Ennio Posted July 19, 2008 Share Posted July 19, 2008 Un cordiale saluto a tutti gli abbonati, approfitto di questo spazio per documentarvi una bella escursione effettuata allo scoglio dell'aquila, al monte Vettore m. 2476, nella catena dei monti Sibillini, all'interno dell'omonimo Parco Nazionale. Il nome di questo grande "scoglio" roccioso si deve al fatto che fino a tempi relativamente recenti, vi nidificavano molte coppie di aquile (purtroppo scomparse a causa del bracconaggio degli anni post bellici). Si parte da Forca di Presta m. 1450 slm, al confine tra Marche e Umbria e subito si inizia a salire decisamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 Dopo qualche tempo si vede all'orizzonte la nostra meta finale, è quello sperone roccioso che si eleva da quota 2100 m. fino sotto le creste del Vettore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) Un doveroso "scatto" da quota 1700 ai miei 3 compagni di escursione (loro ancora non lo sanno, ma sarà dura arrivare là sotto!). Nonostante il sole ormai alto (erano le ore 9) un forte vento contrario, freddo e non previsto, ci ha accompagnato per tutto il percorsoso. Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 Durante il tragitto ci si inoltra in piccole vallette colonizzate dal Verbasco, sullo sfondo la cima di Prato pulito (una delle tante del Vettore). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 in lontananza, dietro al colle che nasconde il sentiero, si intravde la cima principale del Vettore a quota 2476 m. slm. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 mentre pian piano lo "scoglio dell'aquila" si avvicina ......... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) ...... voltando indietro lo sguardo verso Sud, dietro i monti della Laga ancora con qualche filetto di neve (quelli del Ceppo per chi conosce), inizia a scoprirsi il Corno Grande del Gran Sasso d'Italia (TE). Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 .... guardando in basso verso Ovest, il pian piccolo con la faggeta della "macchia cavaliera" e all'orizzonte, molto sfocato il monte Terminillo (RI). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 finalmente dopo circa 3 ore, eccoci ai primi contrafforti dello scoglio, qui siamo a quota 2100 m. slm. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 (edited) queste pareti rocciose di calcare massiccio e molto frastagliate sono alte quasi 300 metri. Edited July 19, 2008 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 altro scorcio delle pareti piene di anfratti e cavità, frutto dell'erosione millenaria degli eventi atmosferici. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 ..... tra queste asperità, molte specie botaniche tipiche anche degli ambienti alpini. Peccato non conoscerle bene, spero che qualche volenteroso amico possa riuscire a determinarle, questo è un sorbus aria, incastonato alla base della parete di roccia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 questo mi sembra un Fiordaliso, sarà ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 un'altro fiore giallissimo che spiccava da un cuscinetto di foglie verdissime. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted July 19, 2008 Author Share Posted July 19, 2008 ..... e questo mi sembra un Salice nano o giù di lì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.