Villo 0 Posted March 9, 2008 Share Posted March 9, 2008 Ciao APB cosa sono questi?? Grazie anticipato a chi puo aiutarmi Quote Link to post Share on other sites
Illecippo™ 16 Posted March 9, 2008 Share Posted March 9, 2008 (edited) al limite estremo un vecchio coprinus Ricordi l'odore? altri dati Nico Edited March 9, 2008 by Illecippo™ Quote Link to post Share on other sites
Villo 0 Posted March 9, 2008 Author Share Posted March 9, 2008 Li ho visti domenica scorsa,bosco basso (120 s.l.m.) prevalenza di roveri ma, questi,erano nell'unico punto in cui predominavano i pioppi e dove,probabilmente,c'e sotto una vena d'acqua Se noti infatti sono nell erba bella viva mentre il resto del bosco è piuttosto secco L'odore è praticamente assente Posso dirti che sono a pochi metri da un apertura che tra qualche mese sara ricoperta da mazze di tamburo Quote Link to post Share on other sites
Illecippo™ 16 Posted March 9, 2008 Share Posted March 9, 2008 mi sembrano vecchi coprini, comunque di piu non si puo dire. flavio la prossima volta fai qualche scatto in più Quote Link to post Share on other sites
Villo 0 Posted March 9, 2008 Author Share Posted March 9, 2008 Effetivamente sono un po scarso con le foto sia in quantità che in qualità Posso approfittare ancora un attimo del tuo sapere per chiederti conferma su questa lingua di bue(sempre che la sia) Grazie mille Quote Link to post Share on other sites
Illecippo™ 16 Posted March 9, 2008 Share Posted March 9, 2008 non è una lingua di bue, ma un lignicolo bello duro, probabilmente un Ganoderma o simile, non commestibile, coriaceo. ecco la Fistulina hepatica, o lingua di bue, buon commestibile, fungo colorato ricco di vitamina C. Foto di Mitler Quote Link to post Share on other sites
Villo 0 Posted March 9, 2008 Author Share Posted March 9, 2008 Grazie Ille, se posso permettermi,la tua cultura fungina a cosa è dovuta? Solo passione o anche lavoro? Grazie ancora ciao Quote Link to post Share on other sites
Illecippo™ 16 Posted March 9, 2008 Share Posted March 9, 2008 Passione pura e duratura Quote Link to post Share on other sites
Ennio 847 Posted March 9, 2008 Share Posted March 9, 2008 Ciao Villo, ricordi alla base di quale ceppaia hai fotografato il lignicolo ?, se era cerro o quercus sp. probabilmente si tratta di Phellinus, Ennio. Quote Link to post Share on other sites
Lupo del salento 2,018 Posted March 9, 2008 Share Posted March 9, 2008 Ciao sono daccordo con Ennio, Phellinus :biggrin: aggiungo una foto per paragone Quote Link to post Share on other sites
fortunato 0 Posted March 9, 2008 Share Posted March 9, 2008 non è una lingua di bue, ma un lignicolo bello duro, probabilmente un Ganoderma o simile, non commestibile, coriaceo. ecco la Fistulina hepatica, o lingua di bue, buon commestibile, fungo colorato ricco di vitamina C. Foto di Mitler bellissime lingue ciauzzz Quote Link to post Share on other sites
Villo 0 Posted March 9, 2008 Author Share Posted March 9, 2008 Ciao Ennio non ricordo benissimo ma mi sembra fosse alla base di un castagno Qua si vede meglio(il castagno) Quote Link to post Share on other sites
scoiattolo 3 Posted March 10, 2008 Share Posted March 10, 2008 Ciao, Phellinus torulosus. Scoiattolo Quote Link to post Share on other sites
Enzo 1 Posted March 12, 2008 Share Posted March 12, 2008 Phellinus torulosus , phellinus tipico dell'areale mediterraneo. la prima immagine sembra essere Psathyrella candolleana .....moribonda. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.