). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) una volta ridiscesi al piano, non potevano non fotografare la fioritura, anche se ormai in fase "calante". P.S. noi qualche ora prima eravamo ai piedi dello sperone roccioso in alto a destra. Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) uno scatto anche per l'umile pianta della lenticchia dai piccoli fiori bianchi, famosa per le sue qualità organolettiche e gastronomiche, ma alquanto sconosciuta botanicamente ai più. Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 ed un'altra di una piantina con i piccoli baccelli, ognuno dei quali contiene solo due "chicchi" di lenticchia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 e con questi campi fioriti di papaveri e fiordalisi, vi saluto tutti molto amichevolmente, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.