Jump to content

...... un fungo davvero pornografico


 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

nonostante si veda che al nord l'acqua è anche troppa e i funghi sono arrivati, nelle Marche (in particolare nella zona dei Monti Sibillini), ancora non possiamo dire che siano iniziate le fruttificazioni.

Oggi comunque, con alcuni soci della mia Associazione (Rossano ha dato buca per cause di forza maggiore), si è fatto un giretto esplorativo a fini didattici; funghi pochi, sia come numero di specie che come quantità, gente tanta per i boschi: rapporto 2 persone 1 fungo !!!.

Ho approfittato di questa uscita per scattare qualche foto per provare la nuova digitale (Nikon D40) ma ancora non sono pratico (è solo 2 giorni che l'ho presa), ometto le foto di porcini e galletti e russule (pochissimi per la verità),

Abbiamo visitato 2 habitat, castagneto e cerreta pura, 500 m. slm, in ognuno funghi diversi ma sempre pochissimi.

 

1) Boletus luridus, in cerreta pura (unici esemplari).

post-791-1212448099.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

2) un fungo che si sta facendo sempre più raro: Boletus regius, anche questo unico esemplare e già rosicchiato dalle lumache, in castagneto.

post-791-1212448236.jpg

Link to comment
Share on other sites

4) quanti si sbagliano con questo !!??, Tylopilus felleus = Boleto del fiele, in cerreta.

L'ho fatto assaggiare a 2 altri cercatori increduli, penso che stiano ancora "sputacchiando".

post-791-1212448496.jpg

Link to comment
Share on other sites

5) altra specie che trovo spesso sotto cerro a fine primavera-inizio estate: Hygrocybe acutoconica.

post-791-1212448639.jpg

Link to comment
Share on other sites

7) Stemonitis splendens (Mixomicete), su tronco di castagno a terra; vista per puro caso!!.

post-791-1212448783.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

8) Stemonitis splendens, spore e struttura del capillizio (insieme di filamenti che formano la struttura) x 1000 in acqua.

post-791-1212449231.jpg

Link to comment
Share on other sites

9) ho provato a zoommare con la nuova digitale, avrò tempo per migliorare (spero !).

post-791-1212449594.jpg

Link to comment
Share on other sites

10) ..... avevamo detto di un fungo "pornografico", donne di APB, non guardate !!

post-791-1212449703.jpg

Link to comment
Share on other sites

11) sempre lui, Phallus impudicus.

Nonostante la massa sporale verdastra si fosse dispersa, il fungo puzzava ancora alla grande, attirando diverse mosche sulla sua mitra.

post-791-1212449861.jpg

Link to comment
Share on other sites

12) mi sembra doveroso concludere con la foto di alcuni dei soci-amici, compagni di escursione.

Quando vengono con me, spesso metto a dura prova la loro pazienza (Rossano ne sà qualcosa), ma che ci volete fare !, per me ogni fungo merita di essere studiato e fotografato,

un cordiale saluto a tutti,

Ennio e soci.

post-791-1212450137.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ennio

 

da quello che ho potuto constatare nei boschi che ho visitato sabato e domenica non credo che manchi acqua, anzi Io penso che ci voglia il caldo. Quei due o tre giorni della settimana scorsa non sono stati sufficienti per dare inizio a nascite significative.

Anche nei prossimi non farà caldissimo ma nonostante tutto..........io spero in un cambiamento di tendenza dopo il giorno 3.

I tuoi allievi, in foto, li ho visti molto.... attenti!!!! :clapping:

Alla prossima lezione sul campo spero di non mancare.

ciao a presto Rossano

Link to comment
Share on other sites

Ennio gia' si vede la differenza delle tue foto,devi avere un po' di pazienza e vedrai che otterai ottimi risultati.

Riguardo al Boletus Regius non credo che sia proprio rarissimo.

Come quando ti dissi del Marzuolo ,che si puo' trovare, anche questo ci sono dei posticini dove ne puoi vedere anche una dozzina tutti insieme

Ieri pomeriggio ero da quelle parti e come dice Rssano di acqua ne è cascata tanta ,il problema è che ieri pomeriggio c'è stato un brutto calo termico.

Ore 15.00 gradi 26,5 ore 16.00 gradi 13,5.

Ti saluto e a presto

Link to comment
Share on other sites

12) mi sembra doveroso concludere con la foto di alcuni dei soci-amici, compagni di escursione.

Quando vengono con me, spesso metto a dura prova la loro pazienza (Rossano ne sà qualcosa), ma che ci volete fare !, per me ogni fungo merita di essere studiato e fotografato,

un cordiale saluto a tutti,

Ennio e soci.

Hai perfettamente ragione Ennio.....complimenti per la nuova digitale :jawdrop:

 

:clapping:

salvo

Link to comment
Share on other sites

Ennio,trovo le tue foto già degne di nota,poi..col tempo,ci farai sognare!!

I funghi...sempre interessanti,quello sù castagno...mai visto prima,

ne approfitto,nel mio post nelle nostre uscite,ne ho messo uno...che ti aspetta,

e a dire il vero,io aspetto te per determinarlo...se puoi!!

 

Una sola nota negativa nelle tue foto,

quegli stivali di gomma per andar nel bosco!!! :friends:

 

Il resto è solo positivo,anche le future promesse per la stagione,

come sempre ti ringrazio e ti abbraccio :clapping: :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).